Eventi

Pop-Olio, il senso dell'olfatto per l'extra vergine di qualità

Circa 40 olivicoltori provenienti da tutta Italia insieme a esperti di settore, a una delegazione di ragazzi ipovedenti del Centro S. Alessio e ad artisti, guideranno volti noti dello spettacolo, appassionati giornalisti, ristoratori e addetti ai lavori verso un seducente percorso di consapevolezza

20 febbraio 2020 | C. S.

L’olio extra vergine d’oliva, l’“oro verde”, ha un forte appeal nell’immaginario collettivo. Ma pur attivando una grande fascinazione, non ha ancora immesso nella cultura di massa la piena consapevolezza nel saperlo scegliere, abbinare, riconoscere nelle caratteristiche principali.

Proprio per diffondere la cultura dell’olio di qualità è nato POP-OLIO, un format culturale itinerante che punta a svelare in chiave “pop” - ovvero popolare, divertente e innovativa - i segreti per riconoscere “a naso” un olio con le migliori caratteristiche, requisiti e proprietà. Imparando a distinguerne i sentori principali: Pomodoro, Cicoria, Erba tagliata, Mandorla, Carciofo.

POP-OLIO, in questa prima edizione, sarà incentrato sul senso dell’olfatto. Spesso sottostimato rispetto all’ovvia egemonia della vista (talvolta ingannatrice!). Da qui il patrocinio del Centro S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi, sostenuto con fervore dalla Regione Lazio, che collaborerà alla realizzazione di una black box sensoriale per le degustazioni al buio.

Circa 40 olivicoltori provenienti da tutta Italia – e in buona parte del Lazio – insieme a esperti di settore, a una delegazione di ragazzi ipovedenti del Centro S. Alessio e ad artisti, guideranno volti noti dello spettacolo, appassionati giornalisti, ristoratori e addetti ai lavori verso un seducente percorso di consapevolezza, fornendo gli strumenti necessari per scegliere l’olio e imparare a riconoscere i sentori. Sarà più facile poi deliziarsi del sapore e della fragranza degli oli attraverso gli abbinamenti creati dall’esperienza dei maestri panettieri.

Fra gli invitati all’evento di POP-OLIO per l’esperienza della degustazione dell’olio al buio nella BLACK BOX molte celebrities che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa e che hanno dato loro endorsment: Alba Rohrwacher, Giovanni Veronesi, Valeria Solarino, Claudio Bisio, Fabio de Luigi, Anna Federici, Roberto D’Agostino, Camilla Nesbit, Pietro Valsecchi, Fabrizio Montagnier, Alessio Boni, Nina Verdelli, Francesca Calvelli, Marco Bellocchio, Michela Cescon, Stefano Barigelli, Marco Tullio Giordana, Giancarlo Caselli, Silvia Resta, Clare Peploe, Aldo Cazzullo, Daniele Miccione, Federico Quaranta, Gaia Morrione, Laura Bosetti Tonatto, Angela e Marianna Fontana, Alessandro Intini, Nicola Brunialti (autore Cristicchi), Alessandro Molinari, Laura Melidoni, Domitilla Calamai, Andrea Cardillo (Beata ignoranza), Massimiliano Bruno, Maria Cristina Leonardi, Giuseppe Gallo, Fabio Lovino, Desideria Rainer, Luigi Lo Cascio.

Esperienze formative che porteranno in modo fluido e naturale ad associare i diversi tipi di olio ai piatti tipici della tradizione gastronomica italiana. L’olio verrà raccontato, promosso e proposto a 360 gradi, attraverso la “spettacolarizzazione” delle sue caratteristiche. Infatti saranno coinvolti musica, teatro, cinema e letteratura. Tutto ciò il 29 febbraio e il 1° marzo, nel cuore di Trastevere, nello spazio WEGIL. 

Tante le iniziative in programma: dalle “Esperienze” di olio al buio alle “Degustazioni” con i produttori, dalla mostra mercato con gli assaggi di olio e pane presso lo stand dei Maestri Panificatori di Roma e Provincia e di Macinazione Lendinara, al format dei popcorn con l’olio, a cura di Piero Palanti. E ancora: baby olivi per far conoscere ai bambini la ricchezza della biodiversità italiana; gli abbinamenti e gli assaggi dei vini del Lazio, con la storica cantina Trimani; la performance e showcooking dello chef Marco Corradi “Assaggia” e gli olio-cocktail elaborati dal bartender Mario Farulla di Baccano.

Nella Terrazza, per aggiornare la visione romantica e nostalgica delle macine in pietra, due aziende produttrici di frantoi esporranno attrezzature e pezzi di meccanica “intelligente”, fascinose quanto le sculture e il design contemporanei. Sabato 29 Febbraio dalle ore 16 il pop artist Fabio Ferrone Viola produrrà live una delle sue opere. Sarà poi donata all’Associazione Culturale Olissea per sostenerla.

Infine, nel Salone Pop Olio sono previsti – nel corso delle due giornate- interventi di attori e musicisti per intervalli di riflessione letteraria sull’olio, mentre nell’Auditorium, fra i vari appuntamenti e workshop, ci saranno lo spettacolo “OrgOlio” dal format Degustart di Giammarco Spineo, scritto per Olissea - e Il cinema, con il Docufilm “Legno vivo – Xylella, olte il batterio”, con la presenza dei realizzatori: Francesca Della Giovampaola, Elena Tioli, Filippo Bellantoni, Simone Cannone e dell’olivicoltore protagonista del film Francesco Mastroleo.
L’evento è a ingresso libero, il programma completo è scaricabile dal sito di POP-OLIO: https://pop-olio.it/

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00