Eventi
Tornata sul Lambrusco per celebrare una delle più importanti eccellenze vitivinicole italiane

Il 15 dicembre presso il centro MB Center a Modena le bollicine emiliane saranno al centro del convegno organizzato da AIVV con il supporto del Consorzio Tutela Lambrusco. Ricco il programma e i temi all’ordine del giorno: dalla classificazione delle varietà e dei territori ai vitigni resistenti fino alla situazione fitosanitaria e allo stato dell’arte della produzione
06 dicembre 2023 | C. S.
Un pomeriggio intero per approfondire le diverse espressioni dei vini Lambrusco, discutendo le prospettive future della viticoltura emiliana insieme all’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Questi gli obiettivi della “Tornata sul Lambrusco”, appuntamento in programma venerdì 15 dicembre a Modena presso MB Center (Viale Virgilio 52/E) che vedrà la partecipazione di accademici e referenti di istituzioni e associazioni vitivinicole. L’evento, che inizierà alle ore 14 e si concluderà attorno alle 18:30, è organizzato dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino con il supporto del Consorzio Tutela Lambrusco ed è dedicato alla figura di Cesare Intrieri, docente emerito della Facoltà di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Alma Mater Studiorum recentemente scomparso.
La “Tornata sul Lambrusco”, sarà coordinata da Rosario di Lorenzo, Presidente Accademia Italiana della Vite e del Vino e vedrà la partecipazione anche dell’Assessore regionale all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Alessio Mammi. Attraverso otto relazioni si parlerà dei vini Lambrusco nella loro varietà di stili e territori, per poi approfondire la viticoltura regionale con un focus sulla situazione fitosanitaria. Non mancherà spazio per i possibili scenari futuri e per la sostenibilità, con interventi dedicati al miglioramento genetico per incrocio e alle nuove strategie biotecnologiche per ridurre l’uso dei fitofarmaci in vigna. Al centro del dibattito anche la riscoperta dei metodi antichi in enologia, così come le ultime innovazioni per adattarsi ai cambiamenti climatici e le caratteristiche antiossidanti del chitosano come possibile strumento per ridurre l’anidride solforosa nei vini.
“Un’occasione importante questa che vede concludersi l’anno della nostra Accademia iniziato a Firenze con il tema dei cambiamenti climatici e le sfide del vino italiano – spiega il presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, Rosario Di Lorenzo – la scelta di Modena e di uno dei prodotti simbolo dell’enologia italiana, il Lambrusco, non è per niente casuale e l’obiettivo è quello di tracciare il percorso di successo tra passato, presente e futuro, di questa nostra eccellenza”.
“Ringraziamo Accademia Italiana della Vite e del Vino per questa occasione di approfondimento dedicata ai vini Lambrusco organizzata nel cuore del nostro territorio” – commenta Claudio Biondi, Presidente del Consorzio Tutela Lambrusco. “Dalle diverse tipologie ed espressioni del Lambrusco alle prospettive future in campo enologico, questo incontro sarà l’occasione per fare il punto con tutti gli operatori della filiera su alcuni temi centrali per la viticoltura del nostro territorio. Un doveroso pensiero va al Prof. Intrieri, recentemente scomparso, entusiasta promotore dell’iniziativa”.
La partecipazione è gratuita previa registrazione all’indirizzo accademiaitalianavitevino@gmail.com entro il 12 dicembre e fino a esaurimento posti ed è possibile visionare l’intero programma dell’evento e gli interventi presenti sul portale dell’Accademia www.aivv.it.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00