Eventi

Torna Tutti giù in Cantina, il Festival della Cultura del Vino

Torna Tutti giù in Cantina, il Festival della Cultura del Vino

Non solo degustazioni, ma anche convegni e incontri, da venerdì 23 a sabato 25 giugno, ospite d’onore di quest’anno il Cile. Organizzato da CREA e Idee in fermento il CREA Viticoltura ed Enologia di via Cantina Sperimentale, Velletri

20 giugno 2023 | C. S.

Tavole rotonde, performance teatrali e musicali,  passeggiate scientifiche nel vigneto, installazioni artistiche, ma soprattutto banchi d’assaggio di oltre 200 etichette, fra le migliori produzioni enologiche d’eccellenza della Regione Lazio, ma anche nazionali ed internazionali, oltre alle degustazioni guidate da esperti del settore, per un’intensa tre giorni di eventi dedicati alla cultura del vino.  Si tratta dell’ormai consueto appuntamento di “Tutti giù in Cantina”, il Festival della Cultura del Vino di Velletri, organizzato dal CREA Viticoltura ed Enologia e dall’associazione Idee in Fermento, che si svolgerà da venerdì 23 a domenica 25 giugno nella storica sede del centro di ricerca in via Cantina Sperimentale.

Nei tre giorni del Festival, muniti di tracolla con bicchiere (incluso nel ticket), si potranno degustare vini di tutte le Regioni italiane, ma anche esteri mentre, per i palati più raffinati, da non perdere la masterclass delle aziende cilene Viña Falernia e Vinos Co.Pa, la verticale guidata di Cabernet Franc Ars Magna dei vini dell’azienda Omina Romana, oltre al focus su Il Grigio di San Felice. Altro appuntamento da segnalare è tutto al femminile: il vino raccontato dalle donne, imprenditrici, giornaliste, blogger. Presente anche una area food attrezzata per intervallare i momenti culturali e di degustazione, con un adeguato supporto gastronomico.

Sarà il Cile il Paese ospite d’onore di quest’anno, a cui è dedicata l’apertura di venerdì 23 giugno alla presenza dell’ambasciatore con una degustazione dei grandi vini cileni e a seguire un incontro-dibattito Italia -Cile sulle due sponde dell'oceano con la professoressa Stabile dell'università Roma Tre. 

Infine, il gradito ritorno del noto attore Gianmarco Tognazzi (25 giugno), che, in una veste inedita,  racconterà i vini de La Tognazza insieme all'enologo Andrea Miceli.

Sono stati invitati Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e delle Foreste, Giancarlo Righini, Assessore Agricoltura Regione Lazio e Ascanio Cascella, Sindaco di Velletri. Presenzieranno, oltre a Riccardo Velasco Direttore CREA Viticoltura e Enologia, l’Ambasciatore della Repubblica di Argentina S.E. Roberto Carlés e l’Ambasciatore della Repubblica del Cile, S.E. Ennio Vivaldi.

L’ingresso e la fruizione di tutta l’offerta culturale (mostre, convegni, tavole rotonde) sono gratuiti.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00