Eventi
Un mese dedicato al binomio Olio e Salute a Vetralla
L’olio dalle olive, extravergine di qualità, è un “alicamento”, alimento e medicamento, grazie alla presenza di composti bioattivi dalle proprietà altamente benefiche per l’organismo umano. Occorre conoscerne tutte le proprietà
13 novembre 2019 | C. S.
Dopo il recente annuncio della ricerca condotta da una equipe di medici guidata dal professor Francesco Violi della Università La Sapienza di Roma, sugli effetti benefici dell’olio d’oliva nella cura del diabete, la Pro Loco, il Comune di Vetralla e l’Associazione dei Mastri Oleari con il sostegno della Provincia di Viterbo e della Regione Lazio, hanno voluto dare alla manifestazione di questo 2019 un particolare carattere anche perchè la ricerca ha indicato l’olio prodotto sulle colline della Tuscia viterbese come il più efficace per la prevenzione e la cura della salute.
Da ciò è nato il progetto “Olio & Salute” che sarà inaugurato sabato 23 novembre con la conferenza del professor Francesco Violi sul tema "Olio e salute: le prospettive nel III millennio", a cui seguirà sabato 30 l’incontro con la dottoressa Sara Farnetti, medico internista e nutrizionista. sul tema “Mai più a dieta”. Domenica 8 dicembre il dottor Massimo Marchi terrà una conferenza sugli effetti dell’olio extravergine d’oliva nella prevenzione delle malattie neurodegenerative. La manifestazione si concluderà sabato 14 dicembre con la rassegna “la nostra salute tra storia, medicina e tecnologia” con il professor Eugenio Santoro, chirurgo oncologo, sul tema “medicina e chirurgia al tempo degli etruschi” a cui seguirà la professoressa Maria Lisa Clodoveo, docente di scienze e tecnologie alimentari dell’Università di Bari, e il professor Riccardo Amirante direttore generale del Politecnico di Bari autore della tecnologia di estrazione dell’olio dalle olive con gli ultrasuoni.
Professor Francesco Violi
direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche
Olio e salute: le prospettive nel III millennio
sabato 23 Novembre presso Agriturismo "L'Accordo" Loc.Poggio Montano, 20/29 - Vetralla (VT)
Dottoressa Sara Farnetti
medico internista e nutrizionista
Mai più a dieta
sabato 30 Novembre presso Ristorante "Dal Sor Francesco" - Via Blera, 28 - Cura di Vetralla (VT)
Dottor Massimo Marchi
medico psichiatra
Effetti dell'olio di oliva nella prevenzione delle malattie neurovegetative
Domenica 8 Dicembre presso "Antica Locanda della via Francigena" - Loc. Pontarello, 6 - Vetralla (VT)
Professor Eugenio Santoro
chirurgo oncologo
Medicina e chirurgia al tempo degli Etruschi
Sabato 14 Dicembre presso Agriturismo "Villa Ione", Loc. Madonna del Ponte - Vetralla (VT)
Professoressa Maria Lisa Clodoveo
docente di scienze e tecnologie alimentari
Evo-luzione: dalla tecnologia alla tavola
Sabato 14 Dicembre presso Agriturismo "Villa Ione", Loc. Madonna del Ponte - Vetralla (VT)
Professor Riccardo Amirante
direttore generale del Politecnico di Bari
Ultrasuoni: più qualità
Sabato 14 Dicembre presso Agriturismo "Villa Ione", Loc. Madonna del Ponte - Vetralla (VT)
L’olio dalle olive, extravergine di qualità, è un “alicamento”, alimento e medicamento, grazie alla presenza di composti bioattivi dalle proprietà altamente benefiche per l’organismo umano. L’acido oleico e i polifenoli, come in particolare l’oleocantale che restituisce all’olio un sapore piccante, sono un efficace antinfiammatorio; la struttura chimica dell’oleocantale è simile a quella dell’ibuprofene, noto farmaco anti-infiammatorio. Oppure l’oleuropeina, amica del cuore, capace di regolare la pressione arteriosa e il battito cardiaco e ancora i potenti antitumorali l’idrossitirosolo, il tirosolo e i lignani. Ecco perche l’olio, quello di qualità, va usato più volte al giorno, per assumere regolarmente una sinergia di sostanze antiossidanti, anti età e anticancro, senza rischiare, invece, di dare seguito a chi contingenta la razione di olio in nome della dieta dimagrante.
Senza dimenticare lo squalene che rende morbida e vellutata la nostra pelle, non a caso tutta la moderna cosmesi si avvale dell’olio per le creme antiage.
L’olio extravergine vuol dire salute e bellezza: il segreto è scegliere un olio di alta qualità delle colline della Tuscia.
È una straordinaria esperienza andare per frantoi. Un rito che si ripete ogni anno, sempre uguale e sempre diverso, pieno di emozione, che apre un mondo sconosciuto. Ancora troppo sconosciuto. Al frantoio l’olio si assaggia, si sceglie, ci si intriga sulle storie di un frutto e di un albero che affonda le sue radici nelle pagine della Bibbia e nella storia degli uomini. E il frantoiano, il mastro oleario, conosce e racconta la realtà sociale, culturale, storica del luogo dove lavora. Sa tutto delle olive che sta lavorando, dei campi dove sono coltivate, dell’olivicoltore che le produce e della sua storia. E l’olio che fa, nasce con un suo patrimonio di storia, raccoglie i profumi e gli aromi di quella terra. Al frantoio l’olio non si sceglie in base al prezzo, ma in base al proprio gusto, al proprio piacere. Quell’olio ci piace, lo scegliamo perché ci procura una emozione, diventa il nostro olio. E il piacere, più è alto, più testimonia la qualità: profumato e gradevole al palato, tracciato e garantito dal frantoio. Così, ognuno può esercitare il diritto alla tutela della propria salute, consapevole di quello che mangia e dei benefici che ne può trarre. Anche da una goccia d’olio, come dimostrano anni di ricerca scientifica.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00