Eventi
Olio di oliva, è l'ora di cambiare: il 14 marzo a Verona

Per troppo tempo gli olivicoltori sono stati dimenticati e di olio d’oliva si è tornati a parlare solo quando i prezzi al litro sono schizzati alle stelle. E' tempo di rilanciare l'olivicoltura con competenza e innovazione
06 marzo 2024 | C. S.
Da Verona prende impulso una nuova iniziativa per rilanciare il settore dell’olio d’oliva e costruire una progettualità condivisa che metta al centro bisogni e problematiche di produttori ed esportatori.
L’evento FORUM O.L.I.O. (Osservatorio Laboratorio Internazionale Olio Evo), dal titolo Olio, è l'ora di cambiare - Nuove Prospettive per il settore, si terrà giovedì 14 marzo dalle 9,30 alle 13,30 nell’auditorium di Veronafiere ed è promosso da Aipo (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli), Frantoio Bonamini, Flos Olei, Innovaa, Innosap e Terzomillennium con il patrocinio della Provincia di Verona e del Consiglio Regionale del Veneto e la sponsorizzazione tecnica di Veronafiere-SOL.
La prima parte dell’evento vedrà protagonisti diversi rappresentanti del mondo universitario, giornalisti ed esperti del settore che concentreranno la propria riflessione su diversi temi:
A che punto siamo con il piano olivicolo veneto? Come vengono affrontate le necessità del settore?
Identità produttiva: legame geografico, produttivo e storico con il territorio di riferimento
Cambiamento climatico e nuove aree produttive
Il lavoro nel settore dell’olio sarebbe prettamente dilettantistico e con poco professionalità?
Prezzi di produzione e commercializzazione, un trend in continuo rialzo: quali sono le cause?
Tecnologia 4.0 e soluzioni per il futuro: l’innovazione è la chiave per affrontare le prossime sfide
Seguirà poi un momento dedicato alle testimonianze estere e infine spazio alla tavola rotonda, coordinata dalla giornalista di Radio 24 Rosanna Magnano, durante la quale produttori ed esportatori condivideranno le proprie esperienze.
“Per troppo tempo gli olivicoltori sono stati dimenticati e di olio d’oliva si è tornati a parlare solo quando i prezzi al litro sono schizzati alle stelle – spiega Enzo Gambin Direttore di Aipo -. La Spagna ha visto calare in modo evidente la produzione e questo ha influenzato negativamente gli altri Paesi produttori, tra questi anche l’Italia, spingendo quindi al rialzo i prezzi che dal 2023 sono raddoppiati, superando anche i 10 euro al litro”.
Questa e altre problematiche saranno ampiamente affrontate durante il Forum per portare all’attenzione del mondo delle istituzioni le difficoltà che ancora affrontano olivicoltori ed esportatori dentro e fuori dal campo.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00