Eventi

A SARTEANO E' IL TEMPO DELL'OLIO

Tre giorni di festa in onore del prezioso succo di olive. Dall’8 al 10 dicembre un intero weekend dedicato ad uno degli alimenti più pregiati e importanti della nostra terra.

28 novembre 2006 | C. S.

L’olio protagonista a Sarteano di tre giorni di eventi tra mostre mercato, assaggi itineranti per le vie del paese e convegni sul tema. Un fine settimana all’insegna del gusto e della cultura, condito da un alimento antico e prezioso della cultura gastronomica italiana, che vedrà tra le altre iniziative, la prima mostra-mercato dell’olio della zona.
La manifestazione “Il tempo dell’olio” aprirà i lavori il 7 dicembre alle 9.30 presso i suggestivi locali dell’Abbazia di Spineto, ma il fulcro della manifestazione saranno le vie del paese nei giorni successivi. Venerdì 8 dicembre, alle 11.30 , apre i battenti “Oliveto dell’Arte II edizione, Assaggi di olio e di cultura tra le vie del borgo”, un’occasione unica per visitare gli angoli più belli del centro storico e vedere le opere realizzate da giovani artisti.
Alle 12 invece l’appuntamento è fissato al castello del 1300 che domina il paese per l’apertura del percorso didattico curato dalla Clanis, “La cultura dell'olio", con ingresso gratuito.
Alle 14.30 spazio alla scienza con il panel test, un’analisi chimica dell’olio, mirata per l’occasione a decretare il vincitore del Premio Antolini per il miglior olio, che verrà assegnato sabato al Teatro degli Arrischianti.
Alle 16 invece spazio alla cultura presso la Sala Mostre comunale: all’interno di “Per…Corsi d’Olio!” il prof. Campanini parlerà de “L’uso dell’olio nella vita quotidiana”, mentre alle 17 il dott. Epifani terrà un corso teorico/pratico di degustazione, la cui partecipazione è gratuita.
Ma il programma della prima giornata non si ferma qui, perché alle 19 i frantoi di Sarteano apriranno le loro porte per far vedere ai visitatori tutto il processo di lavorazione dell’olio, e magari degustare una bruschetta con l’olio nuovo.

Sabato 9 invece, già dalle nove del mattino prenderà il via la prima mostra mercato “Gocce d’olio per la vita”, per valorizzare il buon olio del monte Cetona e dintorni, e nella piazza XXIV giugno saranno allestiti banchi di promozione e d’assaggio. L’olio farà bene davvero questa volta, perché ogni bottiglia acquistata consentirà di devolvere un offerta all’associazione Adisco (Associazione donatrici italiane sangue del cordone ombelicale). La mostra rappresenta una novità assoluta per la zona, ricca di feste e sagre dell’olio, ma che risente dell’assenza di una manifestazione di tale importanza per i produttori e i consumatori.
Nel pomeriggio invece tutti al Teatro degli Arrischianti alle 17.30 per l’Assegnazione del Premio Antolini, “condita” da una lettura-concerto di Alessandro Riccio e il Confinsemble.
Nello stesso giorno prenderà il via all’Abbazia di Spineto anche il XII Forum Internazionale “Tempo dell’olio” intitolato per questa edizione “L’olivicoltura e i suoi prodotti: nuove conoscenze e nuove strade”. I lavori si apriranno alle 10, e alle 10.30 si parlerà di “Olio d’oliva e gastronomia”, con il coordinamento del prof Gabriele Anelli, ordinario dell’Università della Tuscia di Viterbo.

