Eventi

Gli oli extravergini di oliva monovarietali in Rassegna

Gli oli extravergini di oliva monovarietali in Rassegna

Sfileranno all’Abbadia di Fiastra (MC), il fine settimana del 18-19 maggio, gli oli monovarietali italiani rappresentativi del ricco patrimonio di biodiversità. Pillole di saggezza sull'olio e su extravergine e salute

09 maggio 2024 | C. S.

Alla 21° Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, organizzata da AMAP, sono pervenuti 202 campioni, rappresentativi di 71 varietà da 16 regioni italiane; tutti gli oli sono stati sottoposti al Panel regionale AMAP-Marche per la valutazione sensoriale e alla determinazione di acidi grassi e polifenoli, parametri importanti dal punto di vista nutrizionale e salutistico, presso il Centro Agrochimico di Jesi.

Barbara Alfei, la “madrina” degli oli monovarietali: “La Rassegna accende i riflettori sugli oli monovarietali che, ottenuti da olive 100% della stessa varietà, consentono di esaltare al massimo le peculiarità legate ad una biodiversità olivicola estremamente variegata che caratterizza le Marche e tutta l’Italia. Un patrimonio genetico dal valore inestimabile che, grazie al binomio indissolubile varietà - ambiente di coltivazione, garantisce prodotti unici ed irripetibili, caratterizzati nella composizione chimica e nelle caratteristiche sensoriali, fortemente radicati al territorio e in armonia con il paesaggio, arricchito di storia, cultura e tradizioni locali. Un’identità, valorizzata dal terroir, che può essere percepita ed apprezzata dal consumatore e dal mondo della ristorazione, per un utilizzo sempre più consapevole in gastronomia”.

Il percorso della biodiversità olivicola italiana, che si snoderà presso il Giardino dei Principi alla presenza di produttori selezionati da diverse regioni italiane, caratterizzerà le 2 giornate (mostra mercato degli oli monovarietali ammessi alla 21° Rassegna Nazionale degli oli monovarietali).
Nella giornata di sabato, presso l’Aula Verde dell’Abbadia di Fiastra,  gli assaggiatori e appassionati avranno modo di approfondire le conoscenze e competenze attraverso il seminario di aggiornamento sugli oli monovarietali (ore 10.00), mentre alle ore 15.30 i migliori nasi si sfideranno nella 15° edizione del Gioco a squadre “INDOVINA LA VARIETA’” (i due eventi sono gratuiti, ma prenotazione obbligatoria). Ad arricchire l’aggiornamento professionale la Lectio magistralis su “Olio e salute” di Alessandro Vujovic, divulgatore scientifico.

Non mancheranno appuntamenti divulgativi per il pubblico, nel Parco dei Principi, alla presenza dei produttori provenienti da Marche, Puglia, Sardegna, Basilicata, Sicilia ed altre regioni italiane, “C’è olio e olio: un viaggio tra varietà e territori” a cura del Panel AMAP-Marche, sabato alle 12.00, dopo l’inaugurazione (alla presenza delle Istituzioni), e domenica alle ore 15.00.

“Per creare una interessante sinergia tra l’attività fisica e l’aspetto sensoriale e salutistico degli oli monovarietali di eccellenza – continua la Alfei, abbiamo voluto riproporre, dopo 10 anni, il connubio tra olio e Nordic Walking, piacere e salute: gli Istruttori di Macerata Nordic Walking offriranno una lezione dimostrativa nel Parco dei Principi, i tecnici AMAP regaleranno ai camminatori pillole di saggezza sull’olio, proponendo un assaggio di monovarietali”.

Domenica alle 9.30 la scena si sposterà  al Teatro di Urbisaglia (MC), per il Convegno di carattere tecnico-divulgativo su  “Olio e Terroir”. Massimiliano Magli e Stefano Predieri del CNR di Bologna presenteranno la banca dati degli oli monovarietali (www.olimonovarietali.it) e le strategie di sostenibilità ed innovazione della filiera olivicola; Roberto Luciani – Regione Marche presenterà la Legge regionale sull’oleoturismo, come opportunità per valorizzare i territori; Barbara Alfei – AMAP guiderà i presenti alla scoperta dei percorsi della biodiversità olivicola italiana, passando per varietà, oli e territori; Giorgio Tassi – Fotografo illustrerà il tema Olivo & Paesaggio. Seguiranno interventi programmati dei produttori “storici” che rappresentano la vera anima della Rassegna; sarà presentato il Catalogo degli oli monovarietali edizione 2024; infine la consegna di targhe e riconoscimenti di eccellenza, e la premiazione di Indovina la varietà.

Conclude la Alfei: “Un appuntamento da non perdere per esperti assaggiatori, consumatori ‘educati’, attenti, curiosi ed esigenti, produttori seri e professionali con tanta voglia di confronto, all’insegna della biodiversità, ad esaltare le peculiarità di quel filo d’olio sul piatto, arricchito di storia, cultura, tradizioni, paesaggio, piante storiche, ricette tipiche, in una parola di Terroir”.

Il programma completo della manifestazione può essere scaricato al seguente link:

https://www.amap.marche.it/progetti/olivicoltura/eventi/18-05-2024-21-rassegna-nazionale-degli-oli-monovarietali-2024

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00