Eventi
Cosa ne sarà dell'olivicoltura italiana nel 2030?
L'Associazione nazionale delle Città dell'Olio festeggerà a Siena i suoi venticinque anni cercando di guardare oltre le emergenze quotidiane e proiettando il settore olivicolo nel futuro per andare oltre il ruolo di "sentinella" contro il dissesto idrogeologico
08 agosto 2019 | C. S.
Sostenibilità, recupero del territorio, paesaggio. Anche l'olio d'oliva italiano avrà la sua Agenda 2030, documento unico a supporto degli amministratori pubblici di cui si discuterà a Siena, dal 29 novembre al 1 dicembre, nel corso del meeting "Olio 2030: costruire il futuro" che celebrerà il 25esimo anniversario dalla nascita di Anco (Associazione Nazionale Città dell'Olio).
Cultura, identità, territorio, qualità e sviluppo sostenibile sono gli argomenti della tre giorni di lavori suddivisa in varie sessioni tematiche, all’interno delle quali saranno disegnate proposte e strategie. A partire dal recupero del territorio: negli ultimi 25 anni, i terreni coltivati sostituiti da cementificazioni sono stati il 28% e la superficie agricola utilizzabile si è ridotta a 12,8 milioni di ettari, di cui 1,1 milioni coltivati appunto ad olivo.
Il settore chiede investimenti adeguati, interventi strutturali e una strategia a livello nazionale per svolgere un compito fondamentale, quello di 'sentinella' nei confronti degli eventi di dissesto idrogeologico, di cui è in gran parte responsabile l’incuria e l’abbandono dei territori.
Altro tema centrale, il 'turismo dell’olio e del cibo': si punta infatti a valorizzare un patrimonio di civiltà millenaria come il paesaggio monumentale, le tradizioni e la cucina ispirata dalle genti delle piccole comunità delle Città dell’Olio e farne un driver in grado di intercettare sempre più quote di turisti destinati poi a diventare consumatori creando ricchezza sul territorio.
Tra i temi che verranno discussi nel corso del meeting 'Olio 2030', quello dell’identità e del territorio come valore da trasmettere sui prodotti di eccellenza dell’agroalimentare; cultura dell’olio e stili di vita; produzione, marketing ed economia; formazione ed educazione su cui investire per costruire nelle nuove generazioni una cultura del patrimonio agroalimentare italiano, già dall’età scolare.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00