Eventi
Degustazioni dei vincitori dell'Ercole Olivario a Verona

La prima tappa del percorso di promozione nazionale ed internazionale delle eccellenze olearie ed olivicole italiane premiate da Unioncamere
31 marzo 2023 | C. S.
I migliori oli extravergine d’Italia, vincitori della XXXI edizione del Concorso nazionale Ercole Olivario e le migliori olive da mensa italiane, selezionate come vincitrici della sezione “Olive da Tavola” dell’Ercole Olivario 2022, saranno presentati all’importante manifestazione “SOL&Agrifood”, il Salone Internazionale dell’Olio Extravergine d’Oliva e dell’Agroalimentare di qualità in programma a Verona dal 2 al 5 aprile in concomitanza con il Vinitaly e con Enolitech.
In occasione dell’evento, che apre la serie di iniziative messe in campo dagli organizzatori del concorso Ercole Olivario al fine di dare visibilità a livello nazionale ed internazionale alle aziende selezionate e premiate, che rappresentano l’eccellenza della produzione olearia e olivicola italiana, si terrà nella giornata di lunedì 3 aprile a partire dalle ore 11.15, presso la Tasting Area dello spazio “Italia olivicola” (padiglione C stand C8 e C9), un percorso di degustazione che riguarderà sia gli oli premiati nell’edizione 2023 appena conclusa, sia le olive da tavola, vincitrici dell’apposita sezione dell’Ercole Olivario 2022 che saranno messe in degustazione sotto la guida di Barbara Lanza, Capo Panel del Comitato di assaggio per le olive da tavola del Crea di Pescara – IT e Capo Panel del Concorso Ercole Olivario - Sezione Olive da Tavola.
La partecipazione al SOL&Agrifood di Verona, importante vetrina internazionale dell’agroalimentare di qualità, segnerà l’inizio di un lungo percorso di iniziative, pensate per la promozione dell’olio e.v.o. italiano di qualità e volte alla implementazione della nuova progettualità di Ercole Olivario, tra cui in particolare: l’attivazione della nuova collaborazione con la Borsa Telematica Italiana, una società del sistema delle Camere di Commercio italiane, impegnata dal 2006 nello sviluppo dei mercati del settore agroalimentare e nella raccolta e diffusione delle informazioni sui prezzi, che, in quest’ottica, avvierà in sinergia con la Camera di Commercio dell’Umbria, un’indagine sperimentale sulla rilevazione dei prezzi applicati ai prodotti premiati all’Ercole Olivario al fine di assegnare loro, in prospettiva, un valore di mercato giusto, effettivo e trasparente; la realizzazione, in collaborazione con l’associazione nazionale Città dell’Olio, ENIT e Fondazione Evoo School, di una Carta degli Oli che, sul modello della “Carta dei Vini”, sia strutturata per dare evidenza, all’interno dei ristoranti, delle caratteristiche di eccellenza della produzione olearia italiana, ben rappresentata dagli oli selezionati e premiati all’Ercole Olivario; l’avvio di una più forte sinergia tra il mondo della produzione olivicola e l’ambito universitario, in particolare con il coinvolgimento del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia con la quale si inzierà un lavoro di analisi degli oli vincitori dell’Ercole Olivario per sondarne non solo le peculiarità della qualità, ma anche le specificità dal punto di vista della salute.
Il percorso di promozione e valorizzazione della produzione olearia italiana di eccellenza, sia in ambito nazionale che a livello internazionale, prevede poi una serie di azioni e di appuntamenti che si dipaneranno durante tutto l’arco dell’anno. Prosegue poi l’interazione con Extra Cuoca, di cui esempio virtuoso è stato il corso Extra Tasting, dedicato ad avvicinare la cucina professionale ad un uso maggiormente consapevole dell’olio extra vergine di qualità.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00