Domenica 10 invece l’olio si sposerà con la più antica e conosciuta tradizione di Sarteano, la Giostra del Saracino. Alle 12 verrà suggellato il patto d’amicizia con il comune umbro di Spello, terra di grandi oli, e per l’occasione si esibiranno il Gruppo Sbandieratori di Sarteano e la Filarmonica, e sarà presentata anche la targa “Tempo dell’olio 2006”.
Alle 15 le cinque contrade della Giostra in collaborazione con i produttori proporranno un affascinante percorso di degustazione gratuita per le vie del centro storico alla ricerca di antichi sapori e alla scoperta dei segreti dell’olio del Cetona.
Tra i profumi dell’olio e del pane si sentiranno anche le splendide voci della nuova Accademia degli Arrischianti e i del gruppo Viatores che animeranno il pomeriggio con spettacoli e musica.
In contemporanea sarà possibile scoprire i luoghi più caratteristici di Sarteano (come il Castello, la chiesa di S.Martino con i dipinti del Beccafumi) attraverso itinerari appositamente predisposti, con partenza da Piazza XXIV giugno.
A chiudere le manifestazioni il corteo delle contrade per le vie del centro alle 18,15, e alle 18,30
la Santa Messa di ringraziamento con l’offerta dell’olio per la messa cresimale.
Non resta che andare a Sarteano l’8, il 9 e il 10 dicembre, e prepararsi a fare il pieno di gusto e cultura, in nome dell’olio.


IL PROGRAMMA

Giovedì 7 dicembre
Ore 09.30 “MANGIOCANDO” apertura del programma 2006-2007
Abbazia di Spineto

Venerdì 8 dicembre
Ore 11.30 – Oliveto dell’Arte II edizione, Assaggi di olio e di cultura tra le vie del borgo. Esposizione di opere di Giovani Artisti
Giunta alla seconda edizione questa manifestazione si propone di offrire all’ospite l’opportunità di esplorare i più suggestivi angoli del centro storico alla scoperta delle interessanti opere realizzate da giovani artisti. Un momento unico e irripetibile per visitare Sarteano.

Ore 12.00 Castello di Sarteano: Inaugurazione Percorso didattico "La cultura dell'olio". Per l’occasione l’ingresso sarà gratuito
Un percorso all’insegna della cultura e della tradizione in uno degli scenari più belli del paese: Il Castello (a cura della Clanis)

Ore 14.30 - panel test per l’assegnazione del Premio Antolini sessione aperta al pubblico.

Ore 16.00 – Per..Corsi D’olio! Sala Mostre Comunale Ingresso gratuito
Prof. U. Campanini – L’uso dell’olio nella vita quotidiana

Ore 17.00 – Dott.M. Epifani Imparare a giudicare un olio, corso teorico/pratico di degustazione Partecipazione gratuita
Seconda edizione del corso di assaggio dell’olio. Due esperti racconteranno l’olio e ne daranno preziose informazioni per imparare a degustarlo e come utilizzarlo correttamente in cucina. Senza dubbio dopo questo mini corso l’olio non ci apparirà più come semplice condimento!….

Ore 19.30 – Notte al Frantoio Visita guidata ai frantoi di Sarteano
Dalla Teoria alla pratica: Visita ad uno dei frantoi locali per “toccare” con mano la lavorazione dell’olio e perché no anche per una bruschetta!!

Sabato 9 dicembre
Ore 09.00 – mostra mercato di olio extravergine “Gocce d’olio per la vita”
In collaborazione con le Associazioni di Categoria i produttori locali partecipano alla prima edizione della mostra mercato nata per valorizzare il buon olio del Monte Cetona e dintorni.
Nella suggestiva cornice della piazza XXIV giugno verranno allestiti banchi di presentazione e di assaggio del prezioso alimento.
Quest’anno la mostra ha anche scopi benefici in quanto l’acquisto di ogni bottiglia d’olio consentirà di devolvere un offerta all’associazione Adisco.

ore 17.30 - Tutti a teatro per l’olio novo
Lettura-concerto con Alessandro Riccio e il Confinensemble
Assegnazione del Premio Antolini
Asta “ Olio per la Vita “

