Eventi

Prezzi dell'olio, potatura dell'olivo e sostenibilità alla luce dei cambiamenti climatici: il programma EnoliExpo

Prezzi dell'olio, potatura dell'olivo e sostenibilità alla luce dei cambiamenti climatici: il programma EnoliExpo

Dal 7 al 9 marzo torna EnoliExpo di Bari, l’unica fiera in Italia dedicata al mondo olivicolo-oleario, con corsi di formazione e aggiornamento

01 febbraio 2024 | C. S.

Dalla potatura alla gestione del suolo, dalla lotta alle nuove fitopatie emergenti alla sostenibilità ed i cambiamenti climatici. Ed ancora gli aspetti legati all’accesso al credito, ai mercati, ai prezzi delle olive e dell’olio.

È una analisi a 360° del settore quella che sarà sviscerata nel ricchissimo programma di convegni - o meglio di corsi di formazione e aggiornamento - in occasione dell’EnoliExpo di Bari, l’unica fiera in Italia dedicata al mondo olivicolo-oleario, oltre che a quello vitivinicolo (per il quale pure la parte convegnistica assume un ruolo determinante).

Ad intervenire dal 7 al 9 marzo alla Fiera del Levante saranno ricercatori ed esperti che sono riconosciuti tra le più autorevoli figure in materia, ma anche tutte le principali associazioni ed organismi di categoria. Del resto proprio l’EnoliExpo di Bari è da sempre il punto di riferimento di un settore che proprio da questa fiera internazionale è in grado non solo di conoscere le novità per la gestione agronomica degli oliveti o la trasformazione delle olive in olio, ma anche di ricevere i giusti stimoli per migliorare produzione e qualità.

Ecco una prima carrellata di incontri tecnici già definiti, tutti ad ingresso gratuito così come l’accesso in fiera. Si partirà giovedì 7 marzo, giorno di apertura della rassegna. Dopo la cerimonia inaugurale prevista in mattinata, sarà nel pomeriggio Giorgio Pannelli, il massimo esperto di potatura dell’olivo, ad aprire il ciclo di incontri. Spiegherà non solo perché oggi il vaso policonico resta il migliore compromesso per coniugare le esigenze della pianta a quelle dell’olivicoltore, ma anche quale deve essere il giusto approccio per una piena valorizzazione dell’oliveto. Con lui i partner della Scuola Potatura che porta il suo nome.

L’indomani spazio ai temi della trasformazione con l’iniziativa promossa dai docenti delle Università di Bari e di Perugia, rispettivamente Alessandro Leone e Maurizio Servili. Ed il tema sarà quello legato ad una sostenibilità che non sia solo ambientale, ma anche economica e sociale, con i risultati di ricerche e di studi volti a supportare l’attività di olivicoltori e frantoiani che si trovano spesso a dover fronteggiare i limiti che le disposizioni europee impongono.

Sabato 9 Marzo poi doppio appuntamento: il primo con l’AIFO - Associazione Italiana Frantoiani Oleari, che insieme a Italia Olivicola affronterà il tema legato ai prezzi di produzione dopo un’annata in cui è praticamente cambiato tutto su questo fronte; il secondo con un incontro che vede uniti docenti di tre università diverse: Franco Nigro per quella di Bari, Giacino Salvatore Germinara per quella di Foggia e Giuseppe Montanaro per quella della Basilicata che, ciascuno per le proprie competenze, dibatteranno sulla gestione dell’oliveto tra fitopatie emergenti e cambiamenti climatici.

Sul sito www.enoliexpo.com è già possibile registrarsi, scaricare il biglietto gratuito e saltare così la fila all’ingresso

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00