Eventi

Xylella fastidiosa era presente in Europa dagli anni novanta

Xylella fastidiosa era presente in Europa dagli anni novanta

Grazie al sequenziamento genetico, gli scienziati hanno dimostrato che il batterio è arrivato in Italia, Spagna e Francia dalle Americhe in più occasioni. E' però rimasto inosservato per decenni 

26 aprile 2021 | C. S.

La Xylella fastidiosa era già in Europa dagli anni Novanta, nelle Baleari. Sono alcuni dei risultati del progetto di ricerca Xf-Actors, il primo finanziato dall'Ue interamente dedicato al patogeno vegetale responsabile del disseccamento degli olivi in Puglia. Grazie al sequenziamento genetico, gli scienziati hanno dimostrato che il batterio è arrivato in Italia, Spagna e Francia dalle Americhe in più occasioni.

Era presente a Maiorca, nelle Baleari, dagli anni novanta, ma è rimasto inosservato per decenni e i suoi sintomi confusi con quelli di altri organismi nocivi o con stress da siccità. Fino alla sua scoperta da parte degli scienziati dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Bari, nel 2013.

I risultati di Xf-Actors, che ha riunito oltre cento ricercatori di 29 organizzazioni di 14 Paesi del mondo con capofila l'Ipsp-Cnr, saranno discussi nella conferenza finale del progetto. L'incontro si terrà in forma virtuale da lunedì 26 a mercoledì 28 aprile. Il video-convegno sarà seguito dalla terza conferenza europea sulla Xylella fastidiosa, organizzata dall'Efsa il 29 e 30 aprile, sempre in remoto.

La settimana di incontri servirà a fare il punto su sei anni di ricerca finanziata dall'Ue, iniziata nel 2014 con il progetto POnTE. Sono attesi 900 partecipanti da oltre 60 Paesi, dei quali 390 ricercatori. Il 30 aprile, nell'ambito della conferenza Efsa, è prevista una discussione tra scienziati, rappresentanti di agricoltori e vivaisti e le autorità locali ed europee.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00