Eventi

Qoco 2024: giovani chef all’opera con l’olio extra vergine di oliva

Qoco 2024: giovani chef all’opera con l’olio extra vergine di oliva

La sedicesima edizione di Qoco si svolgerà ad Andria dal 22 al 24 marzo 2024: una competizione di altissimo livello dove l'unico vincitore è la qualità dell'olio extravergine di oliva

11 febbraio 2024 | C. S.

La 16ª edizione di "QOCO, un filo d'olio extravergine di oliva nel piatto" è stata presentata venerdì 9 febbraio presso la sede del Coi a Madrid. La cerimonia ha offerto alla comunità olivicola mondiale - dall'Uruguay e dall'Argentina a ovest, al Giappone a est, fino all'Iran, che detiene la presidenza del Consiglio dei Membri del CIO nel 2024 - l'opportunità di seguire i lavori in diretta.

QOCO, il cui obiettivo è riunire le esperienze e le influenze interculturali dei giovani chef euromediterranei, è una competizione di altissimo livello dove l'unico vincitore è la qualità dell'olio extravergine di oliva. La 16ª edizione di Qoco si svolgerà ad Andria (Puglia, Italia) dal 22 al 24 marzo 2024.

QOCO gode, dallo scorso anno, del patrocinio istituzionale del Coi. Quest'anno, il Consiglio della Città-Provincia di Andria ha voluto ricambiare la cortesia istituzionale del Coi rendendo omaggio al massimo istituto intergovernativo di olivicoltura del mondo presentando la vernice della 16ª edizione di QOCO direttamente nella sua sede di Madrid.

"Siamo onorati di ricevere questo attestato di stima e riconoscimento dalla Città-Provincia di Andria guidata dal Sindaco Giovanna Bruno, dall'Assessore alle Attività Produttive, Cesare Troia, accompagnati dal Presidente dell'Associazione Italiana Città dell'Olio, Michele Sonnessa", ha riferito Jaime Lillo Lopez, Direttore Esecutivo del Coi. "Siamo convinti", ha aggiunto, "che questa vicinanza degli organizzatori di QOCO agli obiettivi della Segreteria Esecutiva sia in linea con gli obiettivi dell'Accordo Internazionale del Coi".

Il Direttore esecutivo ha inoltre ricordato che il sito web del Coi dedica un'intera sezione alla cucina mediterranea sotto la voce "culinaria", tutta da scoprire e da gustare per esaltare le proprietà salutari di questo nobile prodotto.

Il Sindaco della Città-Provincia di Andria, Giovanna Bruno, ha sottolineato nel suo messaggio di saluto la piena condivisione dell'invito del Direttore Esecutivo del Coi, Jaime Lillo Lopez, esprimendo il desiderio di intensificare la collaborazione tra le due istituzioni. "Le grandi menti pensano allo stesso modo", ha aggiunto il sindaco Giovanna Bruno. "Il nostro obiettivo è spingere la nostra collaborazione verso l'eccellenza per sostenere gli obiettivi dell'Accordo Internazionale del Coi, dando alle nostre aziende produttrici di oli extravergine di oliva di alta qualità tutte le opportunità che l'accordo può offrire loro."

Il Direttore Esecutivo, Jaime Lillo Lopez, ha ricevuto la delegazione italiana insieme alla Responsabile dell'Unità di Standardizzazione e Ricerca, dott.ssa Mercedes Fernandez, che ha fornito alla delegazione in visita una panoramica delle attività svolte dal Segretariato Esecutivo.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00