Eventi
Gli ingredienti del futuro vengono dal passato: Dop e Igp

Cibus, dal 7 al 10 maggio a Parma, è un viaggio tra sapori e ingredienti del mondo, che incontrano alcuni prodotti certificati del food italiano con nuove contaminazioni come l'olio taggiasco alla vaniglia bourbon del Madagascar
29 aprile 2024 | C. S.
La ventiduesima edizione della manifestazione Cibus, in programma alle Fiere di Parma dal 7 al 10 maggio e frutto della consolidata collaborazione con Federalimentare, permette di scoprire novità di prodotto che disegnano le tendenze dell'alimentare che troveremo presto sugli scaffali di vendita: Salute & benessere, Gusti dal mondo, ritorno alla natura, All Local e Comfort First.
Le oltre mille novità di prodotto presenti a Cibus - 100 delle quali esposte nell'Innovation Corner - evidenziano il forte trend legato a prodotti scelti per migliorare sia il fisico che la mente. Cibus conferma come il 2024 si possa considerare l'anno del collagene. Il proteico che già spopola tra i bar di Parigi, nella kermesse di Parma si allarga ad altri ambiti. Lo ritroviamo per esempio nelle barrette e nel brodo proteico di carne mista a base di ingredienti 100% naturali senza glutammato, né conservanti ed anche senza glutine, a conferma di quanto resti centrale il trend del freeform. Tra le curiosità: l'acqua all'anguria, pensata in particolare per i bambini, che dà sapore all'acqua senza l'aggiunta di dolcificanti o la camomilla con griffonia. Debuttano in fiera l'uovo vegetale, un mix a base vegetale per la preparazione di ricette sia dolci che salate, e i lecca-lecca vegetali.
Cibus è anche un viaggio tra sapori e ingredienti del mondo, che spesso incontrano alcuni prodotti certificati dell'agroalimentare italiano. Come il primo chutney - una salsa agrodolce di origine indiana - prodotta con aceto balsamico di Modena Igp e l'olio taggiasco alla vaniglia bourbon del Madagascar. Dalla Puglia gli spaghetti - realizzati con grani 100% local - da cuocere in soli 2 minuti grazie alle scanalature. Mentre nello spazio beverage è presente l'acquavite di birra artigianale da filiera agricola italiana, distillata in modo artigianale. Tra le novità anche le gocciole in formato finger, il plum cake arricchito con yogurt e polvere di grillo, e il burro al gambero rosso di Mazara del Vallo.
Potrebbero interessarti
Eventi
Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA
30 agosto 2025 | 10:00
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00