Eventi

Enoliexpo guarda già al 2024, con nuovi accordi internazionali

Enoliexpo guarda già al 2024, con nuovi accordi internazionali

Pieno successo per l’edizione appena conclusa con 10 mila visitatori che hanno affollato convegni e gli stand dei 200 espositori. Si apre la possibilità di una collaborazione col Consiglio oleicolo internazionale

18 marzo 2022 | C. S.

Chiuso il sipario su EnoliExpo con il generale consenso dell’intera filiera olivicola e di quella della produzione vinicola, si guarda già avanti.

Oltre 10 mila visitatori hanno riempito il nuovo padiglione nei tre giorni di rassegna espositiva, apprezzando le innovazioni proposte dai circa 200 espositori presenti e partecipando agli oltre venti appuntamenti tra convegni e attività divulgative.

Preziosa la partnership con FederUnacoma che ha dato grande impulso alla presenza di macchine agricole per la lavorazione di oliveto e vigneto, così come fondamentale è stato il ruolo della Regione Puglia e della collaborazione tra tale Ente, l’Università
di Bari e l’Associazione frantoiani per la puntuale animazione dello stand. Importante il ruolo di Assoenologi, al pari di quello delle Associazioni delle OP, da Italia Olivicola a Unapol ed Unaprol, quest’ultima attiva anche con le lezioni di Evoo School. Tra i tanti soggetti coinvolti meritano di essere citati l’Associazione Donne della Vite e Vinidea per le attività convegnistiche sul vino, Aifo e i Mastri Oleari per quelle sull’attività dei frantoi, New Holland come main sponsor insieme a IntesaSanPaolo.

Il capo dipartimento dell’Osservatorio mondiale del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) (Madrid), il pugliese Michele Bungaro, in visita all’Enoliexpo Adriatica, ha porto il saluto del direttore Abdellatif Ghedira, che si è complimentato per l’iniziativa rivolta a sostenere le innovazioni nel settore della tecnologia olearia.

Nel corso della visita informale, Bungaro ha rivolto alla presidente di EnoliExpo Sonia Villani, l’invito del direttore Ghedira per un prossimo incontro presso il quartier generale del COI a Madrid.

L’obiettivo, nel messaggio del direttore Ghedira, è molto chiaro: “lavorare insieme al Segretariato Esecutivo del COI per sostenere le esigenze dell’intero settore oleario a livello mondiale. Dobbiamo - ha poi aggiunto Ghedira - garantire una migliore diffusione delle informazioni anche attraverso la condivisione di comuni obiettivi come previsto dall’accordo internazionale dell’olio di oliva e delle olive da tavola sottoscritto da 18 membri del Consiglio Oliecolo Internazioanle (44 nazioni) e depositato presso le Nazioni Unite a New York”.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00