Eventi
A Bari ed Andria due appuntamenti col Biol
 
          Dopo le difficoltà della pandemia da Covid-19, oggi, Biol torna con due appuntamenti imperdibili a Bari e Andria, il 10 e 11 marzo
03 marzo 2023 | C. S.
Biol non è solo il concorso internazionale dedicato alle migliori eccellenze olearie biologiche internazionali ma da sempre anche un momento di confronto sulle tematiche salienti del mondo dell'olivicoltura biologica.
 Dopo le difficoltà della pandemia da Covid-19, oggi, Biol torna con due appuntamenti imperdibili a Bari e Andria, il 10 e 11 marzo.
Dopo le difficoltà della pandemia da Covid-19, oggi, Biol torna con due appuntamenti imperdibili a Bari e Andria, il 10 e 11 marzo.
Si parte a Bari, venerdì 10 marzo, presso la sala convegni della Camera di Commercio (via Cavour 2), alle ore 15 con un incontro dal tema: Biologico e Xylella.
Purtroppo, infatti, nonostante le misure in atto di contrasto al vettore di Xylella fastidiosa, il batterio sta avanzando, rischiando di interessare aree dove la produzione bio rtappresenta una realtà consolidata. Capire come intervenire, per ottemperare alle disposizioni di legge, nel rispetto dei principi dell'agricoltura biologica è quindi imperativo, senza dimenticare le prospettive.
Il programma
Saluti
Dott. Agr. Oronzo Milillo Presidente Ordine Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Bari
Per. Agr. Ettore Zucaro Coordinamento Regionale Periti Agrari Puglia
Dott. Agr. Gaetano Paparella Presidente Ci.Bi
Intervengono
Dott. Salvatore Infantino Regione Puglia
Dott. Donato Boscia - CNR
Donato Conserva - Frantoio Mimì
Modera Dott. Agr. Alberto Grimelli Teatro Naturale
L'11 marzo, ad Andria, si parlerà invece di agricoltura di precisione, la cosiddetta smart agriculture.
Agrigal, gruppo di cooperazione finanziato dal GAL Le Città di Castel del Monte nell’ambito del PSR Puglia 2014- 2020, finalizzato a promuovere la smart agriculture. “AGRIGAL 4.0”è il progetto che nasce da questo gruppo di cooperazione e consiste nella creazione di un Network per la Biodiversità e i Servizi Ecosistemici del territorio rurale delle città di Castel del Monte, costituito tra gli operatori della filiera agroalimentare per realizzare attività di innovazione in campo, nonché il trasferimento e la disseminazione dei risultati ottenuti.
La finalità complessiva della rete e del centro “AGRIGAL 4.0” è quella di migliorare l’efficienza delle aziende agricole del territorio del GAL “Le Città di Castel del Monte”, favorendo l’adozione dei principi dell’agricoltura di precisione in modo da ridurre il consumo degli input esterni, a cominciare dalla risorsa irrigua, e di proteggere e migliorare la biodiversità dell’agroecosistema territoriale in modo da aumentare i servizi ecosistemici forniti dall’agricoltura dell’area considerata, a cominciare da quelli utili a mitigare e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Presso Assoproli ad Andria (via Murge 57) si terrà l'incontro a partire dalle ore 9.
Il programma
Saluti Istituzionali
Rappresentanti delle Città di Andria e Corato Michelangelo De Benedittis Presidente GAL Città di Castel del Monte
Presentazione dei partners e del capofila Vincenzo Cannone - Biolitalia Formazione srl
Illustrazione del progetto
Gaetano Paparella, “Il progetto AGRIGAL 4.0”
Gennaro Napolitano, “La rete di rilevazione”
Stefano Renzi, “Presentazione di GIAS+”
Modera: Alberto Grimelli - Teatro Naturale
ore 11,00 Coffee break
ore 11 - 13
Workshop Tecnico AGRIGAL
“Agricoltura di precisione, telerilevamento, servizi ecosistemici e gestione dell’oliveto”
Intervengono:
Alessandro Vivaldi UNIBA, “La gestione dell’oliveto 4.0”
Claudio Cocozza UNIBA, “Il compostato e la gestione del suolo”
Modera: Alberto Grimelli - Teatro Naturale
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
 
              Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
 
              Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
 
              Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
 
              Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
 
              Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
 
              il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
 
             
             
             
             
             
            