Eventi

L'olio di oliva della Calabria vuole il rilancio: le prospettive

L'olio di oliva della Calabria vuole il rilancio: le prospettive

A fine settembre una tornata dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio in Calabria per parlare di rilancio dell'olivicoltura calabrese e del futuro dell'IGP

14 luglio 2024 | C. S.

Due giornate di studio e confronto del mondo tecnico scientifico italiano con la realtà dell'olivicoltura calabrese.

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio avrà la sua tornata annuale in Calabria, a Rende (CS), il 26 e 27 settembre 2024.

Programma

Giovedì 26 settembre – presso la sala convegni “Candiano” della sede di Rende del CREA OFA

Convegno: Piano olivicolo di rilancio della filiera olivicolo-olearia della Calabria e ruolo dell’IGP “Olio di Calabria

14:00 – Introduzione e saluti delle autorità:
Prof. Alberto Cavazzini, Direttore Scientifico del CREA, Dott. Enzo Perri, Direttore del CREA OFA, Dott.ssa Alessandra Pesce, Direttore CREA PB, Riccardo Gucci, Presidente Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, On. Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura delle Regione Calabria, Maria Rosaria Succurro, Presidente della Provincia di Cosenza, On. Fulvia Caligiuri, Commissario ARSAC, Sindaco del Comune di Rende; Prof. Giuseppe Zimbalatti, Magnifico Rettore dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Prof.ssa Patrizia Piro, ProRettore dell’Università della Calabria; Prof. Rocco Zappia, Presidente dell'Elaioteca regionale, Dott. Klaus Algieri, Presidente Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato di Cosenza, Dott. Antonino Sgrò, Presidente dell’Ordine degli Agronomi della Regione Calabria

14:30 - Il ruolo economico, ambientale e paesaggistico dei sistemi olivicoli per lo sviluppo della Calabria, Dott.ssa Alessandra Pesce, Direttore del CREA PB, Dott.ssa Maria Rosaria Pupo D’Andrea, CREA PB
14:50 - Agrobiodiversità olivicola e genomica dell’olivo per il rilancio della filiera olivicolo-olearia calabrese, Dott.ssa Samanta Zelasco, Dott. Fabrizio Carbone, Dott.ssa Amelia Salimonti, Dott. Luca Lombardo, Dott. Ivano Forgione, Dott.ssa Santina Rizzo, Dott. Enzo Perri, CREA OFA
15:10 - Valorizzazione del paesaggio olivicolo tra ristrutturazione e innovazione degli impianti, Dott.ssa Elena Santilli, CREA OFA, Prof. Enrico Maria Lodolini, Università Politecnica delle Marche
15:30 - Tecniche agronomiche e gestionali per ottimizzare la produzione degli oliveti tradizionali e paesaggistici della Calabria, Prof. Franco Famiani, Università di Perugia
15:50 - La difesa fitosanitaria dell’olivo negli areali Calabresi e nuove emergenze fitosanitarie, Dott.ssa Veronica Vizzarri, Dott. Francesco Zaffina, CREA OFA
16:00 – Valorizzazione della biodiversità olivicola calabrese per la resilienza alle emergenze fitosanitarie Dott.ssa Elena Santilli, Annalisa Iuliano, Dott. Francesco Zaffina, CREA OFA
16:20 - Innovazioni nella gestione delle tecnologie di estrazione dell’olio di oliva per la Calabria, Prof. Veneziani, Università di Perugia
16:40 - Le caratteristiche nutrizionali, salutistiche e sensoriali degli oli monovarietali calabresi e dell’IGP “Olio di Calabria”, Dott. Enzo Perri, Direttore CREA OFA, Dott.sse Cinzia Benincasa, Elvira Romano, Gabriella Lo Feudo, Marianna Rizzo, Rosa Nicoletti, Capo panel Massimiliano Pellegrino, CREA OFA
17:00 - L’IGP “Olio di Calabria”, Dott. Massimo Magliocchi, Presidente IGP “Olio di Calabria”
17:10 - Il Piano olivicolo di rilancio dell’olivicoltura della Calabria, On. Gianluca Gallo
17:30 – Intervento dei Responsabili delle organizzazioni professionali agricole
18:30 - Conclusioni – Prof. Riccardo Gucci, Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio

27 settembre 2024
8:30 – 17:30 - Visita presso aziende e frantoi oleari che conferiscono al Consorzio di Tutela dell’IGP Olio di Calabria

Potrebbero interessarti

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00