Eventi
Olio Capitale torna per la quindicesima edizione

Molte sono le iniziative proposte da Olio Capitale 2023 dentro e fuori al salone di Trieste. Durante la manifestazione ci sarà occasione per provare il meglio della produzione olivicola italiana 2022 con 200 produttori
03 marzo 2023 | C. S.
Sarà la prima occasione per provare il meglio della produzione olivicola italiana 2022 con 200 produttori che proporranno il meglio della loro offerta in un contesto ricco di eventi e appuntamenti che renderanno l’Evo protagonista dentro e fuori il salone.
La fiera è organizzata dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso la sua azienda in house Aries, in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio, la co-organizzazione del Comune di Trieste e che vede quali partner Unioncamere nazionale, il network Mirabilia, Io Sono Friuli Venezia Giulia e il Trieste Convention and Visitors Bureau ed è stata presentata questa mattina nella sala Desiata della sede di Trieste della Cciaa Vg.
"L’obiettivo di Olio Capitale è quello di portare l’extravergine d’oliva al centro del dibattito agroalimentare nazionale – commenta Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia - dando luce a un elemento fondamentale della Dieta mediterranea, universalmente riconosciuta come sana e sostenibile. Questa tre giorni consentirà di fare un ulteriore passo avanti per il riconoscimento dell’importanza dell’Evo all’interno del Made in Italy agroalimentare, accendendo i riflettori su Trieste come città simbolo per l’extravergine italiano. E l’interesse verso la manifestazione è confermato dalle migliaia di persone che ogni anno arrivano in fiera per poi dedicarsi anche alla scoperta di Trieste e delle sue proposte. Perché, voglio ribadirlo, esposizioni di questo livello sono un importante attrattore turistico con ricadute rilevanti sul territorio".
Molte sono le iniziative proposte da Olio Capitale 2023 dentro e fuori al salone. "In fiera sono numerosi gli appuntamenti organizzati tra degustazioni, presentazioni di libri, l’Oil bar, talkshow, ma anche incontri di affari tra buyer italiani ed esteri sia in tema di prodotto olio extravergine d’oliva, che di prodotto turistico collegato all’oleoturismo e all’iniziativa che verrà proposta in fiera in collaborazione con il Network Mirabilia".
Il sindaco di Trieste ha ricordato come Olio Capitale sia diventata una delle grandi manifestazioni della città, un evento straordinario, un vanto per Trieste e per tutto il Friuli Venezia Giulia. L’assessore comunale alla Cultura, allo Sport e al Turismo di Trieste ha evidenziato come il Comune abbia il dovere di sostenere la fiera, Olio Capitale è un’iniziativa di eccellenza, che da parte dell’amministrazione deve poter contare sempre sul giusto supporto. La consigliera per il Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Città dell’Olio e vicesindaco del capoluogo giuliano ha ricordato l’importanza di un appuntamento che ha una valenza a livello nazionale e internazionale, per questo l’associazione collabora in modo sempre più stretto, per promuovere non solo il prodotto ma anche altri aspetti come la tutela del paesaggio, il contrasto all’abbandono degli uliveti, la valorizzazione di chi mostra come l’olio sia un elemento di benessere per la salute.
Angelo Tortorelli, presidente dell'Associazione Mirabilia, in collegamento da remoto, ha ribadito il sostegno a Olio Capitale anche quest’anno, perché "è un evento che salutiamo con grande positività, con un impatto importante sulle nostre imprese e che sta assumendo una rilevanza sempre più grande nel settore".
Federica Suban, presidente di Fipe Trieste, ha ricordato l’iniziativa che porterà nei ristoranti cittadini i piatti abbinati a diversi oli e in vari bar dei cocktail sempre con protagonista l’olio, a partire da oggi, "come proposta che anticipa la fiera stessa, per far conoscere ai clienti, e magari visitatori poi dell’evento, l’importanza dell’olio a tavola", mentre Patrizia Andolfatto, direttore di Aries, ha ricordato come l’edizione 2023 sia "con un numero record di espositori e con buyer da tutto il mondo” citando l’importanza della presenza di Mirabilia anche nel 2023 “che valorizza le imprese del settore dell’olio e tutte le attività che vengono organizzate al loro interno tutto l’anno".
L’olivicoltura italiana nel panorama internazionale rappresenta non solo un’eccellenza della produzione di qualità, ma anche i valori culturali di tanti, diversi e specifici territori. Un mondo complesso che deve tener conto di molteplici interessi, di tutta la filiera, in un contesto nazionale produttivo molto variegato ed unico a livello mondiale per la sua biodiversità, ma al tempo stesso problematico, con notevoli potenzialità ancora inespresse. A questi temi sarà dedicato il convegno inaugurale “Valore e Valori dell’Olio Evo” in programma venerdì 10 marzo, con inizio alle ore 11, in cui la Camera di commercio Venezia Giulia e l’Associazione nazionale Città dell’Olio porteranno ad Olio Capitale i massimi esperti del settore, dal presidente di Mirabilia, Angelo Tortorelli, il vicepresidente di Italia Olivicola, Raffaele Amore, il presidente di Foaitalia, Elio Menta, il presidente di Aifo, Elia Pellegrino, il presidente della Commissione agricoltura del Senato, il presidente di Assofrantoi, Paolo Mariani, il presidente di Assitoil, Riccardo Cassetta, il presidente di Federolio, Francesco Tabano.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00