Eventi
Nuovi modelli di contrasto e gestione dei parassiti dell'olivo
Il 23 gennaio a Donoratico un incontro per comprendere come combattere le nuove e vecchie patologie e avversità fitosanitarie in epoca di cambiamenti climatici e nuove leggi
16 gennaio 2020 | C. S.
Dopo molti anni di immutabilità nel settore olivicolo oleario, anche in tema di difesa fitosanitaria, i cambiamenti climatici e i mutamenti di leggi e regolamenti obbligano a cambiare lo stesso modo di pensare e vedere la lotta contro mosca delle olive, lebbra e altri parassiti dell'olivo.
Nell'ambito del Pif "Olio Toscano per davvero", diversi soggetti imprenditoriali e della ricerca hanno cercato di comprendere e valutare nuovi sistemi e strategie per la difesa dell'oliveto.
I risultati del progetto verranno presentati a Donoratico (LI), il 23 gennaio, presso la sala riunioni di Terre dell'Etruria (via del Casone Ugolino 2).
Programma
8:45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9:00 Saluto introduttivo : Difesa dell’olivo e qualità dell’olio
Gianpiero Cresti - Vice presidente Consorzio Olio Toscano
9:20 Evoluzione della normativa fitosanitaria di interesse per il settore olivicolo
Dr. Massimo Ricciolini ( Servizio fitosanitario -Regione Toscana)
9:45 Analisi delle infestazioni di mosca delle olive negli ultimi 5 anni in Toscana e possibili scenari futuri per il controllo del fitofago
Dr. Ruggero Petacchi (Scuola Sant’Anna –Pisa, Istituto di Scienze della vita)
10:15 Esperienze nell’impiego dei prodotti ad azione antideponente/anticascolante – macchine e
tecniche di distribuzione
Dr. Graziano Sani -IBE/CNR / Pablo Chittolini -resp.le tecnico Casotti Irroratori
10:50 COFFEE BREAK
11:10 Xylella Fastidiosa : una nuova emergenza fitosanitaria per Il Territorio Toscano
Dr. Emanuele Marcucci (Servizio fitosanitario - Regione Toscana)
11:45 Strategie di difesa per il controllo della lebbra delle olive
Dr. GiamPaolo Ronga (BASF Italia SpA)
12:15 Possibili strategie nella difesa dell’oliveto per il 2020: il progetto residuo zero di Terre dell’Etruria
Paolo Granchi ( Terre dell’Etruria)
12:45 DIBATTITO E CONCLUSIONI
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00