Eventi
Degustazioni dei vincitori dell'Ercole Olivario a Verona

La prima tappa del percorso di promozione nazionale ed internazionale delle eccellenze olearie ed olivicole italiane premiate da Unioncamere
31 marzo 2023 | C. S.
I migliori oli extravergine d’Italia, vincitori della XXXI edizione del Concorso nazionale Ercole Olivario e le migliori olive da mensa italiane, selezionate come vincitrici della sezione “Olive da Tavola” dell’Ercole Olivario 2022, saranno presentati all’importante manifestazione “SOL&Agrifood”, il Salone Internazionale dell’Olio Extravergine d’Oliva e dell’Agroalimentare di qualità in programma a Verona dal 2 al 5 aprile in concomitanza con il Vinitaly e con Enolitech.
In occasione dell’evento, che apre la serie di iniziative messe in campo dagli organizzatori del concorso Ercole Olivario al fine di dare visibilità a livello nazionale ed internazionale alle aziende selezionate e premiate, che rappresentano l’eccellenza della produzione olearia e olivicola italiana, si terrà nella giornata di lunedì 3 aprile a partire dalle ore 11.15, presso la Tasting Area dello spazio “Italia olivicola” (padiglione C stand C8 e C9), un percorso di degustazione che riguarderà sia gli oli premiati nell’edizione 2023 appena conclusa, sia le olive da tavola, vincitrici dell’apposita sezione dell’Ercole Olivario 2022 che saranno messe in degustazione sotto la guida di Barbara Lanza, Capo Panel del Comitato di assaggio per le olive da tavola del Crea di Pescara – IT e Capo Panel del Concorso Ercole Olivario - Sezione Olive da Tavola.
La partecipazione al SOL&Agrifood di Verona, importante vetrina internazionale dell’agroalimentare di qualità, segnerà l’inizio di un lungo percorso di iniziative, pensate per la promozione dell’olio e.v.o. italiano di qualità e volte alla implementazione della nuova progettualità di Ercole Olivario, tra cui in particolare: l’attivazione della nuova collaborazione con la Borsa Telematica Italiana, una società del sistema delle Camere di Commercio italiane, impegnata dal 2006 nello sviluppo dei mercati del settore agroalimentare e nella raccolta e diffusione delle informazioni sui prezzi, che, in quest’ottica, avvierà in sinergia con la Camera di Commercio dell’Umbria, un’indagine sperimentale sulla rilevazione dei prezzi applicati ai prodotti premiati all’Ercole Olivario al fine di assegnare loro, in prospettiva, un valore di mercato giusto, effettivo e trasparente; la realizzazione, in collaborazione con l’associazione nazionale Città dell’Olio, ENIT e Fondazione Evoo School, di una Carta degli Oli che, sul modello della “Carta dei Vini”, sia strutturata per dare evidenza, all’interno dei ristoranti, delle caratteristiche di eccellenza della produzione olearia italiana, ben rappresentata dagli oli selezionati e premiati all’Ercole Olivario; l’avvio di una più forte sinergia tra il mondo della produzione olivicola e l’ambito universitario, in particolare con il coinvolgimento del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia con la quale si inzierà un lavoro di analisi degli oli vincitori dell’Ercole Olivario per sondarne non solo le peculiarità della qualità, ma anche le specificità dal punto di vista della salute.
Il percorso di promozione e valorizzazione della produzione olearia italiana di eccellenza, sia in ambito nazionale che a livello internazionale, prevede poi una serie di azioni e di appuntamenti che si dipaneranno durante tutto l’arco dell’anno. Prosegue poi l’interazione con Extra Cuoca, di cui esempio virtuoso è stato il corso Extra Tasting, dedicato ad avvicinare la cucina professionale ad un uso maggiormente consapevole dell’olio extra vergine di qualità.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00