Eventi

Mosh, Moah ed altri: i nuovi contaminanti degli oli

Affrontare l’esportazione dei prodotti verso i mercati Europei alla luce dell’evoluzione della normativa e dell'accrescita sensibilità, nurizionale, salutistica e ambientale dei consumatori internazionali

17 ottobre 2019 | C. S.

INNOVHUB srl - Stazioni Sperimentali per l'Industria - Area SSOG organizza un evento sul tema della contaminazione degli oli vegetali con il patrocinio di ASSITOL e FEDEROLIO, il prossimo 15 novembre a Milano, presso Palazzo Turati.

L'evento rappresenta un'opportunità per discutere il tema dei contaminanti a vari livelli: specialisti del settore di provenienza nazionale e internazionale, rappresentanti di aziende olearie e di istituti di ricerca e tecnici di laboratori analisi racconteranno le proprie esperienze in materia di problematiche emergenti nella contaminazione degli oli vegetali.
I produttori e i confezionatori di olio alimentare sono infatti sempre più attenti alla tecnologia di lavorazione e ai processi di migrazione al fine di ridurre la quantità di contaminanti nel proprio prodotto.
Il convegno si articolerà in più sessioni che esploreranno i possibili contaminanti riscontrabili nella filiera produttiva degli oli vegetali: la prima dedicata all’olio
minerale - nelle sue frazioni MOSH e MOAH, la seconda agli esteri del glicidolo e del MCPD (monocloropropandiolo) e la terza alle esperienze per la mitigazione della contaminazione.
La giornata avrà l’obiettivo di approfondire le metodologie di controllo ad oggi disponibili, le problematiche commerciali incontrate dalle aziende nell’esportazione dei prodotti, la standardizzazione dei metodi di analisi e la discussione sui contenuti reali riscontrati nei prodotti analizzati. Durante il convegno potranno emergere nuovi approcci e strategie da utilizzare per sviluppare o migliorare metodi analitici definiti abbastanza complessi.

Programma

09:30 Registrazione Partecipanti
10:00 Il progetto Simpler – Susy Longoni (INNOVHUB SSI, Milano)
10:10 Apertura lavori - Andrea Carrassi (ASSITOL, Roma)

Sessione 1 - Idrocarburi di origine minerale negli oli vegetali
10:20 Storia e stato dell’arte - Andrea Serani (COTECA srl, Lucca)
10:50 Commissione UNI/CT/003/GL18: stato dei lavori - Pierangela Rovellini (INNOVHUB SSI, Milano)
11:05 Standardization work for determination of mineral oil saturated hydrocarbons (MOSH) and mineral oil aromatic hydrocarbons (MOAH) in vegetable oils, seeds and meals - Florence Lacoste (ITERG, Pessac - France) Intervento in lingua inglese
11:35 Coffee Break
12:00 Survey on the Content of MOSH and MOAH in vegetable Oils - Wenceslao Moreda (INSTITUTO DE LA GRASA – CSIC, Sevilla - Spain) Intervento in lingua inglese
12:30 Problematiche relative all’esportazione degli oli d’oliva - Paolo Brogi (CASTEL DEL CHIANTI spa, Tavarnelle Val di Pesa)
13:00 Dibattito sessione 1
13:20 Light Lunch

Sessione 2 – Esteri del monocloropropandiolo e del glicidolo
14:30 Inquadramento storico e stato dell’arte: nuove soglie e situazione oli vegetali - Igor Calderari (ASSITOL, Roma)
15:00 Metodi di analisi: esperienze e prospettive - Liliana Folegatti (INNOVHUB SSI, Milano)

Sessione 3 – Esperienze per la mitigazione della contaminazione
15:15 Esperienza aziendale sulla mitigazione dei contenuti dei Glicidil Esteri (GEs) negli oli vegetali - Paola Tampieri (TAMPIERI SpA, Faenza)
15:45 Impiego dell’olio di sansa di oliva come fluido tecnico in oliveto - Paolo Bondioli, INNOVHUB SSI, Milano)
16:15 Dibattito sessione 2 e 3 e chiusura dei lavori

Per informazioni e iscrizioni: https://contaminanti.eventbrite.it

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00