Eventi
I costruttori dell'olivicoltura: un webinar dell'Assoproli
Un vero e proprio think tank, organizzato venerdì 5 febbraio alle 17 dalla OP Assoproli Bari, con alcune delle più importanti figure del mondo accademico pugliese e nazionale che si occupano quotidianamente del pilastro dell’economia agricola
04 febbraio 2021 | C. S.
Approfondire le strategie di valorizzazione della filiera olivicola italiana guardando all’innovazione di un settore che deve aprirsi al futuro con fiducia e idee nuove.
È questo l’obiettivo del webinar “I costruttori dell’olivicoltura”, un vero e proprio think tank, organizzato venerdì 5 febbraio alle 17 dalla OP Assoproli Bari, con alcune delle più importanti figure del mondo accademico pugliese e nazionale che si occupano quotidianamente del pilastro dell’economia agricola – e non solo – della regione Puglia.
Il webinar rappresenta il punto di fusione tra il nuovo serbatoio di proposte per l’olivicoltura di domani e la chiusura dell'importante programma formativo/informativo sviluppato da Assoproli nell’ambito del PSR Puglia 2014/2020 -Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione”.
“Abbiamo preso in prestito questo termine tanto in voga in questo momento, costruttori, per dare un senso preciso al nostro incontro: vogliamo confrontarci con le menti migliori per creare l’olivicoltura di domani che tramanderemo ai nostri figli – spiega Pasquale Mastrandrea, Presidente di Assoproli Bari -. Sarà il primo momento di grande formazione e cultura, a cui ne seguiranno altri, che servirà ai nostri soci e a tutti gli olivicoltori per capire qual è la migliore direzione da prendere per lo sviluppo delle nostre aziende”.
All’incontro, oltre al Presidente Mastrandrea, parteciperanno Nicola Ruggiero, Presidente di Oliveti d’Italia, il prof. Alessandro Gaetano Vivaldi, docente di culture arboree e Frutticultura di precisione presso l’Università degli Studi di Bari, il prof. Salvatore Camposeo, professore associato di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso l’Università degli Studi di Bari, il dott. Marcello Mastrorilli, dirigente Crea, la prof. Maria Lisa Clodoveo, professore associato in scienze e tecnologie alimentari presso l’Università degli Studi di Bari, il prof. Pierfelice Rosato, professore aggregato di Economia e Gestione delle imprese presso l’Università del Salento, il prof. Alessandro Leone, professore ordinario di meccanica e meccanizzazione agricola presso l’Università degli Studi di Bari, il prof. Franco Nigro, professore ordinario di Patologia Vegetale presso l’Università degli Studi di Bari.
Sarà possibile seguire e partecipare all’incontro collegandosi alla piattaforma Zoom https://zoom.us/j/99281724280?pwd=MFdVeWRZS1lvTmFHNXduMzkyVzB2dz09 o in diretta Facebook sul canale di Assoproli Bari.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
              Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
              Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
              Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
              Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
              Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
              il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00