Eventi

Le olive da tavola italiane debbono crescere

Le olive da tavola italiane debbono crescere

In un convegno organizzato a Castel Madama sabato 16 novembre Assom, la prima associazione italiana dei produttori, illustrerà lo scenario di mercato e le sue proposte per il futuro, confrontandosi con i rappresentanti della filiera olivicolo-olearia, della politica e delle istituzioni

11 novembre 2024 | 16:00 | C. S.

Raccontare un comparto con grandi potenzialità di sviluppo, che per crescere e contare guarda all’Europa. Assom, l’Associazione olive da mensa, sabato 16 novembre organizza il convegno “Verso una federazione europea per rafforzare il settore”. L’incontro si svolgerà nella Sala Baronale del Castello Orsini di Castel Madama, a partire dalle ore 10.30.

Assom nasce nel 2016 ed è la prima Associazione italiana a rappresentare i produttori di olive da tavola. Dal 2023 è socio aggregato di ASSITOL, l’Associazione italiana dell’industria olearia, aderente a Federalimentare e Confindustria. “Con questa iniziativa, intendiamo dare voce alle nostre proposte, confermando l’impegno all’interno della filiera olivicolo-olearia – spiega il presidente Angelo Moreschini -. Troppo spesso siamo considerati figli di un dio minore, un segmento di serie B del mondo olivicolo. La realtà è ben diversa, il mercato delle olive da tavola è in forte espansione, anche all’estero: le nostre aziende possono crescere e, al tempo stesso, creare nuove opportunità per l’olivicoltura italiana”.

Per rispondere a questa sfida, Assom punta sul confronto con la filiera e sulla creazione della federazione europea, in cui delineare strategie e iniziative utili. “E’ tempo di valorizzare il comparto, facendo squadra con gli altri Paesi per dare nuova forza al settore – sottolinea Moreschini -. Il convegno vuole essere un primo passo verso una maggiore collaborazione tra attori della filiera olivicolo-olearia, e le istituzioni competenti, in Italia e a Bruxelles”.

Al convegno, moderato dal giornalista e scrittore Maurizio Pescari, porteranno i saluti dell’amministrazione comunale Michele Nonni, Sindaco di Castel Madama, e Stefano Scardala, Assessore alle Attività Produttive. Oltre al presidente Moreschini interverranno Antonio de Mora, Segretario generale di Asemesa, Andrea Carrassi, Direttore generale di ASSITOL, l’On. Valerio Novelli, componente della Commissione Agricoltura e Ambiente del Consiglio regionale del Lazio, Tommaso Loiodice, Presidente di Unapol, Paolo Mariani, Presidente di Assofrantoi, e Pier Luigi Silvestri, presidente OP Confoliva. Sono inoltre attesi il Sen. Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario di Stato all’Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, e la Sen. Gisella Naturale, Vicepresidente della Commissione Agricoltura, Industria e Commercio del Senato.

 

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00