Eventi
Vinitaly: a giugno maratona di eventi in presenza segnano ripartenza vino italiano

Veronafiere, nel primo mese di aperture post Covid, mette in campo una cinquina di eventi per rimettere in moto la macchina del vino italiano
09 giugno 2021 | C. S.
Il vino italiano ai blocchi di ripartenza a giugno con la maratona di manifestazioni in presenza targate Vinitaly. Ad aprire il calendario nazionale degli eventi enoici sarà il 25° Vinitaly Design International Packaging Competition in programma a Veronafiere questo venerdì 11 giugno. Più di 180 le etichette in concorso e al vaglio della giuria guidata da Gianni Arnaudo, architetto le cui opere anche nel campo del design lo pongono tra i protagonisti internazionali che hanno caratterizzato le svolte più significative in campo artistico nel XX secolo.
Debutto in edizione estiva e straordinaria, dal 16 al 18 giugno, anche per 5StarWines – the Book & Wine Without Walls, la tre giorni di selezione di vini organizzata da Veronafiere che quest’anno farà da prologo a Operawine. Cinque le categorie di vini che saranno degustati alla cieca da una giuria internazionale sempre in presenza: fermi, frizzanti, spumanti, da dolce e fortificati, una suddivisione valida sia per la versione tradizionale della pubblicazione (5StarWines), che per quella green di Wine Without Walls dedicata al vino certificato biologico o biodinamico o collegato a specifici protocolli di sostenibilità del prodotto. Solo i vini che si aggiudicheranno un punteggio pari o superiore a 90/100, potranno essere recensiti e inseriti nel volume edito da Vinitaly, beneficiando così anche di un costante supporto promozionale sia nazionale che internazionale.
Il 19 giugno segnerà il ‘restart day’ del vino italiano e anche per la città di Verona: in scena Vinitaly OperaWine alle Gallerie mercatali (di fronte al quartiere fieristico) e l’inaugurazione, in serata, del 98° Opera Festival dell’Arena. Nel decennale antologico del grand tasting della manifestazione internazionale organizzata da Vinitaly in collaborazione con Wine Spectator, i 186 produttori da tutte le regioni (oltre ai 100 scelti tradizionalmente si aggiungono infatti gli all timer), selezionati dalla rivista americana, incontreranno oltre 300 tra operatori professionali e buyer nazionali (circa 120) ed esteri provenienti da 13 Paesi europei e extra europei, grazie alla campagna di incoming Veronafiere-Ice Agenzia.
Si tratta del primo importante contingente business internazionale che ritorna nel nostro Paese dopo lo stop forzato degli ultimi 15 mesi e che riattiva le relazioni commerciali in presenza, anche in vista di Vinitaly Special edition, confermata dal 17 al 19 ottobre a Veronafiere. E proprio in quest’ottica, il 20 giugno sarà Vinitaly preview (sempre alle Gallerie Mercatali): un ulteriore evento destinato a una prima delegazione di cantine italiane impegnate in un walk around tasting proprio con la domanda dei mercati target presenti a Verona.
I corsi della Vinitaly international Academy con la direzione scientifica di Attilio Scienza (che ha già formato oltre 190 italian wine ambassador nel mondo di cui 14 italian wine expert, il livello massimo di certificazione), in programma a Veronafiere dal 20 al 23 giugno, chiuderanno le dieci giornate del vino italiano organizzate da Vinitaly per la ripresa del settore.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00