Eventi
It’s Organic sceglie B/Open per promuovere il prodotto biologico

La rassegna di Veronafiere dedicata al bio-food in programma il 9 e 10 novembre. Molte iniziative riservate ai buyer in fiera e sul territorio, fra convegni, degustazioni e visite guidate
04 novembre 2021 | C. S.
Il progetto di promozione «It’s Organic», approvato e co-finanziato dalla Commissione europea e presentato da due importanti organizzazioni di riferimento per i produttori bio, l’italiana Organic Link e la polacca Polska Ekologia.L’Europa, sceglie B/Open, rassegna esclusivamente b2b dedicata al bio-food in programma a Veronafiere i prossimi 9 e 10 novembre.
B/Open è stata individuata da It’s Organic come manifestazione ideale per accrescere la consapevolezza dei consumatori nei confronti dell’agricoltura biologica europea e rafforzare la “brand identity” collegata al logo che identifica gli alimenti certificati secondo i rigorosi standard biologici stabiliti dall'Unione europea. Sono diversi i motivi di questa scelta da parte di It’s Organic, fra i quali gli approfondimenti rivolti alla formazione degli operatori e alla crescita complessiva delle filiere «organic», l’attenzione alle sfide e alle opportunità che la Politica agricola comune, le strategie comunitarie Farm to Fork e Biodiversity e il Piano nazionale di Ripartenza e Resilienza (Pnrr).
Il claim coniato dai promotori è «Sii il tuo futuro: mangia biologico» e promuove l’agricoltura, la biodiversità e il biologico sui mercati di Italia, Germania e Danimarca con focus specifici rivolti a consumatore finale, trader e influencer.
L’obiettivo della stessa Commissione europea, all’interno del Green Deal, è quello di arrivare ad avere il 25% della Superficie Agricola Utile-SAU dell’Unione europea coltivata in regime biologico.
Nello specifico, l’attività di It’s Organic su B/Open prevede una presenza collettiva con una particolare attenzione anche ad aziende di piccole dimensioni per presentare agli operatori italiani, tedeschi e danesi prodotti di alta qualità ancora poco conosciuti ai consueti canali di distribuzione (dalla Gdo a quelli specializzati), ma con enormi potenzialità di posizionamento, grazie appunto alla qualità elevata.
I convegni di «It’s Organic». Accanto alla parte espositiva il progetto It’s Organic organizzerà un momento di approfondimento dedicato alla GDO. Il 10 novembre (ore 15, Sala Blu) i riflettori saranno accesi sul dibattito «Gdo e biologico: tra prezzo e qualità. Consumi poco prevedibili e ascesa del salutismo pongono alla distribuzione il quesito: il biologico da che parte sta?».
Taste & Bio. Nell’ambito del progetto It’s Organic, verranno organizzate specifiche attività riservate prevalentemente ai buyer che saranno in fiera. A B/Open è stata infatti allestita un’area per le degustazioni dei prodotti delle aziende presenti nelle due giornate di manifestazione. Lo chef Antonio Vianello creerà un piatto 100% organic che verrà spiegato agli ospiti da un giornalista del settore e dai produttori stessi. Inoltre, il 10 novembre lo chef Roberto Tonola, insignito nel 2020 della stella verde Michelin nell’ambito sostenibilità, con la collaborazione di JRE-Jeunes Restaurateurs racconterà la propria case history e un piatto speciale, realizzato con i prodotti del suo territorio. L’area punta anche all’internazionalizzazione con due degustazioni organizzate da Polska Ekologia. Saranno quattro le degustazioni programmate ogni giorno (ore 11.00, ore 12.30, ore 14.00 e ore 15.30).
Tour & Taste. B/Open ha organizzato due «tour esperienziali» per conoscere direttamente le realtà del biologico, con un programma che comprende la visita guidata e la degustazione. Il 9 novembre B/Open porterà i buyer a visitare la Latteria San Pietro di Cerlongo di Goito (Mantova) che produce Grana Padano Dop biologico, grazie ad aziende che producono nell’area dei Prati Stabili, ovvero dove sono coltivati prati permanenti secolari e dove l’attenzione al benessere animale è elevata. La visita si concluderà con il trionfo del Made in Italy bio: pasta al pomodoro e Grana Padana Dop biologico, accompagnata da un calice di vino biologico, grazie alla collaborazione con le aziende espositrici di B/Open, Terre e Tradizione di Montesano sulla Marcellana (Salerno) e Corte Bravi di Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona).
Il 10 novembre la destinazione del Tour& Taste di B/Open sarà Pescantina in Valpolicella, per visitare l’azienda Vin & Organic Products, che produce vini da agricoltura biologica, con una forte attenzione alla territorialità.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00