Eventi

Olio Capitale: c'è olio e olio, l'unità che valorizza le diversità

Olio Capitale: c'è olio e olio, l'unità che valorizza le diversità

Un ricco calendario di incontri e degustazioni. Anche alcuni momenti tecnici, domenica mattina, su gestione del frantoio ed etichettatura.

13 maggio 2022 | C. S.

Sono oltre 170 gli espositori che fino a domenica metteranno in mostra i loro prodotti a "Olio Capitale", il Salone dell'extra vergine inaugurato questa mattina a Trieste con il taglio del nastro.

Gli espositori provengono da tutta Italia, pronti a incontrare buyer internazionali.

La fiera è organizzata dalla Camera di Commercio Venezia Giulia attraverso Aries, in collaborazione con l'associazione Città dell'Olio e con il sostegno, tra gli altri, di Ministero delle Politiche agricole, Regione Friuli Venezia Giulia e Unioncamere.

L'iniziativa quest'anno torna in presenza dopo le ultime edizioni condizionate dalla pandemia.

Il 70% dei visitatori del Salone è alla ricerca di nuovi fornitori per grande distribuzione, vendita al dettaglio e import-export. Il Ministero delle Politiche agricole è presente a Olio Capitale con uno spazio espositivo per far conoscere e promuovere i prodotti ittici italiani tipici e di qualità.

"Siamo di fronte a un prodotto italiano invidiato nel mondo, che sottolinea quanto l'Italia è in grado di essere più competitiva a livello internazionale", ha osservato il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga nel corso dell'inaugurazione. "Non è olio, sono oli diversi" rispetto ai territori in cui vengono prodotti: "è un piccolo compendio dell'Italia, ovvero un'unità che però valorizza le diversità che sono la ricchezza del nostro Paese". Rispetto poi alla contraffazione, ha concluso, "la qualità dell'olio italiano deve essere preservata, perché se non tuteliamo quello che è il Made in Italy nell'olio vuol dire andare a distruggere un comparto".

Fino a domenica al Trieste Convention Center di Porto Vecchio si susseguiranno convegni, show cooking e degustazioni.

SABATO 14 MAGGIO 2022

ore 10.30

Convegno
“Olive Oil Experience: la nuova frontiera del turismo enogastronomico”

Antonio Paoletti
Presidente Camera di Commercio Venezia Giulia

Presidente Associazione Nazionale Città dell’olio

Vito Signati
Direttore Network Mirabilia

Roberta Garibaldi
Presidente Giuria Concorso nazionale Turismo dell’olio e AD Enit

Paolo Morbidoni
Presidente Federazione italiana Strade del Vino, dell’Olio e dei sapori

Elena Parovel
Consigliere nazionale Movimento Turismo del vino

Emanuela Poiesi
delegato M.A.A.V.I. rappresentante provinciale Veneto

Intervengono:

Vincitori della 2° ed. del Concorso nazionale Turismo dell’Olio

modera
Fabiola Pulieri –
giornalista, esperta di olio e conduttrice TV

SABATO 14 MAGGIO 2022

ore 10.30

Convegno

“Sano come un pesce. ” I segreti di olio e pesce per arrivare alla salute

Emilio Tibaldi
Università di Udine
Il pesce e le sue qualità nutrizionali

Natalia Rosso
FIF Fondazione Italiana Fegato
Olio extravergine di oliva: il piacere che fa bene

Antonella Calabretti
Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali,Matematiche e Statistiche”Bruno de Finetti”
Pesce e Salute: un Mediterraneo da scoprire

Deborah Bonazza
ASUGI Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
Dieta Mediterranea: il primo passo verso la salute

A seguire degustazione finger food con abbinamento pesce e olio evo
Tagliata di Trota, noci, pomodorino datterino, santoreggia, Taggiasche, passata di piselli, extravergine d’oliva

SABATO 14 MAGGIO 2022

ore 14.30

convegno

Patrimonio millenario di cultura al centro del Mediterraneo.
L’olio tra storia e opportunità per il futuro nella Città Metropolitana di Reggio Calabria

Sindaco f.f. Città Metropolitana di Reggio Calabria

Antonino ANASTASI, Movimento Turismo dell’Olio – sezione Calabria

Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio

Antonio BALENZANO, Direttore Associazione nazionale Città dell’Olio

moderatore: Paolo Leoci, Accademia dei Tipici e Chiara Parisi, responsabile comunicazione Città Metropolitana Reggio Calabria

SABATO 14 MAGGIO 2022

esperienze sensoriali

ore 15.00
Degustazione oli extra vergine d’oliva Camera di Commercio Chieti Pescara. A seguire degustazione finger food con abbinamento pesce e olio evo

ore 16.30
Degustazione oli extra vergine d’oliva Città Metropolitana di Reggio Calabria. A seguire degustazione finger food con abbinamento pesce e olio evo

SABATO 14 MAGGIO 2022

ore 16.30
Presentazione Premio ExtraCampania

Intervengono:
Luca Martuscelli, Promotore Premio ExtraCampania
Luciano D’aponte , Assessorato Agricoltura Regione Campania

Marika Valisena, Associazione Assaggiatori Associati
Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio
Antonio Balenzano, Direttore Associazione nazionale Città dell’Olio

ore 17.00

Rinnoliva
Strategie produttive per il rinnovamento e la valorizzazione dell’olivicoltura Sannita

Intervengono:

Raffele AMORE, Presidente Associazione olivicoltori Sanniti e CIA Campana
Luciano D’APONTE, Responsabile Olivicoltura e Promozione Agroalimentare Assessorato Agricoltura Regione Campania
Ettore VARRICCHIO, Docente di Qualità e Tecniche di Produzioni Alimentari Dipartimento di Scienze e tecnologie Università degli Studi del Sannio, Responsabile Scientifico del Progetto
Nicola CIARLEGLIO, Componente Comitato di Sorveglianza PSR Campania 2014-2020
Mario GRASSO, Direttore CIA Campania

Modera: Paolo Leoci,

DOMENICA 15 MAGGIO 2022

ore 11.00

Due chiacchiere con il dott. Cappugi

La gestione del frantoio per ottenere la massima resa e la massima qualità per i mercati esteri

Conduce: Alberto Grimelli, Direttore di Teatro Naturale

ore 11.45

Due chiacchiere con Luigi Mancini (Food labelling)

Le indicazioni facoltative sull'etichettatura dell'olio extra vergine di oliva: cosa dicono i regolamenti dell’Unione europea

Conduce: Alberto Grimelli, Direttore di Teatro Naturale

DOMENICA 15 MAGGIO 2022

esperienze sensoriali

ore 11.30
Degustazione guidata dagli esperti dell’O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori) degli oli extravergini d’oliva fruttati medi finalisti del Concorso Olio Capitale 2022. A seguire degustazione finger food con abbinamento pesce e olio evo

ore 15.00
Degustazione oli extra vergini d’oliva a cura della Camera di Commercio dell’Umbria . A seguire degustazione finger food con abbinamento pesce e olio evo

ore 16.00
Degustazione guidata dagli esperti dell’O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori) degli oli extravergini d’oliva fruttati intensi finalisti del Concorso Olio Capitale 2022. A seguire degustazione finger food con abbinamento pesce e olio evo

DOMENICA 15 MAGGIO 2022

ore 15.45

Focus

“Capire il cambiamento climatico e le sue conseguenze in agricoltura”

A cura di Nicola Bressi, Naturalista

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00