Eventi
LA RASSEGNA DEGLI OLI MONOVARIETALI HA UNA PAROLA D’ORDINE: IDENTITA’, PER SALVARE IL PATRIMONIO OLIVICOLO ITALIANO
Alla quarta edizione la manifestazione sta assumendo i contorni di una sfida. Creare un nuovo modello, il connubio territorio-varietà è insostituibile ed è una risorsa per il rilancio della nostra olivicoltura, nel segno del motto “una varietà, un olio”
09 giugno 2007 | Alberto Grimelli
Questâanno la Rassegna degli oli monovarietali, giunta alla quarta edizione, si è tenuta tra gli stand della Raci (Rassegna agricola del Centro Italia). Una collocazione che ha permesso un maggiore afflusso di pubblico tra gli stand degli olivicoltori e alle degustazioni, dâextra vergini e di prodotti tipici, abbinati sempre a oli monovarietali.
Una festa ben riuscita, anche se il padiglione alle volte risultava tanto rumoroso e caotico da non far risaltare appieno la Rassegna e i suoi eventi, una situazione a cui comunque lâamministrazione provinciale di Macerata, con notevole ed apprezzabile spirito critico, ha promesso di porre rimedio fin dal prossimo appuntamento.
Nonostante quindi qualche trascurabile pecca logistica, la manifestazione è stata certamente un successo, forse anche al di sopra delle aspettative degli stessi organizzatori che, con questa Rassegna, intendono segnalare una via alternativa per le imprese olivicole del nostro Paese.
âUna varietà , un olioâ è il motto scelto, uno stimolo affinché gli olivicoltori riscoprano il patrimonio olivicolo nazionale, centinaia di cultivar che rappresentano una risorsa non solo paesaggistica ma anche economica.
La capacità di differenziarsi, di caratterizzare il proprio olio rappresenta, per le piccole medie aziende oliandole, la sola possibilità di sopravvivenza in un mercato che viene dominato sempre più dal fattore prezzo, laddove, quindi, lâItalia non può competere, per ragioni strutturali, alla pari con la Spagna e con i Paesi nordafricani.
Indicare la varietà significa distinguersi ma anche lanciare diversi messaggi al consumatore. Innanzitutto lâartigianalità del prodotto ma anche la capacità di innovazione dellâazienda unita alla riscoperta della storia e delle tradizioni. Messaggi impliciti ma che il consumatore attento sa cogliere e che risvegliano in lui quellâattenzione e curiosità che, spesso, davanti allo scaffale del supermarket vengono annichilite da promozioni, scoutistiche e offerte varie.
âIl binomio germoplasma - territorio è irripetibile â afferma Giorgio Pannelli, direttore dellâIstituto per lâolivicoltura di Spoleto â In Italia abbiamo la fortuna di avere un ricco repertorio varietale che non è andato perso, come invece avvenuto in altri Paesi. Basti pensare che in Italia 20 varietà rappresentano il 58% della superficie olivetata totale, in Spagna 20 varietà coprono il 90% dellâintera superficie olivicola, in Marocco addirittura una varietà copre il 97% della superficie olivicola. Offrire un vasto ventaglio di oli, abbinandolo alla gastronomia locale, significa recuperare le identità autoctone, quelle unicità per cui il nostro Paese è conosciuto nel mondo.â
Un percorso assolutamente condivisibile, una via possibile, ma non priva di rischi. Alcune delle maggiori e più diffuse varietà italiane presentano vari sinonimi a seconda della localizzazione geografica. Alla famiglia del âFrantoioâ appartengono almeno 25 cultivar, a quella del âMoraioloâ circa 10, come pure è noto che âPeranzanaâ e âBosanaâ, geneticamente, sono la stessa varietà , che si può ritrovare altrove con altre 8 o più denominazioni diverse.
Si pone, quindi, un problema di comunicazione. âUna varietà , un olioâ? Peranzana e Bosana sono la stessa varietà , avrò quindi un solo olio? Certamente no, è sufficiente una degustazione per coglierne le differenze, anche da parte dei palati meno esperti. Esiste unâinfluenza del clima, del terreno, della stagionalità sul profilo organolettico di un olio che è nientâaffatto trascurabile.
Ecco perché cambierei, senza snaturalo, tanto è semplice ed efficace, il motto della Rassegna: âuna varietà , un territorio, un olioâ.
In questo modo si aprirebbe certo un nuovo mondo, fatto di centinaia di oli diversi perché frutto di diverse varietà e di differenti territori.
Non esiste lâolio extra vergine dâoliva ma, almeno in Italia, i molteplici e variegati oli extra vergini di olive.
âSono 305 da 17 Regioniâ ricorda Barbara Alfei, Assam Marche â i campioni pervenuti questâanno alla Rassegna. Una crescita continua che ci inorgoglisce, anche perché non assegniamo alcun premio, il nostro non è un concorso. Degustiamo gli oli, li descriviamo e ne forniamo un profilo chimico ed organolettico. Il catalogo, realizzato in collaborazione con Edagricole â Il Sole 24 Ore, è il risultato di questo lavoro e dota consumatori, ristoratori ed enotecari di una guida importante, una bussola tra le molte etichette che ormai si trovano in commercioâ
Proprio il consumatore è il più spaesato nel mondo dellâolio tanto da affidarsi, spesso, a flavour conosciuti, ritenuti quindi più affidabili e âsinceriâ.
âCon lâabbinamento olio cibo â afferma Cerni, Provincia di Rimini â si possono rompere alcuni desueti schemi e tabù. Un olio può esaltare e arricchire un piatto oppure anche peggiorarlo. Avvicinare a questâidea il consumatore significa fargli comprendere che esiste una molteplicità di oli. In questo percorso, che ho dovuto affrontare io stesso, ho tra lâaltro scoperto che il concetto di armonia, caro ai concorsi, è ininfluente ai fini dellâabbinamento. Vi possono infatti essere extra vergini squilibrati che si adattano però magnificamente ad alcune preparazioni gastronomiche. Studiare gli abbinamenti olio cibo con un approccio metodologico è quanto stiamo realizzando.â
La Rassegna degli oli monovarietali 2007 ha fornito numerosi spunti di riflessioni, alcuni dei quali magari azzardati, il piacere gastronomico può essere ridotto a una formula matematica? Eâ tutto, compreso il piacere della tavola, schematizzabile e catalogabile?, ma assai stimolanti.
Mi auguro che questa manifestazione possa quindi continuare a crescere, ad arricchirsi fino a diventare punto di riferimento per quanti vanno alla ricerca dellâidentità , dellâunicità anche a tavola.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00