Eventi
Il ruolo dei dottori agronomi e dottori forestali nel Piano Mattei per l'Africa

Ricerca, innovazione e ambiente professionale, il know how degli agronomi italiani a disposizione dell'Africa grazie al Piano Mattei
26 settembre 2024 | C. S.
L’esperienza di un secolo di vita professionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali ha l’ambizione di diventare modello anche al di fuori dei confini nazionali. Partendo da questa riflessione nasce il contributo del CONAF all’interno del G7 agricoltura di Siracusa, con un convegno in cui si discuterà di un modello formativo per i professionisti del mondo agricolo e selvicolturale in Africa.
“A Siracusa abbiamo messo attorno a un tavolo le università e il mondo della ricerca, il mondo politico-istituzionale e i diversi volti della categoria professionale, ricreando il dialogo a tre voci che caratterizza il modello italiano”- chiarisce Giovanni Greco, consigliere CONAF – “Forti anche dei referenti dell’Università Cattolica del Graben del Congo, con cui firmeremo un protocollo d’intesa, svilupperemo un confronto per capire come trasferire il modello italiano in Africa”
“La caratteristica distintiva del nostro ordine è quella di saper coniugare ricerca, innovazione e ambiente professionale. Tre assi che in questo secolo di vita professionale ci hanno consentito di valorizzare e trasferire dall’Università al campo le conoscenze e le competenze, così da migliorare la produttività dell’agricoltura e della silvicoltura nel rispetto dei valori di sostenibilità” - afferma Carmine Cocca, consigliere nazionale e coordinatore del Dipartimento formazione e aggiornamento professionale – “In tal modo, la formazione permanente, in aggiunta a quella universitaria, diventa elemento fondamentale nella crescita di una categoria che ha la missione di realizzare investimenti sostenibili non tralasciando il tema etico soprattutto quando si opera nei paesi emergenti o, come nella fattispecie, nei confronti del continente africano.”
“Quest’anno festeggiamo i 100 anni della categoria e, in questo secolo di vita, la professione di dottore agronomo e di dottore forestale ha saputo adattarsi prontamente alle mutate esigenze, trovando un equilibrio tra esigenze produttive e cura del territorio.” – dichiara Mauro Uniformi, Presidente CONAF – “Un bagaglio che siamo pronti a condividere con i futuri colleghi dei paesi africani.”
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00