Eventi
Xcellent Beers, la birra italiana valorizza i terroir e diventa risorsa turistica

Il mondo della birra in Italia è in fermento. Il nostro Paese, infatti, da storico importatore oggi sfiora il 40% di autoproduzione di orzo maltato, circa 83mila tonnellate
14 marzo 2023 | C. S.
Con Xcellent Beers nell’ambito di Sol&Agrifood, la rassegna dedicata all’olio extravergine di oliva e all’agroalimentare di qualità prodotte con materie prime ed eccellenze territoriali, vanno in scena le birre artigianali che saranno tra i protagonisti della 27ª edizione della manifestazione in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile (solagrifood.com), in contemporanea con il 55° Vinitaly.
‘Fil rouge’ delle varie proposte, il legame della birra con i territori di provenienza che sono al centro del progetto di valorizzazione delle colture italiane dei produttori di birra aderenti al Consorzio Birra Italiana.
Saranno una quarantina i birrifici presenti a ‘Xcellent Beers’, tra questi folto il gruppo dei birrifici impegnati nella valorizzazione delle diversità legate alle caratteristiche territoriali.
“È un progetto molto importante – sottolinea Mauro Pellegrini, Presidente Unione Degustatori Italiani –, perché la nostra birra e in grado di esprimere le sue differenze, i valori legati alle coltivazioni di cereali o luppolo nei diversi territori; grazie alla forte presenza in fiera, renderemo i produttori protagonisti di abbinamenti unici, destinati ad assaggiatori attenti”.
Il mondo della birra in Italia è in costante fermento. Il nostro Paese, infatti, da storico importatore oggi sfiora il 40% di autoproduzione di orzo maltato, circa 83mila tonnellate e l’importazione copre il restante 60% (185mila tonnellate). Risultato questo legato all’incremento delle superfici coltivate a orzo distico, quello buono per fare birra, che hanno raggiunto i 30mila ettari, ma gli obiettivi prefissati, puntano almeno ai 70mila. A questa fase di sviluppo, si unisce l’aumento dei prezzi, conseguenza della siccità e dei mutamenti climatici con i quali la nostra agricoltura nel suo complesso sta facendo i conti. Il prezzo dell'orzo, a causa della siccità, è raddoppiato rispetto al 2019 e le rese e il seminativo ridotti.
Da qui l’idea di dare valore ai diversi "terroir" del luppolo italiano, creando una vera e propria filiera dell’orzo e del luppolo italiani. “Sfida enorme – continua Mauro Pellegrini –. Siamo indietro rispetto ai grandissimi produttori di orzo in Europa, molto più indietro nel luppolo. Pochi gli aiuti e non coprono le esigenze di meccanizzazione strutturata per i produttori, nonostante questo comparto sia stato inserito tra le filiere minori”.
Nel segno di questo progetto di valorizzazione delle caratteristiche territoriali di prodotto e produttori, nel Belpaese sta crescendo una forma di turismo legata al mondo brassicolo, che segue quello già segnato da vino e olio. A fare la differenza i produttori più attenti, capaci di ‘leggere’ a 360° i valori della loro attività. “Molti birrifici – conclude Pellegrini – stanno crescendo con la cultura dell’accoglienza in azienda; unendo alla birra una accurata conoscenza di tutte le eccellenze, stanno diventando punti di informazione utili a tutto il loro territorio, dando valore a un contesto ampio. Sono già evidenti i ritorni economici, visto che chi lo fa ha successo e i birrifici sono sempre pieni”.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00