Eventi

La cerimonia di premiazione del Sol d'Oro a Verona

La cerimonia di premiazione del Sol d'Oro a Verona

In occasione di SolAgrifood Special Edition, il 17 ottobre prossimo, si celebreranno i produttori che hanno vinto l'edizione 2021 del concorso oleario internazionale con un focus sulla nuova campagna olearia

08 ottobre 2021 | C. S.

Il più importante Concorso internazionale dedicato agli oli extravergini, caratterizzato da assaggi alla cieca rigorosamente controllati da un legale, festeggia nel 2021 il suo XIX anno di vita.

Svoltosi nel mese di giugno, al Concorso internazionale Sol d’Oro hanno partecipato 225 campioni provenienti da sette Paesi: Cile, Croazia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Tunisia.

Si è trattato di un’edizione speciale, che ha visto concorrere insieme le produzioni di olio del Mediterraneo e del Sud America, considerata l’impossibilità di organizzare l’edizione Emisfero Sud, a causa della pandemia.

Alla selezione finale sono giunti i 18 oli che hanno conquistato il podio nelle 6 categorie e i vincitori delle Gran Menzioni, che insieme al vincitore del “Sol d’Oro Challenge 2021”, saranno premiati il 17 ottobre alle ore 14:30 nell’Auditorium di Veronafiere a Verona, in un evento finalmente in presenza.

Nella giornata dedicata agli oli vincitori del Sol d'Oro, nella mattinata anche un appuntamento dedicato a mercato, prezzi e prospettive per la prossima campagna olearia in Italia e nel Mediterraneo.

La nuova campagna olearia è iniziata da pochi giorni ma è dominata dall'incertezza con i volumi di produzione condizionati dai cambiamenti climatici e dal meteo, il ritardo della maturazione delle olive e un mercato post pandemia da decifrare con importazioni molto altalenanti, quasi di mese in mese, in Cina, Stati Uniti, Canada, Russia e Gran Bretagna. L'incertezza pesa anche sulle quotazioni degli oli di oliva sulle principali piazze mediterranee anche se il mondo degli operatori e della GDO tifa per la stabilità dei prezzi

Potrebbero interessarti

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00