Domenica 10 dicembre
Ore 12.00 – Patto d’amicizia con il Comune di Spello
Spello, splendida cittadina Umbra e terra di grandi oli sarà ospite per stringere un patto d’amicizia che consentirà ai due comuni di collaborare per iniziative comuni sia nel settore della cultura che della promozione dei prodotti tipici locali
Esibizione del gruppo sbandieratori di Sarteano e della Filarmonica
Presentazione della Targa “tempo dell’olio 2006”

Ore 15.00 - Alla scoperta dell’olio bono nelle contrade di Sarteano
Le contrade della giostra del Saracino in collaborazione con l’associazione ristoratori e albergatori di Sarteano, i produttori olivicoli locali proporranno un affascinante percorso di degustazione per le vie del centro storico alla ricerca di antichi sapori e alla scoperta dei segreti dell’olio del Cetona.
La nuova Accademia degli Arrischianti e i Viatores animeranno il pomeriggio con spettacoli e musica.
Le degustazioni sono gratuite

Ore 15.00 Itinerari gustosi per Sarteano
In contemporanea con le degustazioni in contrada sarà possibile scoprire i luoghi più caratteristici di Sarteano (Castello, Beccafumi ecc) attraverso degli itinerari appositamente predisposti
Partenza da Piazza XXIV giugno, la partecipazione è gratuita.

Ore 18,15 corteo delle contrade per le vie del centro storico.

Ore 18.30 – Santa Messa di ringraziamento
Offerta dell’olio per la messa crismale

S .Messa officiata dal vescovo di Montepulciano Monsignor Rodolfo Cetoloni
L’olio non è solo un gustoso alimento ma anche strumento indispensabile per le cerimonie religiosi cristiane, per questo motivo la comunità di Sarteano farà dono di questo prezioso frutto della Terra alla diocesi per essere utilizzato per i riti sacramentali.


XII Forum Internazionale “Tempo dell’olio”
L’olivicoltura e i suoi prodotti: nuove conoscenze e nuove strade
Abbazia di Spineto – Sarteano –SI- 9-10 dicembre 2006

PROGRAMMA DEI LAVORI
Sabato 9 dicembre
Ore 10,00 Apertura e presentazione del Forum

Ore10,30 “olio d’oliva e gastronomia “
Introduce e coordina : Gabriele Anelli (Come si forma il sapore dell’olio d’oliva)

Ore 13,00 Pausa buffet

Ore 14,00 Il gusto della biodiversità


Domenica 10 dicembre
Ore 10,00 Incontro-dibattito sul tema “Presentazione, Comunicazione e Marketing dell’Olio d’Oliva”

Ore 13,00 Chiusura dei lavori

L’edizione 2006 prevede la partecipazione dei ristoranti con un menù di degustazione di oli locali ad un prezzo di 20,00 €

Il Castello ed il museo saranno visitabili per tutti e tre i giorni della manifestazione: 8, 9 , 10 dicembre anche con l’acquisto di un biglietto unico.
Il castello sarà aperto e visitabile ai seguenti orari:
venerdì, sabato e domenica: 10.30 - 12.30, 14.00- 18
il museo sarà aperto: 10.30 12.30 16 -19

Per informazioni sugli eventi e per prenotare la partecipazione al corso “Per…corsi d’olio!: Tel. 0578 269217 o 0578 269204
o via e-mail a.nardi@comune.sarteano.siena.it

Oliveto dell’Arte un progetto dell’amministrazione comunale con la preziosa collaborazione di Valeria Bucelli
Hanno dato il loro contributo:
MAURO SINI
DARIO PICHINI
MAURO FASTELLI
FEDERICO PACINI
INES DE LEUCIO
DAVID MACKIE
VANESSA RUSCI
CINZIA VERNI
STEPHEN TREHERNE
MAURIZIO PERRON
SUE KENNINGTON
CIRIBIFERA MICHELE
FRANCO CICERCHIA