Eventi
UNIMA AD "AGRILEVANTE": IL CONTOTERZISMO NEL TERZO MILLENNIO
Sarà un incontro dai caratteri eminentemente tecnici e che lascerà poco spazio alla politica, il convegno organizzato da Unima a Bari per il prossimo 20 ottobre
06 ottobre 2007 | C. S.
«Abbiamo deciso di dedicare lâincontro agli agromeccanici del meridione, â ha detto il presidente UNIMA, Aproniano Tassinari â mettendo a loro disposizione un gruppo di tecnici con i quali possano confrontarsi sui problemi che vivono quotidianamente, affrontando in maniera funzionale le principali e complesse tematiche inerenti il nostro settore. Sarà per noi un modo per approcciare peculiarità locali che finora non sono state portate allâattenzione dellâassociazione e per loro unâoccasione per apprezzare i vantaggi offerti da una struttura dedicata a tutelare le loro imprese sotto ogni punto di vista, dalla rappresentatività istituzionale allâaggiornamento del personale, passando trallâaltro attraverso la consulenza e la tutela dei diritti».
Contoterzismo nel terzo millennio
Convegno organizzato da UNIMA e Fiera del Levante in collaborazione con Bayer CropScience
ore 15:30 - Registrazione dei partecipanti
16:00 - Saluti (Cosimo Lacirignola Presidente Fiera del Levante, Aproniano Tassinari Presidente UNIMA, Autorità )
16:20 - Valenza economica del contoterzismo al servizio dellâagricoltura moderna - (Prof. Dario Casati, Prof. Giovanni Ferrazzi â Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale, Università di Milano)
16: 40 â Il contoterzista e lâutilizzo del mezzo meccanico. Alcuni aspetti gestionali: circolazione stradale e sicurezza sul lavoro (Dott. Agr. Roberto Guidotti - UNIMA)
17: 00 - Il contoterzismo tra passato presente e futuro: problematiche risolte e nuovi obiettivi da raggiungere (Dott. Alberto Tellini - UNIMA)
17:20 â Lâimpiego dei fitofarmaci in unâagricoltura eco-sostenibile (Dott. Dario Gangemi - Bayer CropScience)
17:40 â Dibattito
18:00 â Conclusioni
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00