Eventi
Ritorna Evootrends: prospettive e opportunità di sviluppo della filiera olivicolo-olearia

Il 10 e 11 settembre Fiera Roma e Unaprol rinnovano l’appuntamento fieristico. In parallelo alla parte convegnistica, sarà allestita un’area espositiva virtuale per promuovere le aziende del territorio
03 settembre 2021 | C. S.
Venerdì 10 e sabato 11 settembre torna l’ormai annuale appuntamento con EVOOTRENDS, la manifestazione organizzata da Fiera Roma e Unaprol, con la collaborazione di Fondazione Evooschool, Coldiretti Lazio e FOA Italia, e con il contributo di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio.
L’appuntamento, dopo il successo dello scorso anno, si terrà parzialmente in presenza, e sarà utile per definire strategie e confrontarsi su esperienze, risorse, competenze e innovazioni, delineando il futuro del settore.
“Siamo molto contenti di aver rinnovato questa importante collaborazione con Fiera Roma, e la scelta della Città eterna è strategica per la nostra olivicoltura perché, anche attraverso la recente approvazione dell’IGP che porta il nome della nostra Capitale, puntiamo a valorizzare la grande qualità dell’olio extravergine d’oliva italiano nel mondo – spiega il Presidente di Unaprol, David Granieri – EVOOTRENDS sarà l’agorà dell’olivicoltura del nostro Paese, un luogo dove poter confrontarsi per pianificare il futuro di uno dei comparti più importanti del Made in Italy”.
Olivicoltori, frantoiani, confezionatori, vivaisti, professionisti del settore, ma anche studenti di istituti superiori e universitari, potranno approfondire le proprie competenze e aggiornarsi sulle strategie e misure per aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
La due giorni di manifestazione prevede un ricco programma di convegni dedicati, il primo giorno, alle prospettive e opportunità di sviluppo della filiera olivicolo-olearia e alla proposta di Unaprol verso una olivicoltura 4.0 competitiva e sostenibile.
Il secondo giorno, invece, focus sulla transizione ecologica nel settore, tra sostenibilità ambientale ed economia circolare.
In parallelo alla parte convegnistica, sarà allestita un’area espositiva virtuale dove le più importanti aziende del territorio avranno la possibilità di promuovere la propria attività.
Le opportunità di business saranno ulteriormente potenziate attraverso un’agenda di incontri -accuratamente organizzati da una segreteria dedicata- tra espositori e buyer internazionali, invitati sulla base di interessi specifici e della loro provata capacità di acquisto.
La manifestazione è anche occasione per la prima riunione di FOA Italia – Frantoi Oleari Associati, realtà che aggrega oltre 150 imprese nata per promuovere un nuovo modello di frantoio, che possa coniugare ricerca e innovazione, attenzione alla sostenibilità etica e ambientale, diffusione della cultura e del consumo consapevole di olio EVO italiano di qualità.
L’evento sarà fruibile a tutti da remoto, attraverso una funzionale piattaforma digitale che consente, previa registrazione, di usufruire di molteplici aree virtuali: dall’accesso nella hall alla visita degli stand, dalla visione dei contenuti in plenaria, agli incontri, di gruppo o singoli.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00