Eventi
Xylella fastidiosa era presente in Europa dagli anni novanta
Grazie al sequenziamento genetico, gli scienziati hanno dimostrato che il batterio è arrivato in Italia, Spagna e Francia dalle Americhe in più occasioni. E' però rimasto inosservato per decenni
26 aprile 2021 | C. S.
La Xylella fastidiosa era già in Europa dagli anni Novanta, nelle Baleari. Sono alcuni dei risultati del progetto di ricerca Xf-Actors, il primo finanziato dall'Ue interamente dedicato al patogeno vegetale responsabile del disseccamento degli olivi in Puglia. Grazie al sequenziamento genetico, gli scienziati hanno dimostrato che il batterio è arrivato in Italia, Spagna e Francia dalle Americhe in più occasioni.
Era presente a Maiorca, nelle Baleari, dagli anni novanta, ma è rimasto inosservato per decenni e i suoi sintomi confusi con quelli di altri organismi nocivi o con stress da siccità. Fino alla sua scoperta da parte degli scienziati dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Bari, nel 2013.
I risultati di Xf-Actors, che ha riunito oltre cento ricercatori di 29 organizzazioni di 14 Paesi del mondo con capofila l'Ipsp-Cnr, saranno discussi nella conferenza finale del progetto. L'incontro si terrà in forma virtuale da lunedì 26 a mercoledì 28 aprile. Il video-convegno sarà seguito dalla terza conferenza europea sulla Xylella fastidiosa, organizzata dall'Efsa il 29 e 30 aprile, sempre in remoto.
La settimana di incontri servirà a fare il punto su sei anni di ricerca finanziata dall'Ue, iniziata nel 2014 con il progetto POnTE. Sono attesi 900 partecipanti da oltre 60 Paesi, dei quali 390 ricercatori. Il 30 aprile, nell'ambito della conferenza Efsa, è prevista una discussione tra scienziati, rappresentanti di agricoltori e vivaisti e le autorità locali ed europee.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00