Eventi
IL NOSTRO PAESE NAZIONE DELL’ANNO AL BIOFACH DI NORIMBERGA, TRECENTO AZIENDE RACCOLTE IN PIAZZA ITALIA
E' un riconoscimento al valore dell'agricoltura biologica Made in Italy, leader di settore con un fatturato di 1,7 miliardi di euro e 700 milioni di export. Il mercato tedesco, insieme a Gran Bretagna e Svezia, interessa molto i produttori bio
17 febbraio 2007 | Ernesto Vania
L'Italia sarà âNazione dell'annoâ alla Biofach 2007, la fiera internazionale del biologico in programma fino a domenica 18 febbraio a Norimberga con l'adesione di 73 Paesi.
âE' un riconoscimento - sottolinea l'Ice - al valore dell'agricoltura biologica Made in Italy, leader di settore con un fatturato di 1,7 miliardi di euro e 700 milioni di exportâ.
In Italia l'agricoltura biologica è in continua ascesa. Oggi sono attive circa 50 mila aziende distribuite su una superficie lavorata di poco più di un milione di ettari. Le regioni più rappresentative sono Sicilia e Puglia che insieme annoverano il 30% delle aziende operanti nel settore'.
Al salone mondiale del biologico, promosso da Ifoam (International Federation of Organic Agriculture Movements), sono presenti 300 imprese italiane, raccolte dall'istituto nazionale per il commercio estero nello spazio espositivo denominato Piazza Italia dove convergeranno incontri, workshop e degustazioni.
Nei quattro giorni di manifestazione si stima la presenza di 38mila visitatori provenienti da oltre 100 Paesi ma è il mercato tedesco, insieme a Gran Bretagna e Svezia, ad interessare maggiormente i produttori bio per il giro d'affari di circa 4 miliardi di euro e la costante crescita di negozi e catene di supermercati specializzati.
In vista della votazione del nuovo regolamento Ue sul biologico alla Commissione agricoltura in programma a fine febbraio, la coalizione âLiberi da Ogmâ (di cui fanno parte Aiab, Federbio, Acu, Adiconsum, Cgil, Legambiente, Wwf e Verdi) presenteranno domani un appello agli europarlamentari affinchè dicano no ad una norma che âsarebbe un colpo mortale per tutta l'agricoltura italiana di qualità â.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00