Eventi
Un Festival per celebrare i vini col fondo, sur lie, sui lieviti

L'evento si terrà domenica 17 ottobre presso le Fiere di Santa Lucia di Piave (TV). Il percorso di conoscenza è arricchito dalla realizzazione di tre degustazioni guidate condotte dai giornalisti e degustatori
01 ottobre 2021 | C. S.
Torna “Inconfondibile” la seconda edizione della più completa rassegna italiana dedicata ai vini ancestrali e a rifermentazione in bottiglia, meglio conosciuti come vini col fondo, sur lie, sui lieviti, tipologia sempre più apprezzata dagli appassionati wine lover e che nella provincia di Treviso registra una lunghissima tradizione produttiva.
L'evento si terrà domenica 17 ottobre presso le Fiere di Santa Lucia di Piave dalle 10.30 fino alle 19.30 e ha come partner l'Associazione Italiana Sommelier Veneto. Sono 50 le aziende presenti, cinquanta diverse sfumature, bianche, rosse e rosate, sia nella versione frizzante che spumante, in cui ciascun produttore esprime la sua peculiare interpretazione, racconta la sua storia e quella del suo territorio.
Il percorso di conoscenza è arricchito dalla realizzazione di 3 degustazioni guidate condotte dai giornalisti e degustatori Gianpaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli: “Sui Lieviti” la nuova (ma antichissima) interpretazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Nature, erede del “vin col fondo” di antesignana memoria; un viaggio all’indietro nel tempo con una degustazione verticale “a staffetta” tra il Lambrusco di Sorbara Doc della Cantina Paltrinieri di Modena e lo “Zero Infinito” della cantina trentina Pojer e Sandri; la scoperta del Colfondo Agricolo, il progetto “agri-rock” di quattordici vignaioli artigianali trevigiani che avverrà alla cieca.
Ma Inconfondibile è anche una mostra mercato, occasione imperdibile per acquistare i vini direttamente da chi li produce.
“E’ un’edizione di “resistenza” - spiega Roberto Dalla Riva, ideatore e organizzatore della kermesse - per riprendere un discorso iniziato nel 2019, un segnale importante di partecipazione e condivisione in cui i produttori sono i veri protagonisti dell’evento. Per loro Inconfondibile rappresenta un momento di ripartenza importante”.
Accanto ai banchi d'assaggio di vino saranno proposte anche numerose specialità alimentari offerte direttamente dai produttori. Info, prenotazione biglietti e programma su www.inconfondibile.wine
P R O G R A M M A
Ore 10.30 - Apertura banchi d’assaggio vino e specialità alimentari
Ore 11.30 - Masterclass
“Sui Lieviti”, Prosecco Superiore DOCG Conegliano Valdobbiadene Brut Nature
Quando la tradizione diventa innovazione. Recentemente introdotto nel disciplinare di produzione della denominazione nella versione spumante, Sui Lieviti è la derivazione del “vin col fondo” delle colline di Conegliano Valdobbiadene, antesignano della più moderna tecnica di spumantizzazione. Il seminario darà la possibilità di approfondire questa particolare tipologia, ascoltando dalla voce degli esperti le nozioni utili su biodiversità, terroir, metodo di produzione. Alla degustazione saranno presenti alcuni produttori. Saranno degustati i vini delle seguenti aziende: Adami, Borgoluce, Drusian, La Farra, Riva Granda, Roccat, Romolo Follador, Sorelle Bronca.
Ore 14.00 - Masterclass
Doppia Verticale: “Zero Infinito” Pojer e Sandri (con la presenza di Mario Pojer) e “Radice” Lambrusco di Sorbara DOC Paltrinieri (con la presenza di Alberto Paltrinieri)
“Zero Infinito” è il vino icona della cantina Pojer e Sandri, fiore all’occhiello dell’enologia trentina, che opera nell’alta Val di Cembra. Un vino ancestrale a zero impatto chimico: zero in campagna e zero in cantina. Nasce dalla vinificazione in purezza di uve bianche da vitigni resistenti (Piwi) collocati in un terroir ventilato e dominato dal bosco. Le annate in degustazione sono sei: dal 2013 al 2018.
“Radice” è il rifermentato della Cantina Paltrinieri, collocata nella zona storica del Cristo, “grand cru” del Sorbara di Sorbara, nella provincia modenese. Grandissima espressione di un territorio dalla storia vinicola molto antica. Il nome del vino richiama la tradizione delle origini: fermentazioni naturali con lieviti indigeni che seguono riti familiari e accompagnano processi spontanei, profumi di bosco e di terra. Le annate in degustazione sono sei: 2012, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019.
Ore 16.30 - Masterclass
ColFondo Agricolo
Quattordici Vignaioli riuniti in un progetto che rende omaggio alle colline trevigiane e alla loro valorizzazione, perché non si tratta solo di un vino rifermentato in bottiglia, ma del legame indissolubile tra viti, territorio e persone. Uve selezionate, lieviti naturali, colori torbidi e tappi a corona. Naturalmente artigianali, con un tocco rock. La degustazione avverrà alla cieca.
I biglietti per le degustazioni guidate possono essere acquistati in prevendita on line ma è prima necessario acquistare quello d’ingresso generale.
Le degustazioni guidate sono condotte da Gianpaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli, i due più profondi conoscitori del comparto a livello nazionale.
Il servizio sarà curato dai sommelier di AIS Veneto.
Ore 19.30 - Chiusura manifestazione (ultimo ingresso ore 18.30)
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00