Eventi

Al via la seconda edizione di “Olivo in campo”, il 15 e 16 ottobre

Al via la seconda edizione di “Olivo in campo”, il 15 e 16 ottobre

Quattro saranno i focus, di un’ora ciascuno, sui temi cruciali per il successo dell’olivicoltura: potatura, problemi fitosanitari, fertilizzazione e raccolta

08 ottobre 2024 | C. S.

Il 15 e 16 ottobre Canosa di Puglia ospiterà la seconda edizione di “Olivo in Campo”, manifestazione dedicata all’olivicoltura organizzata da “L’Informatore Agrario” con il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia. Ad ospitare la kermesse di rappresentanti del settore le “Aziende Agricole Ferrara”, in località Posta Locone. Dopo il successo dello scorso anno, evidenziato dal numero di visitatori, oltre 1.200 provenienti da tutte le Regioni italiane, e di espositori, con più di 60 stand e 50 cantieri con oltre 80 macchine al lavoro, “Olivo in Campo” torna per dimostrare come gli oliveti italiani possano essere coltivati con macchine, attrezzature e mezzi tecnici sempre più innovativi, rendendone sostenibile la produzione dal punto di vista economico e ambientale.

«Per la Città che rappresento – afferma il Sindaco di Canosa Vito Malcangio - non posso che esser onorato per la scelta fatta dagli organizzatori che hanno inteso realizzare qui a Canosa un evento di così tale importanza. L’olivicoltura è il nostro fiore all’occhiello, puntare sull’innovazione e sulla formazione è per il nostro territorio un valore aggiunto. “Olivo in campo” – spiega il primo cittadino - è un’opportunità per la città al fine di riaffermare il ruolo centrale dell’olivicoltura nella economia locale, regionale e nazionale».

 «E’ un grande onore per l’amministrazione cittadina e per l’intera comunità ospitare la due giorni di eventi prevista per “Olivo in Campo” – afferma la Consigliera Comunale con delega all’agricoltura Lucia Masciulli – in un territorio dove l’olivo rappresenta per la nostra economia il nostro passato, il presente e il futuro. L’olivicoltura del nostro territorio è un’olivicoltura di qualità che merita tutta la nostra attenzione. A dimostrazione di ciò, vi è sia la realizzazione grazie a un protocollo d’intesa con l’ I.I.S.S. “Einaudi” di un corso di potatura dell’olivo che ha visto la partecipazione di molti giovani, sia il riconoscimento dell’olio extravergine di oliva cultivar coratina nell’elenco dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali)».

Quattro saranno i focus, di un’ora ciascuno, sui temi cruciali per il successo dell’olivicoltura, che il Comitato scientifico di Olivo in Campo ha individuato per l’Edizione 2024, ai quali seguiranno altrettante visite in campo, guidate da esperti de “L’Informatore Agrario”.

- “Potatura: nuove tecnologie e costi”: l’incontro farà il punto sulle tecniche e tecnologie disponibili per la potatura delle diverse forme di allevamento dell’olivo, analizzandone i costi ed evidenziando le implicazioni con le operazioni di raccolta.

 - “Problematiche fitosanitarie tradizionali ed emergenti”: anche a causa dei cambiamenti climatici alcuni patogeni, batteri come la rogna e insetti provocano sintomi evidenti che vanno riconosciuti prima di passare alla lotta.

- “Raccolta, meccanizzazione e costi”: le tecniche e tecnologie disponibili per la raccolta nelle diverse forme di allevamento dell’olivo saranno il focus dell’incontro, durante il quale verranno analizzati anche i costi e le implicazioni con le operazioni di potatura.

- “Gestione sostenibile della fertilizzazione in oliveti tradizionali e ad altissima densità”: la corretta gestione del suolo, in una prospettiva di conservazione della sostanza organica e di riequilibrio dello stato nutrizionale e fisiologico dell’olivo, è un obiettivo a cui l’olivicoltore deve puntare, sia per motivi agronomici, sia per cogliere le opportunità legate alla fissazione di carbonio nel terreno.

Infine, a chiusura della manifestazione, nel pomeriggio di mercoledì 16 ottobre alle ore 17:00, si terrà un workshop sulle prospettive di Automazione, sensoristica e robotica in olivicoltura.

Potrebbero interessarti

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00

Eventi

Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura

06 maggio 2025 | 17:00