Eventi
Il ruolo dei dottori agronomi e dottori forestali nel Piano Mattei per l'Africa

Ricerca, innovazione e ambiente professionale, il know how degli agronomi italiani a disposizione dell'Africa grazie al Piano Mattei
26 settembre 2024 | C. S.
L’esperienza di un secolo di vita professionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali ha l’ambizione di diventare modello anche al di fuori dei confini nazionali. Partendo da questa riflessione nasce il contributo del CONAF all’interno del G7 agricoltura di Siracusa, con un convegno in cui si discuterà di un modello formativo per i professionisti del mondo agricolo e selvicolturale in Africa.
“A Siracusa abbiamo messo attorno a un tavolo le università e il mondo della ricerca, il mondo politico-istituzionale e i diversi volti della categoria professionale, ricreando il dialogo a tre voci che caratterizza il modello italiano”- chiarisce Giovanni Greco, consigliere CONAF – “Forti anche dei referenti dell’Università Cattolica del Graben del Congo, con cui firmeremo un protocollo d’intesa, svilupperemo un confronto per capire come trasferire il modello italiano in Africa”
“La caratteristica distintiva del nostro ordine è quella di saper coniugare ricerca, innovazione e ambiente professionale. Tre assi che in questo secolo di vita professionale ci hanno consentito di valorizzare e trasferire dall’Università al campo le conoscenze e le competenze, così da migliorare la produttività dell’agricoltura e della silvicoltura nel rispetto dei valori di sostenibilità” - afferma Carmine Cocca, consigliere nazionale e coordinatore del Dipartimento formazione e aggiornamento professionale – “In tal modo, la formazione permanente, in aggiunta a quella universitaria, diventa elemento fondamentale nella crescita di una categoria che ha la missione di realizzare investimenti sostenibili non tralasciando il tema etico soprattutto quando si opera nei paesi emergenti o, come nella fattispecie, nei confronti del continente africano.”
“Quest’anno festeggiamo i 100 anni della categoria e, in questo secolo di vita, la professione di dottore agronomo e di dottore forestale ha saputo adattarsi prontamente alle mutate esigenze, trovando un equilibrio tra esigenze produttive e cura del territorio.” – dichiara Mauro Uniformi, Presidente CONAF – “Un bagaglio che siamo pronti a condividere con i futuri colleghi dei paesi africani.”
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00