Eventi
Le cinque giornate di Firenze dedicate all'olio e all'arte
Dal 26 al 30 novembre tanti appuntamenti per rimarcare l’importanza del filo d’olio di qualità, un’espressione artistica che emoziona, che segna e ti rimanda all’olivo che è madre e per questo deve essere riportato al centro di tutto
22 novembre 2019 | C. S.
Quest’anno l’Unesco ha proclamato il 26 novembre la Giornata internazionale dell’olivo. L’olivo, pianta millenaria è sempre stata un simbolo di pace, di sapienza di unione e confronto delle diverse culture e contribuisce tutt’oggi, allo sviluppo economico, alla prosperità dei popoli che lo coltivano. La celebrazione del 26 novembre vuole promuovere l’importanza di coltivare e tutelare questo albero la cui presenza identifica paesaggi unici e irriproducibili, il cui frutto dona un olio, riconosciuto “alimento nutraceutico”
La mostra “Olio e Arte che passione” vuole rimarcare l’importanza che un filo d’olio, quel filo d’olio quello di qualità, ottenuto da mano sapiente, è un’espressione artistica che emoziona, che segna e ti rimanda all’olivo che è madre e per questo deve essere riportato al centro di tutto.
Nei secoli, l’arte ha spesso raccontato i prodotti della terra per nobilitarli. La produzione di olio di qualità è un’arte che ancora in pochi sanno fare. L’opera artistica rappresenta il viaggio stesso e l’incontro, ma anche l’ospitalità, lo scambio di pensiero, il riuscire a portare l’arte all’interno di contesti insoliti e a dialogare con persone che si occupano di tutt’altro e non appartengono solo al ristretto mondo dell’arte. Questo è un aspetto importante ed è una enorme soddisfazione poter degustare l’olio all’interno di un palazzo fiorentino, tra le opere dagli artisti.
Arte e olio si incontrano a Firenze con un ciclo di appuntamenti finalizzati a
- appassionare un numero sempre più ampio di persone ad avvicinarsi alla degustazione dell’olio
- incentivare il turismo dell’olio
- sensibilizzare le persone alla preoccupante e diffusa contraffazione dell’olio
- organizzare eventi all’interno di un edificio di alto valore artistico e storico, per divulgare l’importanza e le qualità dell’olio, alimento storico e artistico, patrimonio della nostra cultura millenaria.
PROGRAMMA
Martedì 26 Novembre 2019
Ore 11
Apertura della mostra “OLIO E ARTE CHE PASSIONE” allo Spazio espositivo “Carlo Azeglio Ciampi - Expo Comuni
Saluto di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Ore 11.30
Sarà allestito un piccolo frantoio nel cortile di Palazzo Pegaso, sede principale del Consiglio regionale, via Cavour 4, per dimostrare a turisti e fiorentini come si frange l’olio. Il programma prevede un assaggio dopo la frangitura con il Presidente, Eugenio Giani
Ore 15-18
Convegno: Dall’olivo, all’alta qualità dell’olio, all’olio sofisticato. Quale immagine dell’olio toscano nel mondo?
Modera
Alberto Grimelli
direttore Teatro naturale
Relatori
Gianni Anselmi, presidente della seconda Commissione regionale “Sviluppo economico e rurale, cultura, istruzione e formazione”
Colonnello Maurizio Folliero, Comandante del Comando Regione Carabinieri Forestale Toscana
Pietro Baracchini, Spoolivi- Vivaista artigiano
Luigi Calonaci, Oltre il Bio
Alessandro Parenti, Professore Ingegneria Agraria (DAGRI), Università degli Studi di Firenze
Marta Sansoni, Architetto design
Pauline Nava, Fondatrice Agricamper Italia
Sonia Donati, Responsabile Guida EVO Toscana Slow Food
Mercoledì 27 novembre
ore 10-12 Sandro Bosticco
Slow Food Firenze – spiegherà la tecnica dell’assaggio dell’olio – aperto a tutti
ore 16-18
Tavola rotonda sulle esperienze dei Distretti biologici Fiesole e Greve in Chianti
Giovedì 28 novembre
Ore 10 -13
Aspetti dell’olio e assaggio guidato da Sonia Donati agli alunni delle scuole superiori con la presenza di Giacomo Trallori, medico gastroenterologo, Valentina Guttadauro, nutrizionista e Marcello Mancini, giornalista
Venerdì 29 novembre
ore 10 -13
Aspetti dell’olio con Franco Pasquini Presidente Anapoo (Associazione Nazionale Assaggiatori Professionali Olio di Oliva) e Filippo Falugiani Presidente Airo (Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio) che presenta alla stampa l’evento culturale “I ristoranti dell’olio”. Mentre lo Chef AIRO Filippo Saporito della Leggenda dei Frati (1 stella Michelin) ci parla del suo rapporto con l’olio e con la tradizione toscana. Assaggio guidata a cura di Bettina Legler, Vicepresidente Il Pomario
ore 16-18
Slow Food Firenze – L’olio nelle osterie – Presentazione Guida Osterie d’Italia a cura di Gianmarco Mazzanti, responsabile guida Toscana
Sabato 30 novembre
ore 11 -13
L’olio d’oliva extravergine e le comunità straniere a Firenze
Modera
Maria Vittoria Giannotti, Giornalista
Interventi
Aleandro Ottanelli, Tecnico di agraria
Filippo Falugiani Presidente AIRO
Eleonora Francois, Assessore Comune di Bagno a Ripoli
Stefano Innocenti, Medico
Nico Sartori, Azienda Altomena
Domenica 1 Dicembre
ore 10– 13
Chiusura della mostra con intervento di Giuseppe Mazzocolin “umanista dell’olio”. Seguirà degustazione di oli con Sonia Donati responsabile per la Toscana della Guida EVO Slow Food e Gaetano Gennai attore, con i Sindaci partecipanti e il Presidente del Consiglio regionale.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00