Eventi

Anche la pasta di semola di grano duro merita la propria Rassegna nazionale

Per valorizzare la biodiversità cerealicola italiana e la tradizione della pastificazione l'Associazione Flavor lancia la prima manifestazione dedicata a un alimento quotidiano e fondamentale

22 novembre 2019 | C. S.

Al via la prima la 1° Edizione della Rassegna Nazionale della PASTA di semola di grano duro

L’Associazione di assaggiatori professionisti FLAVOR - culturadigusto, dopo aver formato e selezionato gli assaggiatori con un percorso, unico nel suo genere, codificato nel Disciplinare dell’Albo Nazionale Assaggiatori PASTA, depositato dall’Associazione stessa presso la Camera di Commercio delle Marche, dà vita alla 1° Rassegna Nazionale della pasta di semola di grano duro, evento patrocinato dalla Regione Marche, per valorizzare la biodiversità cerealicola italiana e la tradizione della pastificazione.

“La Rassegna - racconta la Capo Panel Roberta Fiordelmondo - non è un Concorso, ma si propone di portare un contributo al miglioramento della qualità sensoriale della pasta, è un momento importante per i produttori i quali, presentando i loro campioni, riceveranno una valutazione sensoriale effettuata da un Panel professionale che valorizzi il loro lavoro, partendo dalla scelta della materia prima in campo fino a tutte le fasi di trasformazione, o ne evidenzi eventuali problematiche che richiedono interventi correttivi”.

Sempre più l’analisi sensoriale riveste un ruolo fondamentale ai fini del miglioramento qualitativo continuo dei vari prodotti dell’agroalimentare, e l’associazione FLAVOR culturadigusto ha cercato di colmare un vuoto durato sin troppo nel campo dell’analisi sensoriale, il settore della pasta appunto. “Solo i grandi pastifici possono permettersi un Panel addestrato, il quale segue una specifica normativa ISO per la prova di cottura della pasta - racconta sempre la Capo Panel - Flavor è andata oltre la semplice prova di cottura, implementando l’analisi sensoriale con tutti i descrittori quali odore, gusto e aroma, e parametri visivi e tattili che solo un assaggiatore ben addestrato è capace di cogliere, mettendo a punto una specifica scheda di profilo sensoriale”.

La Rassegna vuole istituire un evento nel settore della pasta che faccia incontrare produttori e consumatori consentendo un confronto tra le esigenze di consumo e le attività produttive, che faccia riscoprire il sapore e l’odore di una buona pasta.
I campioni potranno essere spediti entro 15 dicembre 2019 e verranno assaggiati via via dal Panel FLAVOR, costituito da assaggiatori iscritti all’Albo Nazionale Assaggiatori PASTA.

A tutti i produttori che presenteranno le loro paste verrà consegnata una scheda di valutazione sensoriale; verranno inoltre conferiti riconoscimenti di eccellenza, attestati di merito o di qualità in base ai risultati ottenuti.
L’associazione Flavor culturadigusto vanta al suo attivo soci su tutto il territorio nazionale e non solo… da poco è stata istituita infatti una delegazione anche in Brasile. Tra i soci si possono annoverare assaggiatori di ogni tipologia di prodotto: nata da assaggiatori di olio ha esteso la propria professionalità in diversi campi e si è spinta nel mondo della pasta che è tanto amato ma altrettanto poco conosciuto da un punto di vista sensoriale.
Quest’anno ha dedicato il concorso fotografico, appuntamento giunto alla 3° edizione, proprio al grano e alla pasta, per valorizzare a tutto tondo questo magnifico settore dell’agricoltura Italiana. Le foto possono essere inviate fino al 15 dicembre (il regolamento può essere richiesto a fotoflavorose@gmail.com)

La manifestazione finale si svolgerà a Marzo 2020 e prevede nel programma di massima:

- Presentazione delle aziende e delle paste partecipanti alla “1° Rassegna Nazionale di Pasta di Semola di Grano Duro”

- Mostra delle foto premiate e delle più significative pervenute al concorso fotografico dal titolo “GRANO e PASTA emozioni dal campo alla tavola – 3° Flavoroso concorso fotografico”

- Convegno tecnico-scientifico con esperti e ricercatori, per valorizzare le colture cerealicole e della filiera di trasformazione, oltre che porre l'attenzione sugli aspetti nutrizionali della pasta.

- Consegna dei riconoscimenti di eccellenza, attestati di merito o di qualità in base ai risultati ottenuti

- Sedute di assaggio divulgative rivolte al pubblico

Per informazioni consultare la pagina facebook dell’associazione Flavor - culturadigusto; per richiedere il bando della rassegna e scheda di adesione inviare una mail a flavorpasta@gmail.com.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00