Eventi
Le olive da tavola e l'Ascolana tenera: l'approfondimento scientifico

L'Accademia dell'Olivo e dell'Olio organizza una Tornata nelle Marche per approfondire aspetti dell'olivicoltura da mensa con particolare attenzione alla valorizzazione dell'Ascolana tenera
01 settembre 2023 | C. S.
L'Accademia organizza una Tornata nelle Marche per approfondire aspetti dell'olivicoltura da mensa con particolare attenzione alla valorizzazione dell'Ascolana tenera.
L' evento si terrà nei giorni 22 e 23 settembre 2023 ad Ascoli Piceno.
Si seguito il programma.
Programma
Venerdì 22 settembre 2023
15:00 – 19:00 Visita con attività dimostrative ad oliveto e laboratorio di trasformazione presso le Aziende
OLIVE GREGORI, Contrada Lugugnano, 26 - Montalto delle Marche (AP) e Cooperativa Agricola Case Rosse, Contrada Case Rosse, 173 - Ascoli Piceno (AP)
Sabato 23 settembre 2023
09:00 – 13:00 Convegno su ‘Innovazioni applicate all’olivicoltura da mensa per la valorizzazione dell’Ascolana tenera’ presso il Polo didattico dell’Università Politecnica delle Marche, Via Umbria 63100 – Ascoli Piceno
Modera: Micaela Girardi, Presidente VII Commissione Consiliare Comune di Ascoli Piceno
9:00 Saluti istituzionali
9:20 Gestione della chioma dell’olivo in modelli d’impianto a densità crescente
Enrico Maria Lodolini, CREA – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Roma
Davide Neri, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Ancona
9:40 La raccolta meccanizzata delle olive da mensa
Franco Famiani, UNIPG – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Perugia
10:00 Applicazioni fogliari di calcio in olivo: le esperienze su Ascolana tenera
Daniel Martin Vertedor, Conservacion de la Naturaleza y Areas Protegidas, Junta de Extremadura, Caceres, Espana
10:20 Pausa caffè
10:40 Monitoraggio in continuo della crescita del frutto in olivo
Arash Khosravi, UNIVPM - Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Ancona
11:00 Oltre qualità e tipicità di olive e olio. Il Terroir dell’Ascolana tenera
Barbara Alfei, Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca della Marche, Ancona
11:20 Valutazione sensoriale e texturale di prodotti secondari dell’industria olearia: il paté di oliva
Ascolana tenera
Barbara Lanza, CREA - Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari, Villanova di Cepagatti (PE)
11:40 Censimento dell’Ascolana tenera in ambito urbano: il progetto pilota di Ascoli Piceno
Monica Pantaloni, Matteo Zucchini, UNIVPM - Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Ancona
12:00 Discussione (con i portatori di interesse del settore olivicolo-oleario)
12:30 Conclusioni
Riccardo Gucci, Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Spoleto
13:00 Colazione a buffet
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00