Eventi
I costruttori dell'olivicoltura: un webinar dell'Assoproli
Un vero e proprio think tank, organizzato venerdì 5 febbraio alle 17 dalla OP Assoproli Bari, con alcune delle più importanti figure del mondo accademico pugliese e nazionale che si occupano quotidianamente del pilastro dell’economia agricola
04 febbraio 2021 | C. S.
Approfondire le strategie di valorizzazione della filiera olivicola italiana guardando all’innovazione di un settore che deve aprirsi al futuro con fiducia e idee nuove.
È questo l’obiettivo del webinar “I costruttori dell’olivicoltura”, un vero e proprio think tank, organizzato venerdì 5 febbraio alle 17 dalla OP Assoproli Bari, con alcune delle più importanti figure del mondo accademico pugliese e nazionale che si occupano quotidianamente del pilastro dell’economia agricola – e non solo – della regione Puglia.
Il webinar rappresenta il punto di fusione tra il nuovo serbatoio di proposte per l’olivicoltura di domani e la chiusura dell'importante programma formativo/informativo sviluppato da Assoproli nell’ambito del PSR Puglia 2014/2020 -Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione”.
“Abbiamo preso in prestito questo termine tanto in voga in questo momento, costruttori, per dare un senso preciso al nostro incontro: vogliamo confrontarci con le menti migliori per creare l’olivicoltura di domani che tramanderemo ai nostri figli – spiega Pasquale Mastrandrea, Presidente di Assoproli Bari -. Sarà il primo momento di grande formazione e cultura, a cui ne seguiranno altri, che servirà ai nostri soci e a tutti gli olivicoltori per capire qual è la migliore direzione da prendere per lo sviluppo delle nostre aziende”.
All’incontro, oltre al Presidente Mastrandrea, parteciperanno Nicola Ruggiero, Presidente di Oliveti d’Italia, il prof. Alessandro Gaetano Vivaldi, docente di culture arboree e Frutticultura di precisione presso l’Università degli Studi di Bari, il prof. Salvatore Camposeo, professore associato di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso l’Università degli Studi di Bari, il dott. Marcello Mastrorilli, dirigente Crea, la prof. Maria Lisa Clodoveo, professore associato in scienze e tecnologie alimentari presso l’Università degli Studi di Bari, il prof. Pierfelice Rosato, professore aggregato di Economia e Gestione delle imprese presso l’Università del Salento, il prof. Alessandro Leone, professore ordinario di meccanica e meccanizzazione agricola presso l’Università degli Studi di Bari, il prof. Franco Nigro, professore ordinario di Patologia Vegetale presso l’Università degli Studi di Bari.
Sarà possibile seguire e partecipare all’incontro collegandosi alla piattaforma Zoom https://zoom.us/j/99281724280?pwd=MFdVeWRZS1lvTmFHNXduMzkyVzB2dz09 o in diretta Facebook sul canale di Assoproli Bari.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00