Eventi

Gli ingredienti del futuro vengono dal passato: Dop e Igp

Gli ingredienti del futuro vengono dal passato: Dop e Igp

Cibus, dal 7 al 10 maggio a Parma, è un viaggio tra sapori e ingredienti del mondo, che incontrano alcuni prodotti certificati del food italiano con nuove contaminazioni come l'olio taggiasco alla vaniglia bourbon del Madagascar

29 aprile 2024 | C. S.

La ventiduesima edizione della manifestazione Cibus, in programma alle Fiere di Parma dal 7 al 10 maggio e frutto della consolidata collaborazione con Federalimentare, permette di scoprire novità di prodotto che disegnano le tendenze dell'alimentare che troveremo presto sugli scaffali di vendita: Salute & benessere, Gusti dal mondo, ritorno alla natura, All Local e Comfort First.

Le oltre mille novità di prodotto presenti a Cibus - 100 delle quali esposte nell'Innovation Corner - evidenziano il forte trend legato a prodotti scelti per migliorare sia il fisico che la mente. Cibus conferma come il 2024 si possa considerare l'anno del collagene. Il proteico che già spopola tra i bar di Parigi, nella kermesse di Parma si allarga ad altri ambiti. Lo ritroviamo per esempio nelle barrette e nel brodo proteico di carne mista a base di ingredienti 100% naturali senza glutammato, né conservanti ed anche senza glutine, a conferma di quanto resti centrale il trend del freeform. Tra le curiosità: l'acqua all'anguria, pensata in particolare per i bambini, che dà sapore all'acqua senza l'aggiunta di dolcificanti o la camomilla con griffonia. Debuttano in fiera l'uovo vegetale, un mix a base vegetale per la preparazione di ricette sia dolci che salate, e i lecca-lecca vegetali.

Cibus è anche un viaggio tra sapori e ingredienti del mondo, che spesso incontrano alcuni prodotti certificati dell'agroalimentare italiano. Come il primo chutney - una salsa agrodolce di origine indiana - prodotta con aceto balsamico di Modena Igp e l'olio taggiasco alla vaniglia bourbon del Madagascar. Dalla Puglia gli spaghetti - realizzati con grani 100% local - da cuocere in soli 2 minuti grazie alle scanalature. Mentre nello spazio beverage è presente l'acquavite di birra artigianale da filiera agricola italiana, distillata in modo artigianale. Tra le novità anche le gocciole in formato finger, il plum cake arricchito con yogurt e polvere di grillo, e il burro al gambero rosso di Mazara del Vallo.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00