Eventi
Quando l'olivo diventa un patrimonio vivente multifunzionale
La Fascia olivata da Assisi a Spoleto, dopo il riconoscimento Fao, deve generare benessere ed economia andando oltre l'apprezzamento per un paesaggio unico, trasformato nei secoli da parte di generazioni di umbri
16 ottobre 2019 | C. S.
La “Fascia olivata Assisi- Spoleto” è entrata a far parte dei Sistemi del Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della Fao.
Primo territorio italiano, è stato infatti inserito nel programma Giahs (Globally important agricultural heritage systems) della Fao, con l’accoglimento della candidatura sostenuta dal Comitato promotore della “Fascia olivata da Assisi a Spoleto – verso la candidatura Unesco”, cui hanno dato vita i Comuni di Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto, con il sostegno di Regione Umbria e Sviluppumbria.
Ora è tempo di capire come generare benessere ed economia da questo importante riconoscimento, andando oltre l'apprezzamento per un paesaggio unico, trasformato nei secoli da parte di generazioni di umbri.
Se ne parlerà a Foligno, il prossimo 31 ottobre, presso Palazzo Trinci.
Programma
ore 16.30 Registrazione
ore 17.00 Indirizzi di saluto
Rotary Club Foligno Avv. Maria Giovanna Galligari
Rotary Club Spoleto D.ssa Candia Marcucci
Rotary Club Assisi Prof. Fabio Berellini
Sindaci di Foligno, Spoleto, Assisi, Campello, Spello
Moderatore Dott. Agr. Andrea Sisti Presidente dell'Ordine Mondiale Agronomi
ore 17.15 Bernardino Sperandio - Sindaco di Trevi e coordinatore dei sei Comuni della fascia olivata Assisi-Foligno-Spoleto: "Prospettive per la conservazione e sviluppo del paesaggio olivato"
ore 17.30 Prof. Primo Proietti - Università di Perugia "Funzioni ambientali dell'olivicoltura produttiva umbra"
ore 17.45 Prof. Antonio Boggia - Università di Perugia "Servizi ecosistemici della fascia olivetata"
ore 18.00 Arch. Diego Zurli "Il paesaggio della fascia olivetata come palinsesto"
ore 18.15 Prof. Mauro Agnoletti - Università di Firenze "I temi di riconoscimento all'interno del sistema agricolturale FAO -Prospettive e benefici"
ore 18.30 Prof. Massimo Massi Benedetti "Olio come toccasana della salute"
ore 18.45 Interrverranno i giovani produttori e le Associazioni di categoria CIA, Confagricoltura e Coldiretti
ore 19.00 Conclusioni: Prof. Riccardo Gucci - Università di Pisa Presidente Accademia Nazionale dell'olio e dell'olivo
Seguirà banco di assaggi dell'Olio della Fascia offerto dai produttori nell'atrio di Palazzo Trinci.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00