Eventi
A Bitonto l’Incontro tecnico di armonizzazione per i capi panel e i vice-capi panel professionali dell'olio di oliva

Venerdì 31 maggio, incontro organizzato da Italia Olivicola e Finoliva con Ministero e CREA. Ministero dell’Agricoltura, Finoliva, CREA e Italia Olivicola insieme per valorizzare l’olio di qualità
30 maggio 2024 | C. S.
Italia Olivicola e Finoliva Global Service, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e analisi dell’economia agraria)
hanno organizzato un importantissimo evento nazionale, un “Incontro tecnico di armonizzazione per i capi panel e i vice-capi panel dei comitati di assaggio riconosciuti ai sensi del D.M. 07/10/2021.
L’incontro, che si terrà venerdì 31 maggio, nella sala conferenze di Finoliva Global Service, in via Torre d’Agera 11, prenderà il via alle ore 9.45. Ad dare il via ai lavori saranno i saluti di Paolo Menesatti (CREA), Benedetto Fracchiolla per Finoliva Global Service e Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola. È un evento molto importante, che dà il giusto valore al lavoro fondamentale di tutti i panel italiani professionali. Insieme, metteranno a punto le tecniche di armonizzazione per i capi panel e i vice-capi panel dei comitati di assaggio riconosciuti ai sensi del D.M. 07/10/2021.
L’evento si svilupperà in due sessioni e si concluderà alle ore 17.
“Si tratta di un appuntamento di livello e di rilievo nazionale e internazionale”, spiega Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola. “Con il Ministero dell’Agricoltura, grazie all’impegno sinergico che stiamo sviluppando con il sottosegretario La Pietra, stiamo lavorando con grande determinazione per ottimizzare e potenziare le ricadute economiche positive dei riconoscimenti agli olii extravergini d’oliva di eccelsa qualità. Bisogna ampliare i mercati di riferimento, aumentare il valore aggiunto delle nostre produzioni e imporre la loro qualità ovunque, soprattutto in quei Paesi in cui sta crescendo la consapevolezza di quanto sia importante promuovere il consumo di un EVO con
proprietà importantissime per la salute umana”.
ESPERTI DA TUTTA ITALIA. A Bitonto si sono dati appuntamento i capi panel e gli esperti di tutta Italia, a cominciare da quelli che operano in tutta la Puglia e dal CREA di Pescara. Ci saranno diversi momenti dedicati all’assaggio e all’analisi delle proprietà che caratterizzano gli oli vincitori del concorso “Ercole Olivario”. La sessione pomeridiana comincerà con la visita allo stabilimento Finoliva. Alle ore 15, spazio agli assaggi di oli di oliva DOP e IGP messi a disposizione dai capipanel pugliesi. Interverranno anche docenti universitari come l’esperta Tullia Gallina Toschi dell’Università di Bologna.
I CAPI PANEL. L’analisi sensoriale degli oli vergini d’oliva (panel test) ha acquisito, negli ultimi decenni, un rilievo sempre maggiore ai fini della definizione della loro qualità. Essa viene effettuata a un Panel, cioè un gruppo di assaggiatori addestrati e iscritti al relativo Albo/Elenco nazionale, sotto la direzione di un Capo Panel (o Panel Leader). Il lavoro dei capi-panel è fondamentale perché certifica le caratteristiche qualitative degli olii, promuovendone la tracciabilità totale, e valorizzando le peculiarità che differenziano un prodotto mediocre da uno eccellente.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00