Eventi

ARTEVINO 2007

Anche quest'anno, tra le vigne e le cantine dei Colli Berici, avrà luogo l'imperdibile evento estivo per gli amanti dell'arte e dei vini pregiati

27 maggio 2007 | C. S.

La Strada dei Vini dei Colli Berici organizza la terza edizione di ArteVino, appuntamento estivo per presentare i prodotti dell’ultima vendemmia, fondendo i profumi ed i sapori dei vini con le opere di selezionati artisti, che esporranno i propri lavori nelle cantine dei Colli Berici e ne realizzeranno di nuovi davanti agli occhi dei visitatori. ArteVino è un'iniziativa orientata non solo a far apprezzare la produzione vitivinicola dei Colli Berici, ma si propone anche di guidare i consumatori alla scoperta di come le antiche tradizioni, unite alle più avanzate tecniche produttive, possano trasformare ogni goccia di vino in un'opera d'arte.
Domenica 27 maggio, primo appuntamento in calendario, sarà quindi un’occasione per trascorrere una giornata esclusiva, immersa nell’incantevole paesaggio collinare berico, degustando i vini ed ammirando le opere di vario stile e originalità: nell'azienda Agrituristica “L'Orizzonte” verranno realizzate sculture di sabbia e verrà allestita una mostra di quadri; all'Azienda Agricola “Vini Cris” sarà esposta una mostra del fotografo Claudio Portinari intitolata “Colli Berici: il risveglio dei colori”; all'Azienda Agricola “Ca' Rovere” verrà realizzata un'estemporanea di pittura che ritrarrà, tra i filari dell'azienda, il paesaggio collinare circostante, mentre all'Azienda Agricola “Nani” verrà allestita un'esposizione di pietre artistiche a cura dell'azienda Grassi 1880 ed esposta la mostra fotografica del 6° Concorso fotografico di Noventa Vicentina.
Opere in pietra dello scultore Francesco Rugiero e decorazioni vetrate e lavorazioni in vetro di Katia Decrolati saranno in mostra, sempre il 27 maggio, all'Azienda Agricola “Costalunga”, dove sarà presentata anche la mostra “L'atelier dell'Architetto - per una casa à la carte”. Sarà inoltre possibile scoprire i vigneti attraversandoli in una carrozza a cavalli, fornita dal maneggio “Horseman Ranch” di Castegnero. Presso l'Azienda Agricola “Mattiello Natalino”, invece, il Gruppo Selvaggio Artistico Culturale di Costozza realizzerà un'estemporanea di pittura e scultura mentre all'azienda agricola “Ca' Basso” verrà allestita un'esposizione di pittura a cura del Gruppo di Longare “Arte a Parte”. Infine, presso l'Azienda Agricola “Costozza dei Conti da Schio” verranno esposte le sculture dell'artista Marinali.



La rassegna ArteVino si protrarrà fino ai primi di ottobre. Nell’arco di questo calendario, inserito tra le iniziative della Primavera Palladiana nelle varie Aziende Vinicole verranno organizzate altre serate dedicate all'arte, alla musica, al teatro e alla danza. Per esempio il 30 maggio all'Azienda Agricola “Vini Cris” il cantastorie Gianni Buniolo allieterà i visitatori con il suo organetto e un repertorio di canti popolari, il 10 giugno, alla Distilleria “Fratelli Brunello” di Montegalda verrà organizzata l'8ª edizione della Festa dell'Artista, in cui adulti e bambini potranno esprimere la propria creatività dipingendo opere che verranno poi esposte, nella stessa distilleria e nell'agriturismo “Il Palazzone”, e successivamente premiate. Il 15 giugno, all'Azienda Agricola “Costalunga” suonerà l'orchestra dei giovani allievi della Scuola Musicale di Breganze; il 16 giugno all'Azienda Agricola “Ca' Rovere” sarà organizzata la serata “Sabor de Tango” in cui si esibiranno due coppie di ballerini; il 23 giugno, presso l'Azienda Agricola “Ca' Basso” verrà allestito lo spettacolo teatrale “Tericorditoti ovvero: truppe al Fronte” a cura della Compagnia Teatrale “Il Covolo”. Il 30 giugno, alla distilleria “Dal Toso & Figlio” si esibirà il coro veronese “El Vesoto” di San Floriano (serata organizzata in collaborazione con il Salumificio dei Castelli e l'Azienda Vitivinicola “Muraro Severino”). Sabato 7 luglio ci sarà una festa musicale presso il cortile dell'Azienda Agrituristica “L'Albara”; martedì 24 luglio, alla distilleria “Fratelli Brunello” verrà organizzata la tradizionale serata “Spirito del territorio”. Il programma di ArteVino include poi la serata “Calici di Stelle”, che si svolgerà venerdì 10 agosto, nei centri storici delle “Città del Vino” di Lonigo e Barbarano Vicentino, ed infine, dal 29 settembre al 7 ottobre, ci sarà la settimana delle “Distillerie Aperte”, appuntamento immancabile per gli amanti di grappe e distillati.

Potrebbero interessarti

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00

Eventi

Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura

06 maggio 2025 | 17:00

Eventi

Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera

06 maggio 2025 | 16:00

Eventi

L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio. 

28 aprile 2025 | 13:30

Eventi

L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo

09 aprile 2025 | 18:00

Eventi

L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale

06 aprile 2025 | 11:00