Eventi
L'educazione alimentare al centro del dibattito delle donne dell'olio di Pandolea
La II Conferenza Internazionale per lo sviluppo sostenibile in programma per il 24 aprile darà inizio ad approfondimenti su quattro aree tematiche, la prima delle quali sarà la Educazione Alimentare
16 aprile 2021 | C. S.
Dopo la presentazione della Rete delle donne dell’olio del Mediterraneo durante la Prima Conferenza Internazionale tenutasi nel settembre scorso, Pandolea, associazione costituita dalle donne imprenditrici e professioniste italiane nel settore oleario, promuove la II Conferenza Internazionale per lo sviluppo sostenibile in programma per il 24 aprile 2021 che darà inizio ad un ciclo di approfondimenti su 4 aree tematiche, la prima delle quali sarà la Educazione Alimentare.
Pur nella fase più acuta del virus, in attesa che la pandemia venga sconfitta al più presto da un’efficace vaccinazione a livello mondiale, PANDOLEA pone l’accento sul tema dell’educazione alimentare; in tal senso l’istituzione di una rete di donne dell’olio del Mediterraneo garantisce un impegno condiviso delle comunità di donne che portano avanti i numerosi progetti di educazione alimentare di Pandolea che sarà di grande importanza per il perseguimento di alcuni obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
La rete è infatti finalizzata alla diffusione della cultura dell’olio extravergine d’oliva in particolare all’interno dei luoghi di formazione, nelle scuole, per la valorizzazione del suo
inestimabile valore per l’umanità che sappiamo essere alla base delle culture mediterranee.
L’ evento di notevole rilievo sociale ed economico vede protagonisti, in collegamento on line sulla Piattaforma Livestorm, l’Italia con Paesi Partner come la Grecia, la Francia, la Giordania, il Marocco, la Spagna e la Tunisia e si avvale dei patrocini del Consiglio Oleicolo Internazionale, dell’Associazione Mondiale degli Agronomi, Ministero delle Politiche Agricole, del CIHEAM di Bari, del CONAF, del Collegio dei Periti agrari e Periti Agrari Laureati, dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, di ASviS, ISMEA, CREA, FOODINSIDER.
La giornata si aprirà con l’intervento di Loriana Abbruzzetti, Presidente di Pandolea cui seguirà l’introduzione alle sessioni speciali della Vicepresidente Marcella Cipriani con contributi interessanti sull’educazione alimentare in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030.
Per ulteriori dettagli ecco il programma completo della Conferenza.
In anteprima si citano i temi più importanti del dibattito a cura dei relatori dei vari Paesi coinvolti.
A moderare le sessioni mattutine sarà Sonia Massari sul tema delle diete sostenibili per una cittadinanza responsabile.
Nelle sessioni pomeridiane, moderate da Alessandra Maranella, le seguenti riflessioni: l’educazione professionale con i percorsi legati al cibo. Educare per agire, la responsabilità delle nuove generazioni.
La giornata si chiude con alcune esperienze dei progetti di Pandolea sull’educazione alimentare nei vari paesi e con le conclusioni sulle prospettive internazionali dell’associazione.
Per i dettagli
http://www.pandolea.it/index.php?lang=it
Per registrarsi alla conferenza
Sessione mattutina
https://app.livestorm.co/waafor2030/2nd-pandolea-international-conference-for-sustainabledevelopment-930-1300-session?utm_source=Livestorm+company+page
Sessione pomeridiana
https://app.livestorm.co/waafor2030/2nd-pandolea-international-conference-for-sustainabledevelopment-1530-1900?utm_source=Livestorm+company+page
Per la partecipazione sono previsti Crediti Formativi Professionali per Dottori Agronomi/Dottori Forestali e Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00