Eventi
Decine di buyer ai nastri di partenza per la Sol-Agrifood Special Edition

Veronafiere pronta per la ripartenza dal 17 al 19 ottobre, raddoppiando gli sforzi per gli incontri business to business e per dare ancora più centralità al settore del food, delle birre e dell'olio extra vergine d'oliva
14 settembre 2021 | T N
Una versione supercompressa della classica manifestazione di aprile di Veronafiere, con tante opportunità per chi vorrà dedicare tre giorni dell'inizio della campagna olearia agli affari prima che a cavar l'olio dalle olive.
Veronafiere ha infatti potenziato il proprio Buyer's Club che vede protagonisti moltissimi compratori, dei canali della GDO ma anche dell'Horeca, oltre che negozi e gastronomie, pronti a scoprire le migliori produzioni italiane.
Ad affiancare il Buyer's Club vi saranno compratori provenienti da Stati Uniti, Germania, Svezia, Russia, Danimarca e tanti altri paesi alla ricerca del vero Made in Italy.
Ovviamente non mancheranno i giornalisti specializzati che potranno raccontare l'eccellenza olearia in piena campagna olearia. Una rarità nel panorama fieristico.
Novità di questa edizione speciale di Sol&Agrifood è certamente l'apertura dei cancelli ai soli operatori. Niente pubblico generalista ma solo incontri business to business per gli espositori.Agli espositori saranno offerte aree preallestite chiavi-in-mano, comprensive di servizi. il tutto nel rispetto delle normative vigenti.
Inoltre grazie al Progetto europeo BIOLS.EU, dedicato al prodotto biologico certificato, quest’anno per la prima volta i produttori di olio evo e birra artigianale italiani e biologici avranno la possibilità di partecipare in un’area dedicata ad una tariffa agevolata.
L’area di degustazione, attiva tutti i giorni e realizzata secondo le normative vigenti, offre la possibilità a tutti gli espositori presenti di presentare gratuitamente il proprio prodotto di punta.
In 15 minuti ogni espositore avrà così la possibilità di raccontare il proprio prodotto ai buyers selezionati e invitati da Veronafiere in collaborazione con ICE e ai food blogger presenti: la rotazione continua degli espositori sul palco permetterà di offrire il meglio della produzione agroalimentare italiana ad un pubblico attento e qualificato.
Per ulteriori informazioni: Sol&Agrifood Special Edition dal 17 al 19 ottobre
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00