Eventi
Oli extra vergini di oliva Igp Toscano e monovarietali pronti a mettersi in mostra
Terre dell'Etruria a Olio Capitale. La cooperativa porterà con sè anche tre aziende socie dando visibilità alle loro etichette e lanciando il brand olio Igp Toscano Bolgheri
09 febbraio 2023 | C. S.
Si torna a respirare l’atmosfera dei palcoscenici internazionali a Trieste, dal 10 al 12 marzo, con la 15° edizione di Olio Capitale, la fiera dedicata agli Oli Extra Vergini tipici e di qualità. Nella splendida cornice del Porto Vecchio, centinaia di produttori italiani ed esteri prenderanno parte a questa bellissima rassegna, nonché al primo appuntamento utile per poter provare il cosiddetto “olio nuovo” in un contesto dedicato esclusivamente all’extra vergine e ai suoi derivati. Buyers, appassionati, turisti, curiosi. I partecipanti saranno tantissimi con l’obiettivo di conoscere l’olio, acquistarlo, degustarlo e prendere contatti con i produttori presenti, creando un contesto dinamico dove poter mettere in luce i propri prodotti e la propria realtà.
Una fiera internazionale che va anche oltre il solo prodotto olio, ma che ha come obiettivo principale quello di mettere l’olivicoltura italiana al centro del dibattito nazionale, quell’olivicoltura che rappresenta non solo un’eccellenza della produzione di alta qualità, ma anche i valori culturali di tanti, diversi e specifici territori.
Terre dell’Etruria rappresenta uno dei più importanti riferimenti del mondo olivicolo della Toscana grazie ai suoi circa 2600 produttori situati lungo la costa, che utilizzano i 4 frantoi della Cooperativa sia per la molitura delle olive che per la commercializzazione dell’olio prodotto nonchè per l’imbottigliamento. Il prodotto Toscano viene commercializzato sotto il marchio Antico Borgo, un brand con il quale la cooperativa identifica una linea di prodotti che ha come punto di riferimento la Toscana.
Terre dell’Etruria ha voluto prender parte con entusiasmo a questa tre giorni, convinta del grande potenziale di questo palcoscenico e spinta dalla volontà di promuovere e valorizzare la qualità del suo olio EVO IGP Toscano. La grande novità per questo 2023 sarà il fatto che la cooperativa non andrà da solo in quel di Trieste a promuovere il proprio prodotto a marchio Antico Borgo, ma porterà con sé tre dei suoi soci produttori, conferitori e imbottigliatori dando visibilità e spazio alle loro etichette.
L’azienda agricola Barsotti Cinzia, l’azienda Biagi Filippo e l’azienda Filippi avranno la possibilità di affiancare Terre dell’Etruria con uno spazio all’interno dello stand, rientrando nel più vasto progetto della cooperativa di maggior coinvolgimento e partecipazione attiva dei propri soci.
“Porteremo in fiera le caratteristiche che ci contraddistinguono – affermano dall’ufficio promozione e marketing della Cooperativa- oltre la ben nota provenienza toscana dobbiamo far valere quanto di bello stiamo facendo con i soci produttori che coltivano ogni giorno qualità, professionalità, passione e cooperazione. Sono queste le nostre parole chiave ed iniziative di questo tipo vanno sicuramente a rafforzare i legami e i rapporti interni alla realtà cooperativa”.
“La Toscana è una delle regioni con la più ricca biodiversità olivicola al mondo- le parole di Giulio Fontana, responsabile settore oleario Terre dell’Etruria- per valorizzare questo immenso patrimonio olivicolo non basta saper solo riconoscere e saper valorizzare gli aspetti qualitativi e organolettici dell’Olio EVO, ma anche far emergere il legame esistente fra la terra di origine e i suoi produttori”.
Le aziende Barsotti e Biagi sono anche risultate le vincitrici del premio promosso da Terre dell’Etruria come miglior olivicoltore dell’anno 2022, rispettivamente prima e terza posizione, premio consegnato durante I Sapori dell’Olio: rassegna sull’Extravergine promossa dalla Cooperativa, tenutasi il 19-20 novembre scorsi.
Il grande palcoscenico di Trieste sarà anche l’occasione per lanciare l’Olio IGP Toscano Bolgheri, un progetto che ha preso vita nel 2021 ed al quale hanno aderito la struttura cooperativa e le aziende della zona tra cui quelle che prenderanno parte all’evento internazionale. Un olio extra vergine Toscano composto al 100% da olive raccolte nella zona di Bolgheri. Attualmente risultano certificati circa 100 ettari olivati. La volontà è quella di associare il nome Bolgheri, ormai una potenza mondiale nel campo del vino, anche all’ oro verde, rinomato e apprezzato a livello internazionale.
Saranno sicuramente giornate molto interessanti ed impegnative per tutti i produttori presenti alla manifestazione e un’occasione molto importanti per farsi conoscere e per far conoscere il proprio olio. Fiduciosi di trovare i numeri delle scorse edizioni, la cooperativa Terre dell’Etruria è pronta e mettersi in gioco.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00