Eventi
IL NOSTRO PAESE NAZIONE DELL’ANNO AL BIOFACH DI NORIMBERGA, TRECENTO AZIENDE RACCOLTE IN PIAZZA ITALIA
E' un riconoscimento al valore dell'agricoltura biologica Made in Italy, leader di settore con un fatturato di 1,7 miliardi di euro e 700 milioni di export. Il mercato tedesco, insieme a Gran Bretagna e Svezia, interessa molto i produttori bio
17 febbraio 2007 | Ernesto Vania
L'Italia sarà âNazione dell'annoâ alla Biofach 2007, la fiera internazionale del biologico in programma fino a domenica 18 febbraio a Norimberga con l'adesione di 73 Paesi.
âE' un riconoscimento - sottolinea l'Ice - al valore dell'agricoltura biologica Made in Italy, leader di settore con un fatturato di 1,7 miliardi di euro e 700 milioni di exportâ.
In Italia l'agricoltura biologica è in continua ascesa. Oggi sono attive circa 50 mila aziende distribuite su una superficie lavorata di poco più di un milione di ettari. Le regioni più rappresentative sono Sicilia e Puglia che insieme annoverano il 30% delle aziende operanti nel settore'.
Al salone mondiale del biologico, promosso da Ifoam (International Federation of Organic Agriculture Movements), sono presenti 300 imprese italiane, raccolte dall'istituto nazionale per il commercio estero nello spazio espositivo denominato Piazza Italia dove convergeranno incontri, workshop e degustazioni.
Nei quattro giorni di manifestazione si stima la presenza di 38mila visitatori provenienti da oltre 100 Paesi ma è il mercato tedesco, insieme a Gran Bretagna e Svezia, ad interessare maggiormente i produttori bio per il giro d'affari di circa 4 miliardi di euro e la costante crescita di negozi e catene di supermercati specializzati.
In vista della votazione del nuovo regolamento Ue sul biologico alla Commissione agricoltura in programma a fine febbraio, la coalizione âLiberi da Ogmâ (di cui fanno parte Aiab, Federbio, Acu, Adiconsum, Cgil, Legambiente, Wwf e Verdi) presenteranno domani un appello agli europarlamentari affinchè dicano no ad una norma che âsarebbe un colpo mortale per tutta l'agricoltura italiana di qualità â.
Potrebbero interessarti
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00