Eventi
La sostenibilità dell’olio Igp Toscano in un mondo che cambia

Le indicazioni geografiche sono l’emblema della territorialità ma con i cambiamenti climatici a rischio la tenuta di un antico sistema socio-economico-ambientale. Se ne parlerà il 29 giugno a Greve in Chianti
23 giugno 2023 | C. S.
In occasione dell’assemblea annuale dei soci del Consorzio dell’Olio Igp Toscano, che quest’anno si terrà il 29 giugno prossimo presso il Giardino di Zago a Greve in Chianti, la dirigenza ha sempre voluto un momento di confronto sui temi di attualità.
La sostenibilità, i cambiamenti climatici e la nuova dimensione normativa europea, oltre che le dinamiche di mercato, aprono nuovi scenari per l’olivicoltura toscana.
Un olio extra vergine di oliva sostenibile deve prevedere processi di produzione tali da garantire tutela del territorio, rispetto per l’ambiente, tutela dei lavoratori e delle persone impegnate nel processo nel pieno rispetto delle dimensioni economiche, etiche, sociali.
Un percorso non semplice, però, se si deve coniugare la redditività d’impresa con il rispetto dell’ambiente e della territorialità in un’epoca caratterizzata da eventi climatici estremi e condizionanti.
Ecco allora che il Consorzio Igp Toscano ha raccolto un ricco parterre di relatori per cercare di comprendere meglio cosa ci aspetta nei prossimi anni ma soprattutto come si può affrontare questi cambiamenti.
Programma
I CAMBIAMENTI CLIMATICI, I NUOVI MODELLI COLTURALI
Quali sono gli scenari per l'olivicoltura toscana.
Ore 11:00
partecipano
On. Paolo De Castro Parlamentare europeo, Relatore Riforma Sistema IC
Stefania Saccardi Vice Presidente della Regione Toscana, Assessore all’Agricoltura
Marino Uceda Ojeda IADA Ingenieros
Mauro Centritto Direttore CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante
Riccardo Gucci Professore di Coltivazioni Arboree Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Pisa
Tiziana Sarnari Analista di mercato ISMEA
Mauro Rosati Direttore Origin Italia
conclusioni di
Fabrizio Filippi Presidente Consorzio per la tutela dell'olio Toscano ICP
modera
Alberto Grimelli Direttore Teatro Naturale
Potrebbero interessarti
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00
Eventi
Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura
06 maggio 2025 | 17:00
Eventi
Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera
06 maggio 2025 | 16:00