Eventi
La cerimonia di premiazione del Sol d'Oro a Verona

In occasione di SolAgrifood Special Edition, il 17 ottobre prossimo, si celebreranno i produttori che hanno vinto l'edizione 2021 del concorso oleario internazionale con un focus sulla nuova campagna olearia
08 ottobre 2021 | C. S.
Il più importante Concorso internazionale dedicato agli oli extravergini, caratterizzato da assaggi alla cieca rigorosamente controllati da un legale, festeggia nel 2021 il suo XIX anno di vita.
Svoltosi nel mese di giugno, al Concorso internazionale Sol d’Oro hanno partecipato 225 campioni provenienti da sette Paesi: Cile, Croazia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Tunisia.
Si è trattato di un’edizione speciale, che ha visto concorrere insieme le produzioni di olio del Mediterraneo e del Sud America, considerata l’impossibilità di organizzare l’edizione Emisfero Sud, a causa della pandemia.
Alla selezione finale sono giunti i 18 oli che hanno conquistato il podio nelle 6 categorie e i vincitori delle Gran Menzioni, che insieme al vincitore del “Sol d’Oro Challenge 2021”, saranno premiati il 17 ottobre alle ore 14:30 nell’Auditorium di Veronafiere a Verona, in un evento finalmente in presenza.
Nella giornata dedicata agli oli vincitori del Sol d'Oro, nella mattinata anche un appuntamento dedicato a mercato, prezzi e prospettive per la prossima campagna olearia in Italia e nel Mediterraneo.
La nuova campagna olearia è iniziata da pochi giorni ma è dominata dall'incertezza con i volumi di produzione condizionati dai cambiamenti climatici e dal meteo, il ritardo della maturazione delle olive e un mercato post pandemia da decifrare con importazioni molto altalenanti, quasi di mese in mese, in Cina, Stati Uniti, Canada, Russia e Gran Bretagna. L'incertezza pesa anche sulle quotazioni degli oli di oliva sulle principali piazze mediterranee anche se il mondo degli operatori e della GDO tifa per la stabilità dei prezzi
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00