Eventi
Nuovi modelli di contrasto e gestione dei parassiti dell'olivo
Il 23 gennaio a Donoratico un incontro per comprendere come combattere le nuove e vecchie patologie e avversità fitosanitarie in epoca di cambiamenti climatici e nuove leggi
16 gennaio 2020 | C. S.
Dopo molti anni di immutabilità nel settore olivicolo oleario, anche in tema di difesa fitosanitaria, i cambiamenti climatici e i mutamenti di leggi e regolamenti obbligano a cambiare lo stesso modo di pensare e vedere la lotta contro mosca delle olive, lebbra e altri parassiti dell'olivo.
Nell'ambito del Pif "Olio Toscano per davvero", diversi soggetti imprenditoriali e della ricerca hanno cercato di comprendere e valutare nuovi sistemi e strategie per la difesa dell'oliveto.
I risultati del progetto verranno presentati a Donoratico (LI), il 23 gennaio, presso la sala riunioni di Terre dell'Etruria (via del Casone Ugolino 2).
Programma
8:45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9:00 Saluto introduttivo : Difesa dell’olivo e qualità dell’olio
Gianpiero Cresti - Vice presidente Consorzio Olio Toscano
9:20 Evoluzione della normativa fitosanitaria di interesse per il settore olivicolo
Dr. Massimo Ricciolini ( Servizio fitosanitario -Regione Toscana)
9:45 Analisi delle infestazioni di mosca delle olive negli ultimi 5 anni in Toscana e possibili scenari futuri per il controllo del fitofago
Dr. Ruggero Petacchi (Scuola Sant’Anna –Pisa, Istituto di Scienze della vita)
10:15 Esperienze nell’impiego dei prodotti ad azione antideponente/anticascolante – macchine e
tecniche di distribuzione
Dr. Graziano Sani -IBE/CNR / Pablo Chittolini -resp.le tecnico Casotti Irroratori
10:50 COFFEE BREAK
11:10 Xylella Fastidiosa : una nuova emergenza fitosanitaria per Il Territorio Toscano
Dr. Emanuele Marcucci (Servizio fitosanitario - Regione Toscana)
11:45 Strategie di difesa per il controllo della lebbra delle olive
Dr. GiamPaolo Ronga (BASF Italia SpA)
12:15 Possibili strategie nella difesa dell’oliveto per il 2020: il progetto residuo zero di Terre dell’Etruria
Paolo Granchi ( Terre dell’Etruria)
12:45 DIBATTITO E CONCLUSIONI
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00