Eventi
Evoluzione, a Roma per la promozione dell’extravergine di qualità

Il prossimo 20 gennaio la Pecora Nera Editore e Oleonauta insieme per un’iniziativa volta a sensibilizzare e formare gli operatori all’utilizzo dell'olio extra vergine di oliva di qualità
17 dicembre 2019 | C. S.
È stata presentata al Centro Servizi Tipici e Tradizionali della Camera di Commercio di Roma, in una conferenza aperta dai saluti di Carlo Hausmann, direttore generale di Agro Camera, la terza edizione di Evoluzione, percorsi per l'extravergine di qualità, il progetto di valorizzazione dell’olio extravergine organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta.
Dopo il successo delle prime due edizioni, il 20 gennaio 2020 - ancora una volta al Parco dei Principi Grand Hotel & Spa di Roma - torna l’appuntamento pensato per sensibilizzare e formare gli operatori del settore della ristorazione e della gastronomia sull’utilizzo di olio extravergine d’oliva di qualità e promuovere opportunità di business.
Per raggiungere questi obiettivi gli organizzatori hanno pensato a una natura esclusivamente b2b per l’evento, con ingresso gratuito previo accredito da richiedere compilando questo form http://bit.ly/evoluzione2020 riservato agli operatori food (ristoratori, titolari di botteghe, chef, pizzaioli), alla stampa (giornalisti, blogger, comunicatori, ecc.) e agli assaggiatori di olio. I partecipanti potranno accedere liberamente ai banchi di assaggio delle 35 aziende presenti e scoprire le diverse realtà produttive italiane.
Novità di questa edizione l’introduzione di alcuni tavoli dedicati ad approfondimenti tecnici e tematici, grazie alla collaborazione di esperti del settore che saranno a disposizione in una sala dedicata alle degustazioni guidate, ad accesso libero e gratuito. “Vogliamo che in questa giornata – ha ribadito in conferenza stampa Simona Cognoli di Oleonauta - i professionisti della ristorazione e della gastronomia abbiano l'opportunità unica di sedersi idealmente alla grande tavola degli oli extravergini di oliva italiani - accuratamente selezionati - e di confrontarsi con i produttori, per stringere relazioni professionali”. A condurre i lavori nei tavoli permanenti, esperti del settore di chiara fama quali Luigi Centauri (Capo panel e Team assaggiatori Capol), Luciana Squadrilli (giornalista esperta di olio evo), Ylenia Granitto (corrispondente Olive Oil Times), Antonio Giuseppe Lauro (Presidente Concorso EVO IOOC) e Giulio Scatolini (Capo panel). Inoltre, un tavolo sarà presieduto dall'Enuip (Ente Nazionale Unsic Istruzione Professionale).
Durante la giornata del 20 gennaio saranno premiati gli operatori particolarmente attenti nella valorizzazione dell’olio evo di qualità. A individuarli, nelle città di Roma, Milano e Torino, gli ispettori de La Pecora Nera Editore che per ogni ristorante visitato hanno verificato il livello e la modalità della proposta di olio extravergine di oliva in sala, evidenziando le eccellenze. A questi premi si aggiungeranno quelli che Evoluzione conferirà ad altri operatori che si distinguono per la proposta dell'olio extravergine, anch’essi invitati ad intervenire all'evento. “Un lavoro di indagine capillare partito tre anni fa - dichiarano gli editori Simone Cargiani e Fernanda D’Arienzo - che sta dando i suoi frutti. Abbiamo infatti riscontrato un numero sempre più importante di operatori virtuosi che, capito il valore di questo alimento, sono diventati portavoce presso i clienti di nuove consapevolezze, favorendo la crescita del mercato per le aziende produttrici che fanno della qualità un loro vessillo”.
Strategica la partnership stretta con High Quality Food. “Abbiamo deciso di essere presenti ad Evoluzione - le parole di Simone Cozzi, CEO e founder di HQF - perché da azienda produttrice e distributrice sentiamo forte la necessità di sostenere tutte le iniziative volte a promuovere le eccellenze alimentari del nostro Paese, di cui possiamo garantire tracciabilità della filiera e qualità del prodotto finale. Il 20 gennaio, durante l’evento, presenteremo HQFAgricola, il primo progetto di Agrindustria in Italia”. Sarà quella l’occasione per le aziende presenti di far conoscere la propria produzione a un soggetto leader nella distribuzione di prodotti alimentari di alto standing e al tempo stesso per sensibilizzare i tanti operatori che hanno scelto HQF come fornitore d’eccellenza, sull’importanza di dare la giusta attenzione pure all’olio evo, sia nel servizio di sala che nell’utilizzo in cucina.
La terza edizione di Evoluzione giunge al termine di un’annata non semplice per il comparto, ma che dà spunti di ottimismo dopo un 2018 molto complicato. “In merito all’ultima raccolta - ha affermato Simona Cognoli - le prime stime Ismea, realizzate in collaborazione con Unaprol, indicano una netta ripresa in particolar modo nelle aree meridionali, la cui produzione lo scorso anno era stata fortemente compromessa dalle gelate di fine inverno. Tuttavia, i volumi complessivi che per ora si attesterebbero intorno alle 321mila tonnellate non danno riscontro di una campagna in piena carica, a causa del clima generalmente instabile che ha colpito soprattutto le aree del Centro-Nord. Diverso invece il discorso sulla qualità delle produzioni che si aspetta mediamente alta, grazie alla crescente professionalizzazione del settore”.
EVOLUZIONE - Lunedì 20 gennaio 2020 dalle 10:00 alle 19:30
Parco dei Principi Grand Hotel & SPA - Via G. Frescobaldi, 5 (Villa Borghese) - Roma
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00