Eventi
Quando l'olivo diventa un patrimonio vivente multifunzionale
La Fascia olivata da Assisi a Spoleto, dopo il riconoscimento Fao, deve generare benessere ed economia andando oltre l'apprezzamento per un paesaggio unico, trasformato nei secoli da parte di generazioni di umbri
16 ottobre 2019 | C. S.
La “Fascia olivata Assisi- Spoleto” è entrata a far parte dei Sistemi del Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della Fao.
Primo territorio italiano, è stato infatti inserito nel programma Giahs (Globally important agricultural heritage systems) della Fao, con l’accoglimento della candidatura sostenuta dal Comitato promotore della “Fascia olivata da Assisi a Spoleto – verso la candidatura Unesco”, cui hanno dato vita i Comuni di Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto, con il sostegno di Regione Umbria e Sviluppumbria.
Ora è tempo di capire come generare benessere ed economia da questo importante riconoscimento, andando oltre l'apprezzamento per un paesaggio unico, trasformato nei secoli da parte di generazioni di umbri.
Se ne parlerà a Foligno, il prossimo 31 ottobre, presso Palazzo Trinci.
Programma
ore 16.30 Registrazione
ore 17.00 Indirizzi di saluto
Rotary Club Foligno Avv. Maria Giovanna Galligari
Rotary Club Spoleto D.ssa Candia Marcucci
Rotary Club Assisi Prof. Fabio Berellini
Sindaci di Foligno, Spoleto, Assisi, Campello, Spello
Moderatore Dott. Agr. Andrea Sisti Presidente dell'Ordine Mondiale Agronomi
ore 17.15 Bernardino Sperandio - Sindaco di Trevi e coordinatore dei sei Comuni della fascia olivata Assisi-Foligno-Spoleto: "Prospettive per la conservazione e sviluppo del paesaggio olivato"
ore 17.30 Prof. Primo Proietti - Università di Perugia "Funzioni ambientali dell'olivicoltura produttiva umbra"
ore 17.45 Prof. Antonio Boggia - Università di Perugia "Servizi ecosistemici della fascia olivetata"
ore 18.00 Arch. Diego Zurli "Il paesaggio della fascia olivetata come palinsesto"
ore 18.15 Prof. Mauro Agnoletti - Università di Firenze "I temi di riconoscimento all'interno del sistema agricolturale FAO -Prospettive e benefici"
ore 18.30 Prof. Massimo Massi Benedetti "Olio come toccasana della salute"
ore 18.45 Interrverranno i giovani produttori e le Associazioni di categoria CIA, Confagricoltura e Coldiretti
ore 19.00 Conclusioni: Prof. Riccardo Gucci - Università di Pisa Presidente Accademia Nazionale dell'olio e dell'olivo
Seguirà banco di assaggi dell'Olio della Fascia offerto dai produttori nell'atrio di Palazzo Trinci.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00