Eventi
Ritorna Evootrends: prospettive e opportunità di sviluppo della filiera olivicolo-olearia
Il 10 e 11 settembre Fiera Roma e Unaprol rinnovano l’appuntamento fieristico. In parallelo alla parte convegnistica, sarà allestita un’area espositiva virtuale per promuovere le aziende del territorio
03 settembre 2021 | C. S.
Venerdì 10 e sabato 11 settembre torna l’ormai annuale appuntamento con EVOOTRENDS, la manifestazione organizzata da Fiera Roma e Unaprol, con la collaborazione di Fondazione Evooschool, Coldiretti Lazio e FOA Italia, e con il contributo di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio.
L’appuntamento, dopo il successo dello scorso anno, si terrà parzialmente in presenza, e sarà utile per definire strategie e confrontarsi su esperienze, risorse, competenze e innovazioni, delineando il futuro del settore.
“Siamo molto contenti di aver rinnovato questa importante collaborazione con Fiera Roma, e la scelta della Città eterna è strategica per la nostra olivicoltura perché, anche attraverso la recente approvazione dell’IGP che porta il nome della nostra Capitale, puntiamo a valorizzare la grande qualità dell’olio extravergine d’oliva italiano nel mondo – spiega il Presidente di Unaprol, David Granieri – EVOOTRENDS sarà l’agorà dell’olivicoltura del nostro Paese, un luogo dove poter confrontarsi per pianificare il futuro di uno dei comparti più importanti del Made in Italy”.
Olivicoltori, frantoiani, confezionatori, vivaisti, professionisti del settore, ma anche studenti di istituti superiori e universitari, potranno approfondire le proprie competenze e aggiornarsi sulle strategie e misure per aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
La due giorni di manifestazione prevede un ricco programma di convegni dedicati, il primo giorno, alle prospettive e opportunità di sviluppo della filiera olivicolo-olearia e alla proposta di Unaprol verso una olivicoltura 4.0 competitiva e sostenibile.
Il secondo giorno, invece, focus sulla transizione ecologica nel settore, tra sostenibilità ambientale ed economia circolare.
In parallelo alla parte convegnistica, sarà allestita un’area espositiva virtuale dove le più importanti aziende del territorio avranno la possibilità di promuovere la propria attività.
Le opportunità di business saranno ulteriormente potenziate attraverso un’agenda di incontri -accuratamente organizzati da una segreteria dedicata- tra espositori e buyer internazionali, invitati sulla base di interessi specifici e della loro provata capacità di acquisto.
La manifestazione è anche occasione per la prima riunione di FOA Italia – Frantoi Oleari Associati, realtà che aggrega oltre 150 imprese nata per promuovere un nuovo modello di frantoio, che possa coniugare ricerca e innovazione, attenzione alla sostenibilità etica e ambientale, diffusione della cultura e del consumo consapevole di olio EVO italiano di qualità.
L’evento sarà fruibile a tutti da remoto, attraverso una funzionale piattaforma digitale che consente, previa registrazione, di usufruire di molteplici aree virtuali: dall’accesso nella hall alla visita degli stand, dalla visione dei contenuti in plenaria, agli incontri, di gruppo o singoli.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00