Eventi
Olio extra vergine d'oliva sostenibile ed identitario grazie al paesaggio

In occasione della Giornata nazionale del paesaggio, il Consiglio nazionale degli agronomi dedica un appuntamento a uno dei connubi agricoli più caratterizzanti: l’olivo e l’olivicoltura. Il 15 marzo un webinar sul rapporto tra territorio e prodotti agroalimentari e culturali
11 marzo 2021 | C. S.
In occasione della Giornata nazionale del paesaggio, il Conaf dedica un appuntamento a uno dei connubi agricoli più caratterizzanti: l’olivo e l’olivicoltura. Si discuterà del rapporto tra territorio e prodotti agroalimentari e culturali.
Il contributo dei paesaggi olivicoli italiani all’identità del Paese attraverso la valorizzazione del rapporto tra territorio e prodotti agroalimentari e culturali: le comunità del cibo italiano, l’olio sostenibile ed identitario.
Programma 15 marzo 2021, ore 16.00
Sabrina Diamanti - PRESIDENTE CONAF
On. Filippo Gallinella - PRESIDENTE COM. AGRI. CAMERA
Sen. Gianpaolo Vallardi - PRESIDENTE COM. AGRI. SENATO
INTRODUZIONE Renato Ferretti - CONSIGLIERE CONAF
RELAZIONI Andrea Sisti - PRESIDENTE WAA
I paesaggi olivicoli: identità e sostenibilità di un prodotto Paese
Giuseppe Blasi - CAPODIPARTIMENTO DIPEISR - MIPAAF
Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali: strumento per la sostenibilità per il PSN
Marcella Cipriani - VICE PRESIDENTE CONAF E PANDOLEA
I paesaggi olivicoli, gli oli e le donne, spunti per la sostenibilità
LA RICERCA E L'INNOVAZIONE
Marco De Vecchi - UNITO
Gli osservatori locali del paesaggio, una best practice trasferibile
Primo Proietti - UNIPG
I paesaggi olivicoli e i cambiamenti climatici per la sostenibil ità
Tiziana Sarnari - ISMEA
Il valore economico paesaggio nell'olio prodotto culturale
Adolfo Rosati - CREA
Le consociazioni arboree ed erbacee negli impianti olivicoli, biodiversità e paesaggio
LA VOCE DEL TERRITORIO: I RAPPRESENTANTI DELLE FEDERAZIONI REGIONALI DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
CONCLUSIONI On. Stefano Patuanelli - MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI
Per registrarsi: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_N7jTfRm_TPOlPUC3sD66Hg
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00