Eventi

L'olio extra vergine d'oliva e il food di qualità nel cuore di Veronafiere

L'olio extra vergine d'oliva e il food di qualità nel cuore di Veronafiere

Le novità per uscire dall'incubo del Covid: a giugno il Concorso Internazionale Sol d’Oro e gli Evoo Days, a ottobre la Special Edition della rassegna

15 aprile 2021 | C. S.

Sono tre gli appuntamenti che Veronafiere ha inserito nel calendario 2021 per riaprire il confronto tra l’agroalimentare di qualità e i mercati nazionali e internazionali. Protagonista Sol&Agrifood, attraverso il Concorso Internazionale Sol d’Oro (16/21 giugno 2021), gli EvooDays - Forum di formazione e informazione della filiera oleicola (21/22 giugno 2021) e Sol&Agrifood Special Edition, (17/19 ottobre 2021).

Concorso Internazionale Sol d’Oro - Conferma il suo valore il concorso internazionale nato nel 2002 con lo scopo di evidenziare i migliori oli extravergine di oliva prodotti principalmente nel bacino del Mediterraneo. La giuria composta da panelist internazionali guidata da Marino Giorgetti, capo panel di Sol d'Oro fin dalla sua prima edizione, sarà all’opera dal 16 al 21 giugno. Tre le categorie in concorso: Extravergini, Monovarietali e Biologici; sono ammessi tutti gli oli d’oliva extravergini italiani ed esteri prodotti e commercializzati da aziende e frantoi che dimostrino di produrre un quantitativo minimo di 1.500 litri, o equivalente produzione, per ciascun olio inviato. Chi produce e commercializza un olio in un quantitativo da 500 a 1.499 litri può partecipare nella categoria Absolute Beginners. Regolamento e iscrizione al link. I risultati saranno annunciati lunedì 21 giugno, durante la prima giornata degli Evoo Days: nella seconda giornata è in calendario una degustazione guidata “en primeur”, dedicata a giornalisti di settore e partecipanti al forum. La cerimonia di premiazione si terrà nel corso di Sol&Agrifood Special Edition (17/19 ottobre 2021).

Evoo Days - La quarta edizione degli Evoo Days si terrà in edizione fisica e digitale il 21-22 giugno 2021. Il Forum, all’avanguardia come strumento di aggiornamento sulla filiera dell’olio extravergine di oliva, ha l’obiettivo di mettere a disposizione degli operatori del settore uno spazio dedicato per la formazione con speaker di fama internazionale. I relatori saranno protagonisti di un ricco programma di seminari e di uno spazio di confronto importante per arricchire il proprio patrimonio professionale, informarsi sui trend di consumo in Italia e all’estero e migliorare il business d’impresa. Nella prima giornata saranno affrontate le tematiche relative all'alternanza di produzione dell'olivo, le norme che regolano l’etichettatura dell’olio extra vergine di oliva e come mettersi al sicuro dalle contestazioni. Nel corso della seconda giornata si parlerà di come raccontare e raccontarsi su internet e come aprire un e-commerce per vendere in rete.

Sol&Agrifood Special Edition - Un nuovo progetto, un appuntamento b2b in presenza e sicuro, pensato e posizionato strategicamente. Nuovi spazi e contatti esclusivi con buyer provenienti dall’Italia e dall’estero. Sono questi i punti focali dell’edizione ‘smart’ di Sol&Agrifood 2021 (da domenica 17 a martedì 19 ottobre, in concomitanza con quella di Vinitaly Special Edition), essenziale ed efficace, nell’adozione nuova delle aree espositive della fiera, nel ‘contatto’ tra gli operatori, il tutto nel rispetto delle normative vigenti. La manifestazione si svolgerà in presenza nel quartiere fieristico di Veronafiere. Agli espositori verranno offerte aree preallestite chiavi-in-mano, comprensive di servizi. L’evento sarà esclusivamente professionale, con ingresso riservato agli operatori del settore. Veronafiere, con ICE-Agenzia e ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, è già al lavoro per permettere l’arrivo di buyer selezionati dall’estero.

Tre appuntamenti in preparazione della 26ª edizione di Sol&Agrifood, Rassegna dell’Agroalimentare di Qualità, in calendario a Verona dal 10 al 13 aprile 2022.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00