Eventi
Gli oli monovarietali sono vincenti ma vanno raccontati

Un piatto oleocentrico parla con colori, profumi e sapori. Un’esperienza oleoturistica con la vista, la memoria e le emozioni. Si parte però dal campo per produrre un extra vergine monovareitale identitario
28 aprile 2022 | C. S.
La 19° Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, organizzata dall’ASSAM, si terrà nel fine settimana 7-8 maggio 2022 nella città di Ancona, presso la Mole Vanvitelliana.
L’evento è inserito nell’ambito del Festival del Gusto, grazie alla importante sinergia con l’Associazione Flavor culturadigusto, Food Brand Marche e Comune di Ancona.
Oltre alla Rassegna degli oli, il Festival ospiterà la 2° Rassegna nazionale della pasta di grano duro e i prodotti certificati DOP, IGP, DOC e delle Marche.
Saranno due giornate ricche di appuntamenti, degustazioni rivolte ai consumatori, seminari di aggiornamento rivolti agli assaggiatori di olio, Talk show su pasta e olio, con consegna riconoscimenti ai produttori di eccellenza.
Saranno presenti diversi produttori provenienti da tutta Italia, che presenteranno al pubblico gli oli monovarietali che hanno superato le rigide selezioni del Panel Assam Marche.
Durante il talk show della domenica pomeriggio, ore 15.00, presso l’Auditorium si confronteranno sul tema del gusto, dalla tavola al campo, tre anime del settore oleicolo.
Ribaltando lo slogan e la politica dell’Unione europea “Farm to Fork”, si vuole invece partire dalla forchetta e dalle esperienze del gusto e del bello per arrivare al campo. Anche un ottimo extra vergine monovarietale può rovinare un piatto se usato a sproposito o in quantità non adeguate. Anche un ottimo paesaggio olivicolo può non suscitare emozioni se manca il giusto racconto. Anche la “migliore” varietà può perdere la sua identità e le sue peculiarità sensoriali se sono malgestite le tecniche agronomiche e tecnologiche in frantoio.
Programma
Moderatore Alberto Grimelli – Direttore Teatro Naturale
Interventi:
Barbara Alfei – Capo Panel Assam – Marche
Maria Grazia Bertaroli – Presidente Consorzio Turismo dell’olio
Fabio Ferrara – L’Osteria del Tarassaco
Al termine del talk show verrà presentato il Catalogo degli oli monovarietali - edizione 2022 e verranno consegnati i riconoscimenti speciali della 19° Rassegna.
Gli eventi rivolti agli assaggiatori (seminario di aggiornamento oli monovarietali e gioco a squadre "Indovina la varietà") sono gratuiti e vanno prenotati, fino ad esaurimento posti disponibili, così come tutti gli altri eventi che si terranno alla Sala delle Polveri.
Inoltre presso il Canalone della Mole Vanvitelliana si troveranno:
- 1 varietà un olio: percorso degli oli monovarietali, mostra mercato delle eccellenze olearie.
- degustazione ed esposizione prodotti certificati delle Marche
- cultura di gusto in pillole: esperti assaggiatori FLAVOR raccontano…
Presso la Sala delle Polveri invece:
- esposizione oli ammessi alla rassegna
- esposizione paste ammesse alla rassegna
- esposizione 4° mostra fotografica “CIBUS l’uomo è ciò che mangia”
- degustazioni e seminari di aggiornamento
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00