Eventi

VOLTERRA GUSTO SI UNGE CON L’OLIO NOVELLO DELLA PROVINCIA DI PISA

Nel weekend del 25 e 26 novembre, a Volterra sarà possibile degustare gli oli dell’ultima campagna e altri prodotti tipici. E poi “liscio come l’olio”, selezione dei migliori succhi di oliva

18 novembre 2006 | Silvia Mellini

La Toscana è conosciuta ed amata per la ricchezza dei suoi prodotti tipici, resi unici dallo straordinario binomio terra e tradizione che ne garantiscono un’alta qualità. Oggi a Volterra l’antica tradizione si perpetua con la stessa cura ed amore di allora, nel rispetto dell’ambiente e del consumatore. Per questo I soggetti organizzatori della manifestazione “Volterragusto”, in occasione della seconda edizione della manifestazione, promuovono la Festa dell’olio “Primolio della Provincia di Pisa” che si terrà a Volterra il 25 e 26 Novembre 2006, è una iniziativa di più ampio respiro per far conoscere le caratteristiche peculiari dell’olio extra vergine di oliva prodotto nella provincia di Pisa.
A partire dal sabato 25 novembre a Volterra, (stand P.zza xx settembre), le Aziende produttrici di olio extra vergine di oliva ed i Frantoi della provincia di Pisa potranno presentare e vendere al pubblico il proprio olio di nuovo raccolto. Inoltre gli organizzatori di “Volterragusto” intendono proporre una selezione degli oli della provincia di Pisa frutto della nuova raccolta e appartenenti rispettivamente alla zona geografica dei Monti Pisano, riconosciuta di Igp.( Indicazione Geografica Protetta), ovvero alla zona delle Colline di Pisa, per la quale è in corso l’istanza di riconoscimento della Dop (Denominazione di origine protetta).

Segue la domenica 26 Novembre il concorso “Liscio come l’olio”, la selezione si avvarrà della collaborazione di assaggiatori abilitati.
Per far conoscere e far apprezzare ai visitatori della manifestazione le caratteristiche organolettiche degli oli pisani, si propone quindi di organizzare la selezione del miglior olio extra vergine prodotto ad inizio campagna, per le tipologie generalmente riconosciute di : olio fruttato leggero (delicato), olio fruttato medio, olio fruttato intenso e olio di produzione biologica.
Sugli oli presentati dalle Aziende sarà operata una selezione preliminare per verificare l’effettiva corrispondenza dei medesimi alla denominazione di “olio extra vergine di oliva”, effettuando:
- analisi chimica (acidità, numero di perossidi, contenuto di polifenoli)
- analisi sensoriale effettuata dal Comitato di Assaggio della Cciaa di Pisa.
- analisi olfattometrica effettuata tramite il Noa (naso artificiale) del Polo Tecnologico di Navacchio (Cnr)
Gli oli risultati idonei saranno sottoposti ad ulteriore valutazione da effettuare con una commissione professionale incaricata dal Comune di Volterra per arrivare a ottenere un numero finale di otto oli, due per ciascuna delle categorie summenzionate. Gli oli finalisti saranno sottoposti al giudizio finale di una Commissione Popolare, costituita da visitatori della manifestazione (in numero non superiore a 20) e da una Commissione di degustatori appartenenti a varie professionalità, settori operativi della ristorazione e della cultura nonché della produzione o di Enti pubblici e Associazioni di Produttori.
La premiazione sarà preceduta da una breve presentazione dei risultati e da un breve intervento sul metodo di degustazione (Metodo Coi). Al primo e secondo classificato delle quattro categorie saranno assegnate targhe commemorative di merito ed a tutte le Aziende partecipanti alle selezione saranno rilasciati certificati di analisi chimica e sensoriale del proprio olio, a titolo puramente gratuito.

Programma della Manifestazione “Volterra Gusto - Festa dell’Olio”

Volterra 25 Novembre
ore 16,00 – dimostrazione di assaggio di oli extra vergini presentati alla manifestazione secondo il Metodo Coi (la dimostrazione sarà effettuata con la partecipazione di assaggiatori del Comitato di Assaggio della Cciaa di Pisa coordinati da un Capo Panel).

Volterra 26 Novembre 2006
ore 9,30 – selezione finale degli oli extra vergini di oliva di prima frangitura (Giuria popolare e Giuria Professionale).
ore 16,00 – presentazione dei risultati, degustazione guidata degli oli finalisti primi classificati e premiazione.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00