Eventi
L'olio di oliva della Calabria vuole il rilancio: le prospettive

A fine settembre una tornata dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio in Calabria per parlare di rilancio dell'olivicoltura calabrese e del futuro dell'IGP
14 luglio 2024 | C. S.
Due giornate di studio e confronto del mondo tecnico scientifico italiano con la realtà dell'olivicoltura calabrese.
L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio avrà la sua tornata annuale in Calabria, a Rende (CS), il 26 e 27 settembre 2024.
Programma
Giovedì 26 settembre – presso la sala convegni “Candiano” della sede di Rende del CREA OFA
Convegno: Piano olivicolo di rilancio della filiera olivicolo-olearia della Calabria e ruolo dell’IGP “Olio di Calabria”
14:00 – Introduzione e saluti delle autorità:
Prof. Alberto Cavazzini, Direttore Scientifico del CREA, Dott. Enzo Perri, Direttore del CREA OFA, Dott.ssa Alessandra Pesce, Direttore CREA PB, Riccardo Gucci, Presidente Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, On. Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura delle Regione Calabria, Maria Rosaria Succurro, Presidente della Provincia di Cosenza, On. Fulvia Caligiuri, Commissario ARSAC, Sindaco del Comune di Rende; Prof. Giuseppe Zimbalatti, Magnifico Rettore dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Prof.ssa Patrizia Piro, ProRettore dell’Università della Calabria; Prof. Rocco Zappia, Presidente dell'Elaioteca regionale, Dott. Klaus Algieri, Presidente Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato di Cosenza, Dott. Antonino Sgrò, Presidente dell’Ordine degli Agronomi della Regione Calabria
14:30 - Il ruolo economico, ambientale e paesaggistico dei sistemi olivicoli per lo sviluppo della Calabria, Dott.ssa Alessandra Pesce, Direttore del CREA PB, Dott.ssa Maria Rosaria Pupo D’Andrea, CREA PB
14:50 - Agrobiodiversità olivicola e genomica dell’olivo per il rilancio della filiera olivicolo-olearia calabrese, Dott.ssa Samanta Zelasco, Dott. Fabrizio Carbone, Dott.ssa Amelia Salimonti, Dott. Luca Lombardo, Dott. Ivano Forgione, Dott.ssa Santina Rizzo, Dott. Enzo Perri, CREA OFA
15:10 - Valorizzazione del paesaggio olivicolo tra ristrutturazione e innovazione degli impianti, Dott.ssa Elena Santilli, CREA OFA, Prof. Enrico Maria Lodolini, Università Politecnica delle Marche
15:30 - Tecniche agronomiche e gestionali per ottimizzare la produzione degli oliveti tradizionali e paesaggistici della Calabria, Prof. Franco Famiani, Università di Perugia
15:50 - La difesa fitosanitaria dell’olivo negli areali Calabresi e nuove emergenze fitosanitarie, Dott.ssa Veronica Vizzarri, Dott. Francesco Zaffina, CREA OFA
16:00 – Valorizzazione della biodiversità olivicola calabrese per la resilienza alle emergenze fitosanitarie Dott.ssa Elena Santilli, Annalisa Iuliano, Dott. Francesco Zaffina, CREA OFA
16:20 - Innovazioni nella gestione delle tecnologie di estrazione dell’olio di oliva per la Calabria, Prof. Veneziani, Università di Perugia
16:40 - Le caratteristiche nutrizionali, salutistiche e sensoriali degli oli monovarietali calabresi e dell’IGP “Olio di Calabria”, Dott. Enzo Perri, Direttore CREA OFA, Dott.sse Cinzia Benincasa, Elvira Romano, Gabriella Lo Feudo, Marianna Rizzo, Rosa Nicoletti, Capo panel Massimiliano Pellegrino, CREA OFA
17:00 - L’IGP “Olio di Calabria”, Dott. Massimo Magliocchi, Presidente IGP “Olio di Calabria”
17:10 - Il Piano olivicolo di rilancio dell’olivicoltura della Calabria, On. Gianluca Gallo
17:30 – Intervento dei Responsabili delle organizzazioni professionali agricole
18:30 - Conclusioni – Prof. Riccardo Gucci, Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
27 settembre 2024
8:30 – 17:30 - Visita presso aziende e frantoi oleari che conferiscono al Consorzio di Tutela dell’IGP Olio di Calabria
Potrebbero interessarti
Eventi
Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA
30 agosto 2025 | 10:00
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00