Eventi
Tre giorni smart per l'agroalimentare di qualità a Verona

Dal 17 al 19 ottobre andrà in scena SolAgrifood Special Edition con uno spazio dedicato al biologico certificato per olio e birra artigianali e l'area speedy tasting per presentare il meglio della produzione agroalimentare italiana
15 ottobre 2021 | C. S.
Sol&Agrifood la manifestazione di riferimento per l’olio evo, il cibo e la birra artigianale di qualità torna in presenza con formato “Special Edition”.
Dal 17 al 19 ottobre la rassegna per gli operatori del settore è a Veronafiere (ingresso con Green pass), in contemporanea a Vinitaly ed Enolitech, anche questi in versione smart.
Nei tre giorni di fiera, al padiglione 4, sono previsti incontri b2b con buyer italiani e stranieri. Grazie al progetto europeo BIOLS.EU, dedicato al biologico certificato, per la prima volta i produttori bio di olio evo e birra artigianale italiani partecipano in un’area dedicata. Tra le novità anche un’area di speedy tasting per presentare il meglio della produzione agroalimentare italiana a un pubblico qualificato.
Domenica 17 ottobre (ore 14.30, auditorium Verdi), a Sol&Agrifood Special Edition sono protagoniste due stagioni di olivicoltura con la premiazione del XIX Concorso Sol d’Oro e le degustazioni degli oli vincitori.
Nella stessa giornata (ore 12.30, area Speedy Tasting) è in programma anche il seminario “Mercato, prezzi e prospettive per la prossima campagna olearia in Italia e nel Mediterraneo”, moderato da Maurizio Pescari e con gli aggiornamenti sulle stime previsionali della produzione e sui prezzi, curati dagli esperti Alberto Grimelli e Claudio Vignoli.
Lunedì 18 ottobre (ore 10, sala Puccini) va in scena il convegno “Isole minori Oasi del biologico: obiettivo da raggiungere. La storia della biodiversità agricola da riscoprire e rinnovare”, parte delle iniziative di BIOLS.EU in cui vengono illustrati tre progetti di agricoltura biologica nel Parco di Pantelleria, nell’Arcipelago Toscano e nelle isole Tremiti: oasi protette che sono anche un baluardo nella difesa della biodiversità agricola.
All’incontro, moderato da Guido Stecchi, partecipano Roberto Pinton, responsabile scientifico progetto EOP-European Organic Partners, Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi, Pier Luigi Petrillo, vicepresidente del gruppo di esperti della convenzione Unesco sul patrimonio culturale immateriale, Graziella Pavia, agronoma, Michele Falce, responsabile Area Produzioni e Servizi Agricoli Novamont, Maria Chiara Ferrarese, vicedirettore di CSQA, Lorenzo Marini e Paolo Armanasco del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Firenze, Colomba Mongiello, già parlamentare della Camera e del Senato; le conclusioni sono affidate a Sonia Anelli, direttrice del Parco Nazionale di Pantelleria.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00