Eventi

Tre giorni smart per l'agroalimentare di qualità a Verona

Tre giorni smart per l'agroalimentare di qualità a Verona

Dal 17 al 19 ottobre andrà in scena SolAgrifood Special Edition con uno spazio dedicato al biologico certificato per olio e birra artigianali e l'area speedy tasting per presentare il meglio della produzione agroalimentare italiana

15 ottobre 2021 | C. S.

Sol&Agrifood la manifestazione di riferimento per l’olio evo, il cibo e la birra artigianale di qualità torna in presenza con formato “Special Edition”.
Dal 17 al 19 ottobre la rassegna per gli operatori del settore è a Veronafiere (ingresso con Green pass), in contemporanea a Vinitaly ed Enolitech, anche questi in versione smart.
Nei tre giorni di fiera, al padiglione 4, sono previsti incontri b2b con buyer italiani e stranieri. Grazie al progetto europeo BIOLS.EU, dedicato al biologico certificato, per la prima volta i produttori bio di olio evo e birra artigianale italiani partecipano in un’area dedicata. Tra le novità anche un’area di speedy tasting per presentare il meglio della produzione agroalimentare italiana a un pubblico qualificato.

Domenica 17 ottobre (ore 14.30, auditorium Verdi), a Sol&Agrifood Special Edition sono protagoniste due stagioni di olivicoltura con la premiazione del XIX Concorso Sol d’Oro e le degustazioni degli oli vincitori.

Nella stessa giornata (ore 12.30, area Speedy Tasting) è in programma anche il seminario “Mercato, prezzi e prospettive per la prossima campagna olearia in Italia e nel Mediterraneo”, moderato da Maurizio Pescari e con gli aggiornamenti sulle stime previsionali della produzione e sui prezzi, curati dagli esperti Alberto Grimelli e Claudio Vignoli.

Lunedì 18 ottobre (ore 10, sala Puccini) va in scena il convegno “Isole minori Oasi del biologico: obiettivo da raggiungere. La storia della biodiversità agricola da riscoprire e rinnovare”, parte delle iniziative di BIOLS.EU in cui vengono illustrati tre progetti di agricoltura biologica nel Parco di Pantelleria, nell’Arcipelago Toscano e nelle isole Tremiti: oasi protette che sono anche un baluardo nella difesa della biodiversità agricola.
All’incontro, moderato da Guido Stecchi, partecipano Roberto Pinton, responsabile scientifico progetto EOP-European Organic Partners, Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi, Pier Luigi Petrillo, vicepresidente del gruppo di esperti della convenzione Unesco sul patrimonio culturale immateriale, Graziella Pavia, agronoma, Michele Falce, responsabile Area Produzioni e Servizi Agricoli Novamont, Maria Chiara Ferrarese, vicedirettore di CSQA, Lorenzo Marini e Paolo Armanasco del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Firenze, Colomba Mongiello, già parlamentare della Camera e del Senato; le conclusioni sono affidate a Sonia Anelli, direttrice del Parco Nazionale di Pantelleria.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00