Eventi
Tecniche e tecnologie per l'olivicoltura: olivo in campo

Quattro saranno i focus, di un'ora ciascuno, sui temi cruciali per il successo dell’olivicoltura il 15 e 16 ottobre a Canosa
08 agosto 2024 | C. S.
Il 15 e 16 ottobre arriva la seconda edizione di Olivo in Campo, la manifestazione dedicata agli olivicoltori organizzata da Edizioni L’Informatore Agrario a Canosa (BAT), in località Posta Locone, presso le Aziende agricole Ferrara.
La meccanizzazione, sia delle forme di allevamento intensive e superintensive sia delle tradizionali, rappresenta la via per far fronte alla carenza di manodopera e al contenimento dei costi di produzione. A Olivo in Campo 2024, per la prima volta in Italia, saranno all’opera tra gli oliveti robot dedicati alla gestione del suolo e alla difesa che supporteranno le imprese agricole nella gestione. Inoltre, grazie a particolari sensori si potrà assistere a prove di potatura meccanica di precisione sia delle forme superintensive che delle tradizionali, per preparare la pianta alla raccolta meccanizzata.
L’altra grande sfida che l’olivicoltura deve vincere riguarda la sostenibilità ambientale e i cambiamenti climatici: a Olivo in Campo saranno presenti i più innovativi mezzi tecnici per la difesa, la nutrizione e l’irrigazione, a fianco di Dss e software in grado di aiutare l’imprenditore a decidere il momento e le modalità ottimali per intervenire con apporti idrici, nutrizionali e contrasto a patogeni e parassiti.
Quattro saranno i focus, di 1 ora ciascuno, sui temi cruciali per il successo dell’olivicoltura, che il Comitato scientifico di Olivo in Campo ha individuato per l’Edizione 2024 ai quali seguiranno altrettante visite in campo, guidate da esperti de L’Informatore Agrario.
“Potatura: nuove tecnologie e costi”: l’incontro farà il punto sulle tecniche e tecnologie disponibili per la potatura delle diverse forme di allevamento dell’olivo, analizzandone i costi ed evidenziando le implicazioni con le operazioni di raccolta.
“Problematiche fitosanitarie tradizionali ed emergenti”: anche a causa dei cambiamenti climatici alcuni patogeni, batteri come la rogna e insetti provocano sintomi evidenti che vanno riconosciuti prima di passare alla lotta.
“Raccolta, meccanizzazione e costi”: le tecniche e tecnologie disponibili per la raccolta nelle diverse forme di allevamento dell’olivo saranno il focus dell’incontro, durante il quale verranno analizzati anche i costi e le implicazioni con le operazioni di potatura.
“Gestione sostenibile della fertilizzazione in oliveti tradizionali e ad altissima densità”: la corretta gestione del suolo, in una prospettiva di conservazione della sostanza organica e di riequilibrio dello stato nutrizionale e fisiologico dell’olivo, è un obiettivo a cui l’olivicoltore deve puntare, sia per motivi agronomici, sia per cogliere le opportunità legate alla fissazione di carbonio nel terreno.
In fine a chiusura della manifestazione il 16 pomeriggio alle ore 17 si terrà un workshop sulle prospettive di Automazione, sensoristica e robotica in olivicoltura.
Potrebbero interessarti
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00
Eventi
Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura
06 maggio 2025 | 17:00
Eventi
Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera
06 maggio 2025 | 16:00